pe austriache ed ungheresi; in uno di questi combattimenti Kvaternik cadde eroicamente r 11 ottobre 1871 presso Rakovica a circa cento chilometri a sud di Zagabria, fedele al suo principio : la Croazia o la morte. Della sua azione all’estero Kvaternik scrisse appunti in un diario segreto, il quale avrebbe dovuto servirgli per scrivere le sue memorie, ma la sua improvvisa prematura morte gli impedì di farlo. Il suo diario fu però gelosamente custodito da alcuni suoi amici, ed estratti di esso sono stati pubblicati dallo scrittore croato Don Cherubino Segvich, in due libri e in un opuscolo stampati a Zagabria. Tali pubblicazioni, da tempo esaurite, sono assolutamente sconosciute in Italia, e ben poco note anche in Croazia, ove la censura ne contrastò vivamente la divulgazione. Siamo tuttavia in grado di riferire qualche ampio estratto degli appunti di Kvaternik che lumeggiano un importantissimo periodo della storia del Risorgimento, dimostrando come i grandi artefici dell’unità italiana avessero pensato a un accordo col movimento separatista croato. E molto notevole, come vedremo in seguito, è un accordo intervenuto fra Garibaldi e Kvaternik, in armonia con le nostre rivendicazioni in Dalmazia. 20