1086 Origine de'proverbi. Libro rarissimo, sua storia 872. 873. 954. — del nome Riva della Mo- neta 838. — dell’Orto Botanico 720. Orologio di San Marco 759, 776, 839. — di Santo Sttfano 928. Ortensio Landò scrittore illustre svaligiato a Brescia G12. Osservazioni, che molti illetterati governarono la repubblica 218. — relative alla non osser- vanza delle Leggi repubblicane 230. — che i segretarii deli’am- bascierie erano in generale i veri ambascia-tori 654. — sulla infedeltà di una Cro- nica dell’Amadi 385.386. — sul vescovato e cardinala- to di Giov. Amadi 377. — sul bruciamento delle proprie scritture ordinato dal Navagero 283. 284. 285. — sopra un’ iscrizione del 1269. 378. 379. — sulla sepoltura di Marino Falit'ro 667. 668. — sopra un Monumento ano- nimo 590. 591. — sopra una commedia at- tribuita al duca di Ferrara 384. — sulla casa e persona di Otello 586. 587. — sulla nascita, paternità e nobiltà di Luigi Cornaro 688. 689. 690. — sopra l’ommettere alcuni brani interessanti nelle Belazioni 654. Pace tra Carlo V. e la Repubblica 1523. 174. — tra Francia e Inghilterra 1525. 248. — tra Carlo V. e France- sco I. 1526. 256. — detta delle Dame 1529.278. Palazzi abitati da ¡Vuncii Apostolici 16. Palazzi di Venezia (v. Venezia monumentale 948. Palazzo Ducale. Varii luoghi, oggetti e lavori in esso 73. 579.593.775.777.793. 918.947.950.951.953. e vedi Prigioni ec. — del vescovo di Torcel- lo 503. 505. — de’ Barharighi, oggi dei ¡Nani 605. — Cornaro, oggi Luogote- nenza 815. 816. — Frizzo a S. Martino 952. — Foscari ai Frari 958. — Gradenigo in Bio Ma- rin 958. — Priuli a S. Severo 947. — Priuli, ora Plattis-Sar- dagna 593. — Savorgnan poi Galvagna 722. — a Murano già abitato da Ottaviano Sforza 899. Paleografia (scuola di) 920. Palla d’oro in S. Marco 949. Palla (v. Bomba) I’alliotto d’altare prezioso 949. Pallone aerostatico 487. Palme che si presentav.°al doge 8. Pannine forestiere ( loro introduzione) 604. Panteon Veneto 947. l’apagallo donato dagli Amadi a Federico 111. 383. Parole di Lodovico re di Ungheria relative al doge Delfino 678. — forti di Carlo V. all’am- basciatore francese 264. — risentite del Collegio al doge Moro che non voleva andare all’armata 576. — o detto scherzoso della dogaressa Tron 645. — del doge Luigi Mocenigo al segretario Milledon-ne 337. 744. — del doge Paolo Benier in Senato, e sue arringhe 26. 27. 28. — dello stesso come amba- sciatore a Vienna 778. — dell'ambasciai, di Fran- cia al segretario Lio 62. — di un forestiero circa i vescovi Bembo e Giustiniani 504. Parole scherzose del Castiglione in occasione delle nozze del duca di Calabria 262. Pavimento antico in S. Salvatore di Murano 438. In San Stefano di Murano 457. — a musaico in S. Elena 809. e in S. Sebastiano 909. Peccato originale (v. Dialogo) 102. Pellegrini viandanti - loro alloggio 372. 373. Pelliccie e Gabbani che davansi ai poveri 8. Pergamena antica veneziana 52. Pestilenza aChioggia 1348. 666. — in Venezia 1360. 1361. 679. — in Venezia 1464. e 1468. 579. — in Ancona 1464. 577. — in Parma e Genova 4524. 175. 176. 235. — a Vagliadolid 1526.1527. 198. 200. — a Udine 1573. 593. — in Venezia 1575. 1576. 549. 834. — a Costantinopoli ( seco- lo svi ) 654. — a Venezia 1630. 1631. 552. Opuscoli che ne parlano 681. 832. — in Candia del 1645. 629. — in Venezia nel Lazzaretto, sospetti 10. — in Poveglia 1793. su Va- scello 153. — detta Colèra 1836. 516. e vedi a p. 805. 806. Piazza di S. Marco allargata 838. Pioggia e vento straordinario 74. Plagiarli 214. 222. 293. Poeta Veneziano sporco e vizioso 571. Polveri ^deposito delle) a S. Secondo 915. Ponte di legno a S. Giobbe rifatto di pietra 706. 712. — della Paglia rifatto di pietra 679. — di Bialto caduto 72. ri- costrutto 641. Pozzi in Venezia 377. 701. 786. 875. 923. 924. — si parla delle sponde loro 904. 920.