896 ALLA CHIESA DI S. MARTINO DI MVRANO. ncll’Accademia II. prolusione sesta de slylo po.elico num. ix. pag. 339. Prolusiones. Ara-stel. 4658. in 42.° Voi. VI. pag. 225. nota 11. ove dell’Accademia Liviana. Ilo dello che nel novero degli Accademici entravano anche il Flaminio e il Cimbriaco. Ma il chiarissimo mio amico Giambatisla Roberti mi ha fatto osservare che nè l'uno uè l’altro dei due Flaminii padre e Aglio può essere stato deU’Accademia. Non Marcantonio che nato del 4 498 non contava che dieci o undici anni al più quando fu inslituila I’Ac-cademia che durò appena un anno; non Giamanlonio suo padre, che trovandosi da parecchi anni in Serravolle terra del Bellunese, ove nacque Marcantonio suo figlio, per le guerre del Cadore e del Friuli mossesi nel 4508, mancatogli il pane, fu stretto tornarsene con la famiglia in Imola sua patria. Rispello poi al Cimbriaco, Pier Nicolò Oliva del Turco scriveva al Roberti : « Non so se » fra gli Accademici Liviani figurasse anche « Emiliano Cimbriaco di Pordenone, di cui » alcuni poemi si hanno colla stampa di Aldo » 4504. lo non li vidi mai, ma com’erano » essi in lode di Massimiliano Imperatore du-» bito che l’Alviano volesse averlo per Ac-» cadeinico. » Puossi anche aggiungere che Giangiuseppe Liruli nella Vita del Cimbriaco non nc la motto. Notizie poi. intorno a tale Accademia comunicava l’erudito c gentile insieme conte Pietro Montereale Mantica tanto a me che al Roberti il quale ne fece tesoro nelle mss. sue Accademie italiane intorno alle quali va incessantemente lavorando. Voi. VI. pag. 229. Cessa il bisogno di scrivere la Vita di Bar-tolommeo Liviano avendola eruditamente e con documenti scritta Lorenzo Lconii ( Todi nel 1858 per Alessandro Natoli in 8.°). Aggiungo che quattro Lettere dclj’Alviano dirette al Comune di Cividale del Friuli furono stampate in Udine pel Vendrame nel 4 864. 4.° di pagine 12. Girolamo di Codroipo e Vincenzo Joppi le dedicarono con noto dello stesso Joppi agli sposi Bercila- Collo-redo-Mcls, traeadolc da copia antica esistente nell’Archivio Fortis di Cividale. Le date sono 48 oprile 4513 da Padova, 40 aprile 4514 da Treviso, 2 luglio 4544 dalle Brentelle ; Se ne unisce una tratta dall’originale 30 gen-nojo 4515, la quale è nell’Archivio di quella comune = Dell’Alviano o Liviano ho riportato i CapiloU pubblicati per la Giostra da darsi in Padova (4544-15) nella mia Memoria intorno la vita e le opere di Marcantonio Mi-chiel. Venezia (Antonelli) inserita nel Voi. IX delle Memorie dell’ Istituto Veneto. Voi. VI. p. 229. nota (20) linea 11. feceno — correggi — fece Voi VI. pag. 236. nota (44). L’errore nel mese della morte di Mercu-rioo Arboreo da Galtinara 5 giugno 4530 fu ripetuto dal Gachard Monumens ec. p. 66. Voi. VI. pag. 236. nota (75. a.) Una lettera inedita di fra Gabriele da Mar-tinengo in data 4522 scritta da Rodi ha pubblicata l’illustre Samuele Romanin nel Voi. V. a pag. 518. 519. della sua Storia Veneta documentata. Voi. VI. pag. 248. nota (83). Giovanni Caboto o Cabota del 4476 ottenne la cittadinanza veneta in forza de’ quindici anni di suo domicilio in Venezia. Debbo tale notizia alle indagini del chiariss. Romanin, che mi comunicò quanto segue : 4476 die 28 marlii. Quod fiat privilegium civililatis de intus et extra Joanni Caboto per fiabilationem annorttm XV juxta consuelum — De porte 449. de non Os non sinc. 0 ( sta a carte 409. tergo del Registro Senato Parte Terra 4475. 1477 nell-Archivio Generale ) ss Ebbi in dono dal distinto amico mio Rawdon Brown nel 23 ottobre 4856 un opuscolo di pag. 26 impresso a Londra che riguarda Giovanni padre e Sebastiano figlio Cabotli. S’intitola Notices concerning John Ca-bot and his Son Sebastian tratte da’ manoscritti della Libreria Marciana e dell’Archi-vio di Venezia, a. 4497. 4522. 4 523, e in