DALMAZIA. 115 bene, a fermamente operare. Ma la natura delle pestilenze ba con tutte le malattie contagiose affinità stretta ; e lo studio di ciascuna di quelle non può non dare alle altre chiarezza. Il Frari, che n’ ebbe pratica troppo memoranda, a quest’ argomento attese con perseveranza rara. La descrizione della peste di Macarsca sarà cosa medica e storica insieme. Di memorie più propriamente storiche la città di Ragusi può fornire abondanza. Il Martecchini ha già comincialo a dare le vile degl’ illustri della repubblica, con ritraiti da sè disegnati ; perch’ egli è stampatore di quelli che s’ alzano più su del mestiere : e più vite sono scrilte da scrittori italiani nomati. Ma per diifondere in molte mani le memorie patrie, converrebbe, cred’ io, a piccol prezzo e a piccole riprese dar fuori, sì che ogni quindici giorni con pochi centesimi, anche i non ricchi potessero al-l’amor patrio e all’ intelligenza trovare alimento. Fossero pure alla rinfusa stampati per ora documenti e memorie, gioverebbero : il tempo dell’ ordinarle verrà. Già storia vera non può la Dalmazia fornire, chè sempre fu provincia d’altro stato : ma delle provincie dipendenti eli’ è forse tra quelle il cui nome nella storia generale più sovente ritorni.