ALLA CHIESA DI S. MARTINO DI MVRANO. 897 fine avvi soscrilto communicated by Edtvard Chency. Voi. I. pag. 248. nota 83. Il Busto di Sebastiano Caboto, eseguito iu marmo dallo scultore Antonio Bianchi si collocò nel 1859 nelle Gallerie del Palazzo ducale assegnale al Panteon Veneto per dono del Commercio. Vi si legge : SEBASTIANO CABOTO | EMVLO A COLOMBO | SCOPRI’ NVOVl MARI E NVOVE TERRE | E RESPIRO’ FORSE LE PRIME AVRE AMERICANE | CONCESSE AGLI EV- ROPEI | NATO CIRCA 1476. MORTO____) L’ORDINE DEI VENETI COMMERCIANTI ] P- I Voi VI. pag. 303. nota 337. Lettere manoscritte di Andrea Navagcro stanno negli Archivj di Madrid, come racco-gliesi dall’ illustre Bibliotecario dottor Giuseppe Valentiuelli che fece menzione del Viaggio del Navagero nelle sue Antichità spa-gnuole. a. 185 ... . Voi VI. pag. 249. linea 17. 1825 — correggi — 4 525 e cosi nella nota (90) Voi VI. pag. 250. nota (94). Di Giovanni Lascari parla Luigi da Porto nella lettera 4. a pag. 31 della edizione del Le Monnier 1857. cioè : « Da Vicenza . . . » marzo 1509. Qui si tien certo, tutti i Si-» gnori della Lega aver licenziato gli amba-» sciatori de' Veneziani : il che appare ma-» uifesto, essendo il Lascari partilo da Vine-» zia, ove molto è stato fermo per Io re di » Francia ; il quale piangendo, odo che tolse » licenza da tutti. È questi di nazione gre- • co, dottissimo nella sua lingua, e per la » prudenza e ottima dottrina grato a molli » gran Signori e principalmente a quello » di Francia. » Voi VI. pag. 252. nota (107). Intorno al Morone veggasi il libro intito" lato -, « Ricordi inediti di Gerolamo Morone » gran Cancelliere dell’ultimo duca di Milano » sul decennio dal 1520 al 1530 in cui Ro* » ma fu saccheggiata, il ducato c il Regno » scadder a provincie spagnole, e fini la re-» pubblica fiorentina, pubblicati dal C. Tullio » Dandolo accompagnati e integrati da coli mentarii storici. Milano Besozzi. 4855 col » ritratto del Morone. » Voi VI. pag. 255. nota (123). Quanto al dì della morte del Marchese di Pescara, che sembra essere stato la notte del 2 venendo il 3 dicembre 1525 veggasi a pag. 203 del libro del conte Dandolo sopracitato. Voi VI. pag. 257. nota (134). Louis de Brezé gran Siniscalco di Normandia, morto 1531 ha grande Mausolèo nella Cattedrale di Rouen. Il disegno se ne vede a p. 301. Magasin Piltoresque. a. 1843. Voi. VI. pag. 259. nota (161). 18 detto — correggi — 48 maggio. Voi VI. pag. 268. nota (235). Il sacco di Roma e la morte del Borbone sono anche tracciati a pag. 238 ” 244 delli Ricordi del Morone pubblicati dal conte Dan-dolo (Milano 4 855). Egli reca un passo della Vita di Benvenuto Celimi, il quale si dà il vanto di averlo ucciso. Voi VI. p. 197. 269. nota 240. in fine. Intorno a Francesco Foyns fratello di Giovanni alcuni cenni mi somminÌ9lra\a Rawdon Brown, tratti dalle pag. 724, 730, 739, 741, 750 della Cronica deH’IIall (London 4 809. 4.) anni 1527 = 1528. Da questi apparisce che Enrico Vili, mandò il cavaliere Francesco Poyns ambasciatore suo all’Imperatore Car- lo V per dimandargli una metà del bottino e dell’arliglieria presa a Pavia, essendo che quella guerra fu fatta a spese comuni cioè del re e dell’ imperatore : più che gli fosse consegnato il duca di Orleans, ed inoltre che mettesse in libertà il pontefice il quale fu