tolica e falsificare i fatti storici : reclama perciò che queste offese siano tosto eliminate. 4) L’episcopato cattolico protesta contro la evidente ingiustizia fatta ai genitori cattolici, coll’impiego di maestri di altra fede religiosa nelle scuole frequentate esclusivamente o preponderatamente da fanciulli cattolici. Questa protesta è tanto più giustificata perchè, secondo la legge scolastica, i maestri sostituiscono i catechisti. 5) Avendo il « Sokol » del Regno jugoslavo adottato l’ideologia culturale naturalistica l’episcopato chiede energicamente che la gioventù cattolica sia sottratta al pernicioso influsso di questo sistema di educazione. 6) L’episcopato cattolico condanna gli insulti e le varie forme di persecuzione che si usano contro vescovi, sacerdoti e laici intellettuali cattolici, in base a ingiuste e maligne insinuazioni, che turbano la concordia e la pace tra le autorità ecclesiastiche e statali. 7) L’episcopato cattolico raccomanda al clero e ai fedeli l'azione caritativa, diretta a provvedere ai più bisognosi nostri fratelli, in questo periodo gravissimo di crisi economica, le cose più necessarie alla vita durante i mesi invernali. Rivolgiamo la nostra speciale attenzione ai nostri emigranti, che vivono in dure condizioni materiali. Così pure rivolgiamo la nostra attenzione a quei poveri concittadini di ambo i sessi, che per bisogno e per miseria cercano lavoro lontano dal focolare domestico, onde assicurare a se stessi e alla propria famiglia le condizioni indispensabili per l’esistenza. Tutti costoro meritano il nostro interesse perchè, in seguito alle gravissime condizioni di vita, sono esposti anche alla rovina morale. - 164 -