»1 Forroento 88. all’ Insida 567. al Procurator 674. dei Provveditori alla Seta 431. 432. allaTernaria. Dazio592. de’ Visdomini del Mare 929. Magistrati ( Raccolta di scritture ) 48. Majoliche di Batista Franco, e libro del cav. Lazari relativo 886. Marcella nome di prigione 947. Mare Adriatico (GiurisdizioneVeneta ) 868. Marziali bruciati dal Navagero 216. 290. 291. Matricole ( dette Mariegole ) dei Barcaroli di Margbera 699. de'Burchieri 133.134. 135. di S. Catterina 794. 955. di S. Giobbe 711. de’ Lu-ganegheri 799. de’ Testori di panni di seta 131. 132. 133. de’ Pellicieri 664. de’ Senseri 638. 639. de’Spec-chieri 483. 484. de’ Varot-teri 712. de’Mercanti 954. di San Girolamo 954. di S. Marziale 955. di S. M. Odorifera 955. di S. M. di Grazia 955. Matricole preziose per li nomi degli artisti che conservano 794. e per le miniature 769. r. pittvre ec. Matrimonio. Riflessioni di mons. Musso 690. Mazza o bastone del doge Pietro Loredan 643. 644. Medicina. Opera di Antonio Zeno 791. Consulti medici di Lelio dal Fonte 848. Memoria tenace di Francesco Amadi 379. e di Andrea Na-vagero 172. e vedi p. 471. e 960. Meretrici. Parte del Consiglio di Pregadi su loro 928. Messettaria. Leggi intorno ad essa 639. Milizia. Memorie di capitani al servigiodellaRepubblica 632. Opera inedita di architetura militare 836. Libri di arte militare 56. 57. Mina Berengo inspirata da Dio o invasa da spirito maligno 139. Tomo VI. Minaccia trovata nell’occasione, del fuoco dell’ Arsenale nel 1569. 641. Minerva (suo Tempio) 952. Miniera di Salgemma 298. Misenate (nome proprio) 772. Misure di bronzo e iscrizioni su esse 937. 938. Modo con cui si cercava di far uscire di prigione il re di Francia 182. — con cui si voleva prendere la Città di Venezia -185. Monaca (Badessa) dispensata dal-ITJfficio 804. Levata per forza da un Monastero 67. Il doge Moro costringe una ( che se gli era offerta) a tornare nel suo Monastero 578. Monache di San Bernardo chiuse per l’Interdetto 356. Il vescovo ¡Natali si fa portare in un convento entro una colia 882. Longeve 9. e vedi in S. Zaccaria p. 930.931.932. Monachini. Loro condanne 357. 769. 849. 854. Monasteri. Riflessioni di mons. Musso 690. 849. e vedi processati CONDANNATI ec. Moneta coniala per le nozze di Carlo V. 260. Monete. Tumulto nel Consiglio per lo accrescimento dei sacchetti di Monete 657. Battuta sotto il doge Tron 647. sotto il doge Dollin 679, sotto il doge Landò 790. falsificate o tagliate 734. 735. Monumenti intorno a’ padri Gesuiti (libro) 589. Mori di Spagna fatti Cristiani 260. 261. Muranesi hanno diritto di avere un majale senza spese di Dazio 922. Murano dà motivo allo Straparola di scrivere le sue Novelle 899. Musaici. Uno in S. Marco che rappresenta S. Bernardino 710. Stabilimento del Salvati in Venezia 921. Musaico scoperto in Adria 686. 687. Museo di Armature in Inspruch 834. Musica in San Marco (storia scritta dal Caffi) 390. 423. 1085 841. Libro di musica antica 861. Narrazione dell’andata in Ancona del doge Moro 576. 577. — circa i fuoruscili e i con- dannati ribelli nel 1509 240 usque 245. Navi. Trinità e Vittoria (accidente loro successo 259. Naufragio di altre due di Portoghesi cariche d’oro 187. — denominate Brocchetta, Armerà, Pandora ec. dal cognome dei loro capitani 121 e v. Tomo V. p. 735. nave Abbondanza. — Portoghesi 187. Navigli poliremi de’ Veneziani (libro) 388. 397. Niente (il) annientato (libro) 829. Nimicizia letteraria tra il Navagero e il Beaziano 300. Nomi e sopranomi strani Alidea, o Dea 645. Bruolongo (Priuli) 685. Campanon (Loredano) 639. 640. Dal Bovolo (Contarini) 600. Dal Friso (Benfatto) 712. Dalla Malvasia(Contarini)704. Dimoili» Bianco (da Lezze) 586. Eterodante Termidio (Scolari) 810. Grillo (Contarini) 705. Imperia....... Mina (Berengo) 139, Piuchebella (Emo) 138. Policola (Zeno) 791. Porpora (Faliero) 437. Buzante (Beolco) 693. Scocola (Micheli) 672. Scripion o Scipion (Grimani) 603. Squarcuoia (Micheli) 571. Vita Sobria (Cornaro) 687. Zanzelta (Contarini) 586. e v. p. 743 nomi supposti. Novella (Belfagor) Tomo V. 758. Novelle (dell'Aretino) in francese 953. Opuscoli curiosi filosofici del Calura 487. 488. 489. Origine della Chiesa di S. Nicolò di Latuca 666. 155