ALLA CHIESA DI S. BERNARDO DI ¡VIVRANO. 801 Voi. VI. p. 363. col i. Ad AGOSTINO CORREGGIO fu dedicato il seguente libretto : CAESARES , Prosperi Antonii Zizzae parthenopaei Aeademici Oliosi a Domilio Bombarda Brixiano in lueein editi. Ad clarum iuvenem D. Augustinum Co-rigium,; civem Venetum, poeseos amatorem. Venetiis. apud Jo. Ant. Julianum. 4 623* 8.° Il dedicatore Bombarda loda per integrità di vita, per non vulgare erudizione, per facoltà oratoria e poetica lo Zizza, del quale tesse anche la vita , ed offre queste latine poesie intorno a* Cesari al giovane Correggio; per l’ossequio suo verso di lui, e per l’amore che il Correggio porla allo stesso Zizza. ALLA CHIESA DEL CORPVS DOMINI. Voi. II. p. 8. in fine del proemio. Allato alla chiesa del Corpus Domini, ora demolita affatto, sussiste ancora un fabbricato del quale non v’ha se non se la parte inferiore del frontispicio d’ordine ionico; perchè non fu mai compiuto. Ora presso il valente sig. professore d’architettura Lorenzo Urbani esiste un disegno dal quale si vede come doveva esser compiuta quella facciata. La fabbrica serviva già di Scuola, ossia Confraternita do’ Nobili dedicata al Santissimo Sacramento, della quale vedi il Paoletti a p. 45 4G del Yol. III. del Fiore di Venezia. Voi. II. pag. 8. a Bibànwi Si aggiungano le seguenti notizie al proemio di questa Chiesa tratte dall'archivio di essa. 4 467. Lunardo Berbo nell’anno 4467 lascia per la fabbrica della chiesa del Corpus Domini molte beneficenze. È andato tutto alla chiesa del Corpus Domini che si fabbrica in Sebenico (Calastico, lettera L). Vcg-gasi se c’ è menzione di ciò negli scrittori intorno a Sebenico e le sue Chiese. 4567. Dormitorio grande fu fabbricato nel 4567. (Calastico, lettera D). 4611. Dormitorio nuovo fabbricato nel J6ll, (ivi). 4614. Suor Dcodata figlia di un Agà turco messa monaca nel principio dell’anno 1614 ( Calastico D). 4669. Leggesi , che Andrea Raimondo (quel desso di cui ho parlato a p, 411. 145 del Volume VI. ) con ¡strumento rogato in atti di Fabrizio Beaziano del dì 5 febbrajo 4 596 lasciò erede l’Ospitale degl’incurabili di Venezia di una terza parie di un bastone di alicorno da General, c per le altre parti lasciò eredi la discendenza di Zuanne Rimondo, e il nob. Alessandro Balbi ss Per cau* /.ione di tutti fu preso di depositare questo bastone in luogo disinteressato, c fu il monastero del Corpus Domini coHa prescrizione » di tenerlo chiuso in una cassclla, con tre » chiavi, in modo che se volessero farlo ve» » dere per farne esito o di quello io altra » forma disporne , abbiano ad esserne pre*. » senti le tre parti interessate ec. » Stette venl’anni questo bastone presso le monache, e nel 4689 verificatosi negli interessati il diritto di riaverlo, fu restituito a Zuanne Batlagia per nome della eredità Rimondo, ad Alessandro Balbi pel suo interesse, e a Francesco Soldati per l’interèsse dell’Ospitale degl' Incurabili; (Calastico ALI ). 4736. Fu educala in questo monastero Paolina Rubbi figliuola di Agostino e di Bor-tola Nerini ambi veneziaui; naia nel 10 dicembre 4723. Giovane era di spirito elevalo a segno che quelle buone madri stimandola invasata da qualche dimonio, avean conchiuso di esorcizarla, ma il prele chiamato a ciò ben conobbe essere effetto di talento distinto quella che credeasi opera del maligno. Benché le monache consigliassero la giovane a monacare ella peusò invece ad accasarsi ; c dopo molte indagini, e dopo rigettati alcuni nobili parliti, scelse a marito l’illustre uomo Gianrinaldo Carli di Capo-dislria nel 1747. Cotesto matrimonio condotto con grande secretezza fino agli ultimi momenti, come si seppe fu soggetto di tutte le lingue. Ma Bifronte che gli oziosi e i maledici dicessero a lor talento, Paolina e lo sposo vissero concordissimi. Coltissima ella era nell' arie musicale, e nel ricamo, continua nella lettura de’buoni libri, odiatrice dei romanzi, contenta di poca e scelta società di dotti : e narrasi che il conte Mazzuchelli, ch’era in Venezia nel 4748, non lasciava