SAN GIOBBE. 071 » infiniti p = Maffeo Galladei poetava anche iu lingua latina, e ne abbiamo un saggio nell'epigramma intitolato: Jllapliaei Galadei inducenhs Sclinum loquentem et auclorem re-spondentem, fatto nella occasione della famosa vittoria riportata alle Curzolari ( Vedi a p. 43 in fine del libro : Trofeo della Vittoria sacra ottenuta dalla Christianissima Lega contra Turchi nell'anno MDLXX1. ee. raccolto da Luigi Groto Cieco d’Adria. Venezia appresso Sigismondo Bordogna e Francesco Palrianì. 8. ss Che il Galladei poi fosse Veneziano lo si ha dai Zibaldoni Morelliaui scrivente : Ex Tabulario Episcopatus Pala-vini ... 1544 doct. in jure C.° Mapliaei Gal-ladaei civis veneti f. Gregorii Promot. M. Manlua. Di GIULIA COSTANTINI nulla. Un Giulio Costantini proposto di Recanati tradusse dal latino in italiano il Purificatore della Coscienza di San Bernardo. (Vedi Paitoni. I. -170 e Argelati V. 424, anno 1570. 89. A F . SEB . AROLD’ . ORD . MI . D . IOB . EPV’ . RETIII . ETC . SVMA | PIETATE FIERI MADAVIT A . D . MDCVIII. DIE I . DE-CENBR . Si legge lungo l’architrave sorretto da due colonne che fiancheggiano il pozzo situato nel mezzo del cortile. SEBASTIANO AROLDI veneziano dell’Or-dine Minorità Osservante nacque del 4550, e fu vescovo di Retimo in Candia. Morì in Venezia nel cinque dicembre 4608, come dalla epigrafe che leggevasi nella chiesa di Santa Chiara di Murano sulla predella dcl-1’altare di San Francesco, e che nel 4822 per le cure dell’ abate Moscióni fu trasportata nel chiostro del Seminario Patriarcale; ed è così : IIIC OSSA IACENT | RMI P. SE-BASTIA.™ AROLDI | ORD . MIN . REG . OB-SER . [ EPI . RETHIMIEN .ET C . | AETA-TIS AN . LVIII. | PASTOR XV . OBIIT DIE | V . DEC . MDCVIII . Flaminio Cornaro parlando de’ Vescovi di Retimo a p. 146. 447 del Volume II. della Creta Sacra ( Venetiis 4755. 4.°) al num. XVIII. nota l’Aroldo (per errore di stampa detto Avoldus), e soggiunge che morì in Venezia die 5 decembris anno 4618 (dieciotto) ut notatum legitur in Necrologio, seti, ut vocant, libro defunctorum Ecclesia« Paroeciùlis Sandae Fuscae Venetiarum in ctiius confinio habilalionem habebat. Riferisce anche la detta epigrafe sepolcrale col-P errore Avoldi invece di Aroldi che vi sì legge nitidissimo, e coll’anno 4618, anziché MDCVIII (seicentotto) che pur nitidissimo si legge. Per logliere la dubbietà mi sono recato a’ SS. Ermagora e Fortunato, ove oggi stanno i Necrologi di Santa Fosca, e nel libro contenente la nota de’morti dal 1587 al 1629, alla pag. 44 lessi: « Adi 5 ditto » 4G08 (dicembre) e morto l'illmo sig. Seb. » Aroldo vescovo di Rettimo de anni 60 in » circa mancato già giorni sei da febre ma-» Ugna.Licenziato.»Stabilito quindi che l’Arol-di mori del 4608, dopo 45 anni di episcopato (PASTOR XV), ne viene che fu eletto vescovo circa il 1590, al quale aggiunti gli anni 13, si viene all’epoca 4608 (4). Ma se è così non cammina bene la cronologia de’ vescovi di Retimo dataci dallo stesso Cornaro, nel citato luogo, cioè: XIV. Bernardo Querini 1590. XV. Ferdinando Davìla. 4592. XVI. Giovanni Santato. 4641. XVII. Luca Stella 4645. XVIII. Sebastiano Aroldi; il quale dev’essere senza dubbio collocato anteriormente. E che fosse vescovo fino dal 4 600 apparisce anche dalla dedicazione che all’AROLDI fa don Girolamo Lambardo canonico regolare di Santo Spirito di Venezia di un Antifonario, impresso infoi, imperiale col titolo : Antiplionae omnes juxla ritum romani breviarii prò totius anni dominicis diebus in primis et secundis vesperis nunc primum a reverendo D.Hieronymo Lambardo Canonico regulari Sancii Spiritus Venetiarum harmonicis claboratissimisque con-trapunctis exornatae ec. Impressum in Coeno-bio Sancii Spiritus prope Venetias. M . DC . Sul frontispicio è incisa in legno la discesa (1) Nelle memorie di cittadini, ch’io conservo, estratte da vari! codici leggo: In Capitulo Insulae Scallarum (Isola della Scala nel Veronese) celebrato die 2 iunii 4592 electus fuit ad Vefinitionem P. Sebastianus Aroldus venetus. Se è Io stesso, e se l’epoca è giusta, sembra dunque che del 4590 non fosse ancora vescovo. Tosto VI. 86