•872 ALLA CHIESA DI S. MARIA DELL'ORTO. possiedo io. È un Codice membranaceo in 4.° grande del secolo XVI. XVII. XVIII. con alcune leggi a stampa che giungono at 6 marzo 1806 — Precedono le solile presentazioni d’ Ufficio — Poi l’indice de’ capitoli, e due miniature ben eseguite spezialmente per li panneggiamenti. Una rappresenta Cristo in croce e appiedi la B. V. e San Giovanni ss La seconda San Michele Arcangelo in atto di ferire coll’asta il sottoposto drago. Tiene nella mano sinistra le bilancie = Segue il frontispicio nel mezzo di un contorno minialo e figurato colle quattro virtù teologali. Nella sommità è il Leone, e ripetuta la figura del titolare. Abbiamo l’epoca di tale miniatura in un breve collocato fra varii divoli appiedi del frontispicio - cioè 4 506 In tempo de Aluixe Zoia e 9pag. Il primo Capitolo comincia: Corando li anni del nostro signor mis. Iesu Xpo mitli quatrocento cinquanta doi avemo principiata questa bencdeta scuola .... Non vi sono elenchi di socii; e vi è la firma di pugno di Pierantonio Ribelli arcidiacono e vicario - 24 loglio 1598, uomo.noto per opuscoli stampati al tempo dell'interdetto I60G. Voi II. p. 229. Fol V p. 586. Poiché in questo luogo a p. 58G ho Bariate le vicende dell’Opera di Alvise Cintio de’ Fabrizii, ora dico di aver posteriormente trovato un foglietto di propria mano del Fabrizii. Questo comprova come i Capi del Consiglio di X ordinarono allo stesso autore il ritiro degli esemplari che aveva dati fuori prima della revisione di cui erano incaricati f due palrizii Lorenzo Priuli e Gasparo Contarmi ss Ecco il tenore del foglietto : « Adi 28 »de zeuer 1526. Venet. Per ubedire exmi. » S. ad un comandamento fattomi in appñtar » i libri che ho donati secondo che appar » per mia polizza appresso le S. V. quanti « che de quelli me sono stati restituiti, et » quello che me hanno reportato dito legato » del papa secondo che mi ha ditto ms. Ro- » bertq^suo secretano (1) con quel chè gli » baveva donato, gli ha-mandali-a donar in a Francia ss II suo auditor dice haverlo do-» nato ad un suo amico scolaro da Pavia = * Ms. Federico et ms. Alexandrino dicono si- * milmente haverli donati ss II Gigante (2) » me ha riferito questo ¡stesso = Quello del-» l’imbasciator di Francia mi ee sta riferito » chel si fara di haverlo ss Ms. Sauto Que-» rini non lo posso mai trovar = Ms. Leo-» nico (3) lha depositato in ma d rettori di » Padova. ss Ms. Marin Georgi lha donalo a » ms. Georgio Corner ss Ms. Andrea de i » Franceschi et ms. Zuan Soro sono del of-» lìcio ss Ms. pre Battista Egnatio non lo mai » possuto trovar = Ms. Io Cancellier grando » ee del officio ss II generai di San Stephano * lha madato al cardenal Egidio ss Ms. Aloyse » da Noal non llia in V.a ma dice msdarlo » a tuor a Noal s= Ms. Aloyse Badoer non * lho possuto mai trovar, et cosi ms. Ant. * Dolfin ss M.° Clemeute da San Zuanepolo * me lha restituito et lo appTito ss Ms. pre » Agostin pàtheo lha donalo a ms. Marco » Ant.0 Venier conte de Sang.0 (4) = Ms. pre » Alexandro et il S. (5) dicono che Ihanno » impresti. ... ad alcuni scolari, et che lo » manderano a tuor a Padova ss Ms. Piero » da Ognisanti non gli ho possuto parlar per » esser sta occupato in confessar le sue mo-» nache ss Ms. Zuambatista de Dardani dice » che lha imprestato, et che Io mandera a « luor per esser fuor della terra ss S. Zuan-» marco pegolotto lha restituito et quello ap-» pnto ss Ms. Frane.0 Bevilacqua et ms. pre o Marco dicono che lha mandato a donar ad » alcuni forestieri suoi amici ss Ms. fra Zuan » Barbaro esso lha in le man = Ms. Piero » de gli grataroli dice averlo mandato a suo » fradello medico a Este et che lo mandera » a tuor ss S Aloyse de i Martini me lha re-» stiluito et quello appùto ss S Piero de i » Martini da le Carte lha imprestato ad un » de la riviera de Salo, et dice che lo man-» dera a tuor ss Ms. Zuan Rizzo avvocato lha (1) Roberto Maggi. (2) Cioè Girolamo Gigante da Fossoinbrone, avvocato nel foro veneto del quale lio detto nella Memoria intorno Giovanni Muslero impressa nel Volume VII delle Memorie dell'istituto Veneto, ivi 4838. 4.° grande. (3) Nicolò Leonico Tomeo veneiiano, dottissimo, del quale anche il Papadopoli nel Voi. I. pag. 301 dell’/fi-sloria Gymnasit Patavini. (4) Sanguineto. (8) E corroso il nome.