ALLA CHIESA DI SAN DOMENICO. 807 della guardia d’uno spadone del secolo XV, a due mani, nella Raccolta Correr, sj possano spiegare Sigismondo Alberghetti, che sarebbe vissuto circa 1490 figliuolo di Alber-ghetto. La congliietlura di quest’uomo intelligente non è senza fondamento. Voi. I. p. 142. col. 2. e V. 538. col 1, « Brevi cenni sulla vita della Gran Serva » di Dio Maria Alberghetti fondatrice delle » Dimesse di Padova scritta da D. Antonio » Ceoldo dottore in sacra Teologia. Padova. » Seminario 4845 8.° » È un fedele estratto dalla Vita che ne compose il p. Bernardino Benzi, stampata nel 4672 in Roma. Vi fu per conseguenza omessa la notizia di un’altra opera della Alberghetti pubblicata due anni dopo in Padova, cioè del -1674, e che è molto rara, intitolata Giardino di Poesie spirituali ec. che ho già ricordata a pagine 442. col. 2. Voi. I. pag. 145. col. i. insc. 89. Il suaccennato conte Giovanni Gozzadini nella Cronaca di Ronzano a p. 72 e 207 ricordava Vincenzo Orsini (poi Benedetto XIII) riportando un’ Iscrizione che in suo onore esiste in Ronzano. Voi. I. p. 446. insc. 93. Del padre Reginaldo Cavallotti ho nelle mie miscellanee in foglio volante a stampa un Carmen intitolato •. Regio Federico Cristiano Saxoniae principi Federici Augusti III. strenui Poloniae Regis filio armamentarium solenni-fer ingredienti, qualuor nobilibus venetae rei-publicae viris comiter adstipantibus, ncmpe Julio Contarono , Aloysio Mocenico , Petro Corrano, Andrea Quirino, anno 4740 foeli-citer ineunte = Vi è anche un sonetto. Appiedi di questo Carmen si legge : In attestato di profonda umilissima venerazione a Sua Altezza Reale , Terzago Pastore Arcade , ed il fratello Giacomo Cavallotti Revisore alle Maestranze nell'Arsenale. Questo Terzago è il nome Arcadico che aveva il padre Reginaldo Cavallotti autore del Carmen. 11 chiariss. Bibliotecario dottore Giuseppe Yalentinelli a p. 63 del Calalogus Codicum manuscriptorum de rebus Forojuliensibtcs ex Bibliotheca Palatina ad D. Marci Venetiarum, registra lettere italiane di Reginaldo Cavallotti ed altri relative al processo per la canonizzazione della Beata Benvenuta Bo-jani. A pag. 539 del Voi. V. col. 4. ove del Cavallotti si levi la cifra IV. Voi I. p. 44G. e V. 538. Il vescovo di Cittanova Vettore Mazzocca nel 4730 vi tenne un Sinodo diocesano. Vedi pag. 82. le Indicazioni per riconoscere le cose storiche del litorale - del dottore Kandlcr. Voi. I. p. 149. col. 2. linea 31. dal — correggi —• del Voi. I. pag. 150. col. 2. Nelle Miscellanee rare a stampa ho un opu-scoletto di sole quattro carte in 4. o della fine del secolo XV, o del principio del XVI, in carattere rotondo rosso-nero, con figure intagliate in legno. Comincia: «Qui comenza » lordine de la Corona de nostra donna : » come se de dire: e quante volte a la septi-» mana chi voi perdon secondo che sta dato » per diversi pontifici : e ultimamente per » Papa Sixto quarto in la bulla presente con-» firmato (a. 4479) ... . . Questa fraterni-» lade del Psalterio o sia Rosario de la gio- ii riosa Vcrgene Maria : advocata di pecca-» tori : si e in Sancto Dominico de Ca-» stello in Venetia . . . . ( finisce col DEO » GRATIAS ). Voi. I. p. ¿82. col 2. linea 10. i3 — correggi — 45. Voi I. p. 188. col. % linea 37. Antonio — correggi — Jacopo. Voi. II. pag. 430. col. 1. Nei ragionamenti intitolati Delta regina Sciirlaln l’autrice Tarfrbotti tratta dei motivi