826 ALLA CHIESA DI SAN GIOBBE. Voi VI. p. 621. col. 2. Tengo nella filza 3404 una ininula forse originale (li lettera diretta da frale Pietro Solo a Sua Santità, in data di Trento XVIII aprile 1563, nella quale gli dice di avere scritto ciò che gli parve opportuno al cardinale da Mula circa l'obbligo della residenza do’ vescovi ec., e ripete la stessa cosa a Sua Santità pel gran bene che ne verrebbe alla chiesa. Il Solo scriveva tale lettera essendo quasi moribondo e per iscarico della sua coscienza. Comincia la lettera. « Beatiss. pater » post Beat, pedum oscula. Nuper scripsi ad » llmum Cardm Amulium quae mihi visa sunt » maxime perlinere ad honorem et gloriam » Dei, nlq. eliam ad levandam et exoneran-» darn conscientiam meam etc. . . . Dat. Tri-» denti XVII aprilìs MDLXUI. Humill.® Servus » Fr. Petrus Soltis. » Del Solo spagnuolo, vedi Sarpi Storia del C. di T. ediz. 1 757 di Londra. Voi. II. p. 552, e nell’indice. Vedi Pal-lavicino. Storia del C. di T. Voi. V. p. 60 nell’ Indice e vedi Letlres anecdnles et me-moires historiques (tu JYonce Visconti Cardinal ec. Amsterdam 4779. 12. Par. I. p. 237 243. 245 ec, airoo 1563. jf, Voi VI. pag. 550. (nota *) ^ Si osservi che Agostino Nani non fu rettore di Legnago , ma bensi provveditore, quindi non può trovarsi nell’elenco de’ podestà e capitani. Voi. VI. p. 553. col. 2. linea 37. 38. si levi Hocco Marconi, essendovi già due otù« linee sopr#?^ Voi. VI. p. 558. nota ultima. Si aggiunga : ed ha anche il nome dello scultore Campagna. Voi VI. p. 572. col. \. Fontico -- leggasi — Fontego o Fondaco. 11 conte Sagredo, che lio qui ricordalo, ha in quest’anno 1860, unitamente a Fede- rico Berchet stampati in Milano co’ tipi di Giuseppe Ci velli, i suoi studi storici ed artistici intitolati II Fondaco dei Turchi in Venezia. 4.° figurato. Opera veramente importante si per la storica erudizione a documenti incontrovertibili appoggiala, si per la esattezza 4elìetjUvp^.l|ej.|ff Voi VI. p- 576. nella nota 2. ultima linea. invece del 95, si scriva 9S cioè una S che vuol dire CONS. Voi VI. p. 581. col 2. linea 5. Fraganibus — correggi — Fragapanibus. Voi. VI. pag. 59Q. in nota. Sebellico — correggi — Sabellico. Voi. VI. p. 593. nota 4, 6? ",S 11 11 disegno originale del palazzo già Priuli, poi Manfrin, ora Sardagna, «siste presso il valente professore di architettura Lorenzo Urbani, ed è di pugno di Andrea Tirali. sfjgPoJ. VI. p. 596. nòta (2) ;0^ Uberto Tola — leggi — Uberto Testa. Voi. VI. p. 600. col 1. ove de’ Minelli e Macarelli. * Leggonsi nelle Cronache familiari le seguenti curiosità intorno queste due nobili famiglie : « La casa Macarelli hebbe i suoi » principii da Gregorio e Marco Macarelli avo » e padre dei viventi signori , che di meri » cimatori falli mercanti di lana, dalle val-» lade di Bergamo poterono l’anno 4648 ai » 29 settembre farsi nobili con lo sborso di » cenlomila ducati, come seguì con favore-» voli voti n.° 713, di no 169. Ma non sor-» tiscono queslj la stessa fortuna, del credito » de’ sopradelti (cioè de’ Martinelli de’ quali » là cronaca stessa parla) per la mancanza » di soggetti e di fortune, restando abbal-» tuli, e depressi a causa del malgoverno » de’ commissarii della minorila ss Segue a » questa la casa Minelli, che di povero gar-