SAN GIOBBE. 061 72. FIIERONIMVS NAVAIERIVS ET FRATRES ( ANTONI! F . SJBI POSTERISQ . PIENTISSI-MIS P . I DIE XXI . M. NOVEMBRIS MVlI. Di seguito alle precedenti sul suolo dalla parte della Chiesa. ANTONIO NAVAGERO approvato per l’ingresso nel Maggior Consiglio del -1445 q. Michele q. Andreu ebbe da Maria Trevisan di Francesco sei figliuoli maschi, cioè: Luigi scritto nel 1478, morto nel 4521; GIROLAMO scritto nel 1476, che pone il sepolcro coi fratelli nel 1507; Marco scritto nel 1463, morto 30 settembre 4 529; Michele scritto nel 1464; Vincenzo scritto nel 1493, morto nel 1502, e Pietro scritto nel 1480, e morto Senatore nel 1530. Questa discendenza la ho da Marco Barbaro; ma il Cappellari seguito dal Lillà nella famiglia Navagero fa ANTONIO figliuolo di Bernardo q. Nicolò, e omette Michele figlio di ANTONIO. 11 Cappellari non ricorda d’illustri se non se Marco senatore di vita incolpabile et per la sua insigne pietà verso i poveri chiamalo t'elemo-siniero. Vedi ricordata di nuovo tale famiglia al numero 80. 73. HIERONYMO LEONCINO | ADOLESCENTI RARISS . | IMMATVRA MORTE | PRAERE-PTO | IOANES PATER | S1BIQVE | ET SV | IS | F . F . MCCCCLXXXXII. Seguita sul pavimento. Lo stemma è un Leone rampante. La famiglia veneta LIONCINI era anche dell’ordine segretaresco, e fuvvi estraordinario di Cancelleria nel 1519 Alvise q. Bernardo, che del 1529 a’ 23 settembre divenne segretario ordinario ss Trovansi nell’Ar-cbivio del Monastero varii testamenti di individui di questa casa, cioè di Magno Lion-cini 24 febbraro 1582; di Angelo Lioncini q. Magno 4 582. 19 dicembre, di Leonardo Lioncini 14 ottobre 1593; di Marina Vidali relitta di Angelo Lioncini 4644. 48 luglio; di Serafina Calvisan relitta in secondo voto di Gasparo Lioncini 10 settembre 4 641 ec. Ma nessuna notizia su’ più antichi uella lapide ricordati = Apostolo Zeno ( Voi. VI. Lettere p. 35 ) scrivendo al cardinale Angelo Maria Querini ricorda un Nicolò Lion-cino col quale ebbe corrispondenza di lettere il Vergerio ; e inclina a crederlo non già dell’antica famiglia Lioncini fiorentina , ma sì della veneziana, e forse della discendenza o consorteria di GIOVANNI c di GIROLAMO 1492 nominati in questa epigrafe. Ed egli ciò deduce dal conoscere che questo Nicolò Leoncino era, se non compatriota, famigliare ed amico del Barbaro socius slu-diorum, e comes studiorum e anche amicus del Bajbaro =: Un Francesco Lioncini del secolo XVII è posto dal Boschini a p. 405 della Carla del Navegar pittoresco fra gli amatori e raccoglitori in Venezia di pitture = Ma ne vedremo degli altri di tal cognome nelle nostre Chiese. Del resto questo cognome è anche Spo-letano, trovandosi nella Italia Nobile dell’A-raldi un Mariano Lioncini 1620, ed è anche da Todi un Giacinto Lioncini, ambi cavalieri ec. 74. VIELMO DE MAFIO E SO j REDI 1 MCCCCCI. Segue sul suolo dalla stessa parte. Nulla su questa tomba trovo da osservare. VIELMO è accorciativo di GVGLIELMO e DE MAFFIO può essere tanto il nome del padre di GVGLIELMO, quanto un cognome. Ma fra’ nostri cittadini non c' è tale cognome. Io lo credo popolare o qualche artiere. 75. MICIIIEL BONDIN. DI AL | BINONE ET SVI HE RE DI | MCCCCLXXXXIIII. Vicina sul pavimento. Nulla parimenti so di questi sepolti ; e credo pure tale famiglia popolare o spet-