GIVATE FINALI. 955 tolauiio = (I) Syraon da Fiorenza libraros Varischo fo de sier Vivian intaiador. S. Po- lo (2) = Zuan Trivisan da la moneda, al Ponte del Asedo = Zuam da Cologna stanpador. S. Paternian tz (3) Zuan Biaucho stampador ss Zorzi da la moneda. S. Maria Nova ~ Codice mio num. 2786 contenente la Matricola di Santa Catterina vergine e martire, secolo XIV XV. Antuonio Balbi pentor (4) ;= Bortolomio de Stefano pentor. S. Canción = Biaxio intaiador. S. Aponal ts Donado de Liou verier a Muran = Dardi Balbi depentor sr íaromo de Lázaro tajapiera. S. Pantalón = Jacomo Bissuol scriptor. S. Maria Fonnosn el qual die teguir le meriegole in ordine, ate aver el so pan e la chandela — La-zaro intaiador a S. Lio = Luca de xopalo pentor. S. Marcjliari = Marcho pentor. San Cancian = Marsilio de Antuonio pentor. San Z.ilinn = Marco Memo pentor. S. Trovaxo = Matio depentor = Marco de Ruzier pentor. S. Chaciun = Nicolò intaiador todesco. S. Sobilla ss Pelegrin de Jacomo tajapiera. S. Po- lo “ Savio intaiador. S. Maria Formoxa = Santo di Forzi da la Monedas Tomado depentor s Vetor depentor. S. Maria Fermo-xa ss Vetor de Stefano tajapiera ss Vido de Bianco tajapiera. S. Anzolo ss Xpofalo Cor-texe mijntaor. S. Ponal (5) = Zorzi da Milán pentor. S. Lio = Zuan Piloto pentor. S. Aponal ss Codice mio num. 2787 contenente la Matricola della Scuola di S. Marziale sotto il titolo di S. Maria Odorifera e S. Maria di Grazia - secolo XV ss Nicolò pentor. San Marcilian ss Tomaxo depentor in San Mar-chuola. Voi IV. p. 668., e V. p. 594. Di Marco Morosini abbiamo un altro epigramma stampato alla fine del libro: Erposino beali Gregorii pape super Cantica Caib ticorum : odo compreliendens capila. (In fine i Inipressum Veneliis per Melchiorem Sessam et Pelrum de Ravanis socio* anno dui i\l. CCCCC. XtX. die XXX ocloPris 8.vo L'epigramma è questo : Marci Mauroceni Veneti ad lectorem epigramma : Palricius Venetus phalereae stirpis alumnus Petrus coelcslis religione sacer. Ingenio postquam septenas eonilidit ai Un. Divini praesnl Maximus cloquii Cantica Gregorii jam dissona consona fecit. Respondent paribus quae modulata modis Inde agite grates phalereae ter quater arti Cujus ope hacc nunc vobis phalerala placent. Qne canile ante alios fratres quos monacha solos Jura regunt, divus quos Benediclus amai. Grcgorius vtslri namque ordinis exlilil auctor. Hujus veslrum ornili cantica in ore sonent. 11 Morosini ci serba in questi versi la uo-tizia ili un Pietro Falier patrizio veneto monaco Benedettino che passato il ciclo degli studii composto dal trivio e dal qualrivio (voci barbare che denotavano le sette arti liberali ), divenne predicatore famoso., c ristampò emendala quell’opera di San Gregorio Papa , come leggesi anche nella detta edizione, prima della dota 1519: quoad fieri poluit diligentissime emendata in lucemque reddito per venerabilem patrem fratrem Pelrum Plialereum venelum ordinis predicatorum. Ma quello ch’è sorprendente si è che nè (1) Celebre poeta Trieslino fu Rafaele Zovenzonio (Jovenzon'rus) nel secolo XV del quale parlò eruditamente dalla p. XXV11 alla pag. XL1V, il mio illustre amico dottore Pietro Kandler dell'OpereUa in onore e memoria di Duca Leopoldo III e Hi Imperatore Federico III ec. Trieste 1862. 8.vo (2) S’ intende intagliatore in legoo o noce ec. non in pietra. Nelle Matricole si legge, che gli allievi lavoravano d intaglio, e vendevano i loro lavori a’speccbieri, strazzaroli, ebrei per prezzo vile perché mancanti di disegno e proporzione, e per lo più erano al servizio della Casa delTArsenal. Di altri poi intagliatori di classe diversa veggonsi tuttora le superbe opere in famiglie private e altrove. Ne parla l’illustre cav. Lazari a p. 163 della Notizia d'Opere d’Arte. Ven. 1889. 8.® (3) Giovanni de Colonia fa altro rinomato tipografo del 1471 ec. (4) Veggasi sotto la voce Depentori. (8) Veggasi intorno a 'Miniatori Veneziani ciò che ho detto nella prefazione all'opuscolo Documenti storici inediti pertinenti alla Città di Portogrnaro. Ivi. Castion 1881. ft.° e il Discorso ui Cesare Foucard Della lettura sui Manoscritti di Venezia ( Atti Accademici per l’anno 1887 8.° figurato).