ALLA CHIESA DI S. MARTINO DI MVRANO. 895 Voi VI. pag. 470. In lode di BARTOLOMEO NAVAGERO è a stampa un Epigramma decastichon in tandem Barlholomaei Naugerii cum dialectices et physices conclusiones luerelur (sec. XVI 4.°) (Morelli che lo cita nei suoi opuscoli) Voi VI. pag. 474. nota (4) linea 43. II Codice, cui qui accenno, documento prezioso, fu posteriormente pubblicatd nel XIV. Band. Fontes Rerum Austriacarum. a. 4857 per cura degli eruditissimi Tafel e Thomas che qui con onore torno a nominare. Voi VI. pag. 471. nota (3). Ho detto che del 4 687 Andrea Navagero Camaldolese era Accademico Concorde di Ravenna; e che lo stesso Andrea Navagero del 1605 fu il primo principe delI’Accademia degli Occulti di Murano. Parendomi soverchia distanza di tempo tra 4605 e il 4687 entro il quale avrebbe fiorito questo Navagero, conchiuderei che sono due diversi personaggi dello stesso nome e della stessa condizione. Voi. VI. pag. 464. Dalle schede di monsignor Giannantonio Moschini rilevo che « il soffitto della Chiesa »di San Martino, ch’era dipinto a fresco, » rovinò la notte del giorno ventitré di di-» cembre dell’anno 4808, e che la Chiesa e il » Monistero si atterrarono nel 4 814 = 4815. » La Chiesa erasi chiusa agli UIBcii divini » fino dal 3 gennajo 4810.» Voi VI. p. 472. lineai, della nota. ricercazioni — correggi — ricreazioni Voi. VI. pag. 478. col. 1. linea 11. sapreste — correggi — sapeste Voi VI. pag. 194. col 4. Un. 43. trattive — correggi — trattative Voi VI. pag. 203. col 2. linea 2. Dopo la nota (274) aggiungi : lo parole = « E siccome erano stati insieme io Pozza gli oratori francesi e gli altri in tutte le negoziazioni , cosi parve loro di recarsi pur insieme alla Corte del re Cristianissimo. Accedette il Navagero, dandone però notizia alla Signoria (274. a.) Voi VI. pag. 203. col 4. linea 25. Nel dispaccio 28 giugno 4528 si legge che a’ 29 l’ambasciatore Navagero giunse a Ba-jona; ma nel Viaggio a stampa si dice 30 (pag. 498. edizione Cominiana ). Voi. VI. p. 244. colonna prima- Alle Testimonianze illustri intorno il Navagero, si aggiunga anche l’Ariosto, il quale nella stanza 43 del quarantesimo sesto cd ultimo canto lo ricorda. D’altronde si sa che l’Ariosto assoggettò il suo poema alle osservazioni del Navagero (Vedi p. IV. dcll’Ario-slo - edizione del Moreali 4818. Voi VI. pag. 243. col. 2. Chiappino Pietro - correggi - Chiappino Paolo. Voi VI. p. 245. col 2 linea 16. Venezia — correggi — Padova. Voi. Vi. p. 248. col. 4. linea 34. dopo la pag. 4 52 aggiungi e pag. 4 77. Voi. VI. pag. 249. nota (*). Intorno alle stampe qui ricordale di Francesco Marcolini veggasi ■ Lettera di Miche-» langclo Gualandi e Risposta di Andrea Tcs-» sier intorno agli artisti Giovanni Gherar-» dini, Ugo da Carpi, e Francesco Marco-» lini - Venezia Antonelli 4855. 8.° » Voi VI. pag. 224. Alle Testimonianze pel Navagero si aggiunga Famiano Strada il quale il rammenta