ALLA CHIESA DI S. MARIA DELLE VERGICI. 891 » che levavano gente per ordine di detti se-n gretarii et per servitio della Republica. » Voi V. pag. 89. col. 2. Posciachè qui nominasi Nicolò d'Este e il viaggio suo al santo Sepolcro, nolo, che il viaggio stesso descritto da Luchino dal Campo fu per la prima volta messo in luce a cura di Giovanni Ghinassij ed inserito con belle annotazioni nella Collezione di Opere inedite o rare de’ primi tre secoli della lingua, che va pubblicandosi in Torino per cura della II. Commissione pe’ testi di lingua nelle Provincie dell’Emilia. (ivi. 1861. Unione tipogr. Voi. I. in 8.°). Il viaggio fu intrapreso dal marchese Nicolò a’2l di marzo 1413. Esso nou solo per lo stile facile e piano e per qualche toscana eleganza dev’esser caro anche a noi Veneziani, ma eziandio per le memorie di alcuni patrizii nostri che trovavansi alla reggenza de’ luoghi per li quali il Mar* chese passava. Voi. V. pag. 626. colonna 2. linea 21. Vedi — correggi — vidi ALLA CHIESA DI S. MARINA. Voi. I. pag. 332. Esiste nell’Archivio della Chiesa di Santa Maria Formosa un codicelto membranaceo in 4. piccolo, del secolo XV, contenente la Vita o leggenda di Santa Marina, le lezioni, l'elenco degli arnesi che spettano alla Scuola della Santa ec. Ne do qui una breve relazione = Comincia colla tavola di ciò che contiene il libro. La leggenda comincia con un proemio e colle parole, che pajono una traduzione dal Ialino : « Non son conduto a tal »inpresa con iidulia nel mio inzegnio . . . . » Lcctione prima : Fo in la prouincia de bi- * tinia uno homo seculare per nome Euge-» nio costui haue moglie con la quale hebe » una figlia e chiamola per nome Marina * (sono Ire le lezioni, che pajono pur tradotte dal Ialino) .... « Questi sono li ar» » nise de la schuola di madona saocla Marina » (ne noto alcuni). Un Capitelo xpalino dar- » cento con una spina et un pezo della co-» Iona del uro Signor = Una croce darzento * relevado da una bouda el uro Signor da-» lultra banda sca Marina := Un penon grando » de tela depenta sca Marina e altri sci = » Quatro bandiere de eendado rosso cutn sca » Marina suxo per trombe et pifari = Sete » bandiere pizole per trombe e pifari co lar-» ma del doxe mis. Michiel Sten (vedi p. 85 » Voi. VI) sr Uno leler depenlo madona sca » Maria con el fiol in hrazo e sca Marina é » san Nicolo = El telcr el ge son depenta la » hystoria de madona sancta Marina = Quc-» ste infrascripte arnise sono multiplicate del » MCCCCLXXXX et primo. Uno Ovo de * slruzo sopra el zesendelo = Uno pano de » tela depenta certi fioroni rosi e zali stam-» padi et in mezo del dito panno sca Marina » ay piedi de quela uno certo signal el qual » panno ua auanti lo aitar de la dita scho-» la : el qual panno conpro sier Zuan Spe- lo ranza n laude de la dita sca := Una forma * de legno intaiada sca Marina c nra reli-» quia e la nuncia e altro zenlileze, zoe la » perdonanza 680 di de la fraternità s Una » chassa de nogera con depenture. Sca Mail rina de fuora sul chouerchio e dentro Dio » padre in maicsta con un anzolo per lai » che da incenso, con sua zelosia de stagno. » con do seradure e chiauc tre arpesc de » ferro atrauerso la chasa tre bolzoni de ferro » con seradure e chiaue la qual chassa està » messa in chiesia a meza la pala sopra lal-» tar al presente zase el corpo benedelo de » madona sca Marina dentro Uno pano » pauonazo de seda con so figure dauanti » lattar con tarma da cha remondo al mezo » io tiralo de tela biancha con franze de seda » rosa intorno —.....Nel 1493 in tempo ■ de ms. Zorzi garbclndor Polipori e com-» pagni el fo fato uno teler de madona sancta » Marina cum suo padre che la menaua al » monastier uestida in obito (qui c’è parola » cancellata ossia raschiala ) el qual fo fato > de li dinari de le borse de quelli de la » bancha monta due. 4 = Item in el ditto » tempo de ms. Zorzi Palipieri garbelador »> (vagliatore) fo falò uno penello de zen-» dado e la maza luto indorado bello el qual » fo fato de i danari de le borse de quelli » de la bancha e monta due. 21 = 149t adi » p.° luyo in V.* El se fa nollo e manifesto