024 SAN G Foglietta, e dedicalo nli’Annilio nell'opuscolo: De causis ùelloritm religionis gratta excitato-rum ad M. Antonimi AmuUum cardinolem am-ptissimum. Comincia « Pudoris me, Àmulij-sat »scio, oblitum putabunt qui de ea re aulì deam disserere, cujus disputalio excellens » aliquod ingenium eximiamq. doclrinam et » eloquenliam postulèt, » (Vedi Girolamo La-gomarsini nel Voi. I. a p, 12 dell’opera. Ju- lii Pogicini Sunensis epistolae et Oratimies. Romae 1762. 4. dove aggiunge: quod opu-scxdum hominum eruditione sane dignum ali-quando, Deo juvante, edemus ; ma nou l’ho veduto stampato. Cornelio Frangipane t Lettera di inesser Cornelio Frangipane diretta alt' Amulio eletto cardinale, colla risposta dell'Amulio (sla in un mio codice in copia, del secolo XVI. numero 4661. a p. 39 tergo). Comincia : Rare volte suol avvenire che la virtù sia gradila da coloro che sono in grande stalo et possono assai s La risposta comincia : Non so certo qual sia maggiore l'allegrezza che V. S. mi scrive haver presa de la mia promolione, o 7 piacere ch'io ho sentito recarmi da le vostre lettere .... state sano et salutate i signori Savorgnani. (Ambedue sono senza data). Antonio Perenotto vescovo di Arras, car* dinaie di Granvela. Registro di molte lettere italiane sottoscritte in latino così : A. Carditi alis Attrebatensis Granvetl., oppure Ant. Card, Granveltanus, dirette al cardinale Amulio, ho nel codice 890., cartaceo in fol. piccolo, del secolo XVI, non originale, La prima di esse lettere ò data da Bruxelles XX aprile MDLXI, e l'ultima è da Baudun ... al p.” de luglio 1505. Importanti sono per la Storia ecclesiastica e profana di quel periodo, Non so se sieno comprese nelle Lettere e Memorie del cardinale Granvelle raccolte dall’abate Boisot in trentacinquc volumi in fol., citate a pagine 154. Voi. XXVII. della Biografia Universale (Venezia 1820); della quale raccolta Bortliod ha pubblicata l’Esposizione in due volumi in 4to. Girolamo Seripando. Lettere del Cardinal Seripando al cardinale Amulio, in data di Bologna 7 aprile 1561, di Trento 20 aprile 4561. e 16 maggio 1564, tengo alla fine del predetto codice num. 890. Ricordano il suo \iaggio da Bologna a Trento, il cardinale di Mantova, che diede il Cappello car- I O B B E. dinalizio al Madruccio, la figliuola dell’Imperatore sposa al duca di Mantova, giunta ancli’essa a Trento, il patriarca Grimaiii, il cardinale Borromeo ec, Gasparo yarrerio. Questi dedica clarissi-mo viro atq. illustrissimo D. M. Antonio Amu~ Ho S. R. E. Titilli Sancii Marcelli presbytero cardinali, in data di Roma IX. col. augusti 1563 il suo libro che ha per titolo : Censura in quondam auclorem qui sub falsa in-scriptione BEROSI CIIALDAEI circumfertur. Romae 4 565. 4. e nel dare elogi al mecenate dice che senza l’assenso del Senato ha lungamente ricusata la dignità cardinalizia offertagli da Pio IIII ; la quale in virtù di santa obbedienza ha accettata. Il Varrerio spagnuolo è uno de’ molti che ritennero per impostura quanto si è attribuito a questo Reroso sacerdote Caldeo dal famoso Giovanni Nanni (o Annio) da Viterbo. Marco Tiejie. Lettera di Marco Tiene da Roma in data 13 dicembre 4 550 colla quale dà notizia circostanziata a Marcantonio da Mula abitante in Venezia a San Giovanni De-collato della morte di Giangiorgio Trissino seguita in Roma a’ primi del dicembre 1550, Fu stampata per la prima volta a p. 245 e segg, del Voi. II. degli Scrittori Vicentini del P, Angiolgabriello Da Santa Maria (Vicenza, 1775, 4, ) Anonimo, Congratulazione a Marcantonio da Mula eletto ambasciadore presso il Papa; in dialetto rustico padovano, (Stava in una miscellanea a penna del secolo XVI. presso il fu abate Matteo Luigi Canonici, come dal suo catalogo mss, appo di me ), Agostino Beaziano, Ha un Sonetto diretto al magnifico m, Marco Antonio da Mula ; e sta a p, 33, tergo del libro : lachrymae in funeri Pelri cardinalis Rembi Augustini Bea-tiani Venetiis. Joliius. 4 548. 8.vo Lodovico Dolce dedica a Marcantonio da Mula gravissimo Senatore della Repubblica le Tragedie sue impresse in Venezia nel 1560, con lettera datata 11 gennajo 1559. Onerino Pisone Soaci dedica a M. Antonio Amulio S. R. E. Cardinali illuslr. tit. S. Marcelli, con lettera da Padova Calendis iuliii 563 1 opera : De Romanorum et Venetorum Magi-stratuum inter se comparatione libellus Guerini Pisonis Soacii J. C. Patavini. Patavii de de Galassis. 1563. 4. J1 Soacia chiama que-