778 ALLA CHIESA DI S. ANDREA DE ZIRADA. Tomo I. de’Ragguagli sulla Vita e sulle Opere di Marino Sanuto (Ven. 1837), serbava notizia del Frangipani estradando saggiamente i preziosi Diarii SanutianL Ma frattanto ricordo un rarissimo libro fallo imprimere dal Frangipane. S'intitola: (Frangepan Christ. von) Pel-buch die Syben-Zeil. Zu deulsch gemacht. A. Venedig. Gregorius de Gregoriis 1518. d. r. grand, nombre de belles fig. e b. « Durante » la guerra dell1 Imp. Massimiliano contro i » Veneziani, il conte Cristoforo Frangipane » fu fatto prigioniero nel cadere da cavallo, » e nel tempo della sua prigionia in Venezia » egli e sua moglie fecero stampare a loro » spese il suddetto Breviario. Questo libro è » di una rarità straordinaria. Vedi il Panzer. » Annali T. I. pag. 890, il quale ne dà una » parlicolarizzala notizia. » Un esemplare di lai libro fu posto in vendita a Berlino nel -1857. spettava alla biblioteca dì A. Asher, ed è indicato a p. 88. del Catalogo di una parte de’suoi libri, impresso a Berlino nel 4857. Voi VI. p. 44. linea 4. I. C. — correggi — ]. c. Voi. VI. p. 46. nota 4. 1815 — correggi — 1515. Voi VI. p. 24. L’Opera autografa di Marco Barbaro Delle famiglie Venete che sono siate al Governo della Repubblica ec. (Codice originale scritto nel 1570) fu portata via da’ Commissarii francesi nel 1797 dal Convento di San Domenico delle Zattere (Cosi da elenco di Codici Veneziani e altri asportali da’ Francesi nel 1797, esistente nel Museo Correr). Voi VI. p. 44. col 4. Non è più ¡1 corpo della B. Contessa Ta-gliapietra nella Chiesa di S. Maurizio sopra apposito altare. È invece nella Sagrestia di quella chiesa. Ciò avvenne in seguito all’ultima visita fatta a quella Chiesa (credesi) nel 1842. da Sua Eminenza il Cardinal Patriarca Monico. Vi fu levata anche la Palla che rappresentava quella Beata; e ciò fino a tanto che la dilatazione del suo cullo non sia autenticala nelle debite forme (Così in una delle prescrizioni falle in seguito alla prima visita pastorale fatta dal suddetto patriarca in data 27 giugno 4830)» Voi YI. p. 44. col. 2. linea 43. L’Esercizio di Perfezione del llodriguer secondo l’accomodamento fallone dal Cor-naro, si pubblicò dal Remondini nel 1779 la prima volta. Voi. VI. pag. 27. 28. Il cavaliere Tieralessandro Patavia nella sua Lezione Accademica delta eloquenza politica de’ Veneziani inserita nel fascicolo 19. della Rivista Contemporanea di Torino. 1855. riporta varii braui delle Arringhe raccolte dalla viva voce degli Oratori per cura di Marco Barbaro, e fragli altri da quella del doge Renier ( non 30 aprile della quale io ho riportato un brano), ma 9 maggio 1780 il qnale brano e questo : Io mi trovai a Vienna nei tempi torbidi della Polonia e là ho sentito più volle ripetere i « I signori Po- * lacchi non vogliono aver giudizio, voglio-» no contender fra loro: l’aggiusteremo noi, » ci divideremo la preda, perchè uno Stato * che si governa male da sè chiama gli slra-» meri a governarlo. » Se ci è Stato che abbia bisogno di concordia siamo noi, che non abbiamo forze nè terrestri nè marittime, non alleanze, viviamo a sorte, per accidente, colla sola idea della prudenza del governo della repubblica Veneziana. Questa è la nostra forza. ge: Che sperava ? mi pare domanda senza sale, sendo pronta la risposta. Sperava, cioè, di poter tornar indietro e di poter una volta o l’altra uscir di prigione. A me basta l’aver detto che la memoria di G. M. B. ho io stesso letta ; e se oggidì (1861) non si legge più, vuol dire che si è perduta. Aggiungo per curiosità, che la iscrizione De chi mi fido guardami Iddio | De chi non mi fido me guardarti io ( Zanotto I. c. p. 43 ) leggesi stanipiita a p. 94 in un libro di proverbii intitolato : Giardino di Ricreatione ec. raccolto da Giovanni Florio. Londra Th. Woodcock, l’ultimo di aprile 1591. 8.°3 che mi fece vedere l’amico distinto mio Jndrea Tessier possessore di rari libri.