Lettere (due) Inedite relative al carico di biblioteca-rio dato al Ñavagero 306, 307. — (brani di due) del cardinale Luigi Cornaro, l'una al doge di Venezia, 1’ altra a Francesco e !!'-■ iMarcant. Comari 741. tab (tre) inedite di Pietro Bembó relative al Na-vagero 305, 306. — (quattro) inedite di Andrea IVavagero relative m'-Bnu >a Giambatista Ramu-sio 322 usque 325. — (estratti dalle) del ¡\un--.maH obolo Gessi relativi alle monache di S. Bernardo di Murano 356, 357. — (brano di) di Mauro La-pi al doge Moro 732. — (brano delle) di Franti- cesco Fllelfo in elogio £11, i del doge Tron 648. — di Luigi Cornaro alli Sa* ii all Acque e a Cristoforo Sabbadino 748, 749. Libro e storia de’ disegni di •Iacopo Bellino 4430. 756, 757 , 768. — (brano) del libro Leona sull’ uso del vestir bianco del doge Steno 75. — (brano) del libello di Paolo de Middelburgo contro Giovanni Barbo 407, 408 e vedi Opera (brano dell’) Memoria dei viaggio in Terra-santa di Francesco Bar-bana 634. — di Francesco Caffi intorno ai militare Chios-sich 516, 547, 518. — di Francesco Gherro intorno al pievano To- .i-'T sini 561.11 — .diPietroGradenigo intorno a Girolamo Allegri 632. —• di Carlantonio Marin relativo alle statue gigantesche nel vestíbulo della Zecca 558. Tomo VI. — di memoria di Carlo IVeumann - Rizzi sul-1’ arte del vetro 412, 443, 483. — sulla violazione della chiesa di S. Giobbe540. — riguardante il vescovo Righettini scritta da lui medesimo 539, 540. ■ IVafrazione satirica di un sogno di Accademici 553. Notizia intorno l’Accademia degli Angustiati in Murano 474, 475. — intorno l’Accademia de’ Fecondi di Murano 609, 540. — sulle Medaglie e Monete del doge Cristoforo Moro 733 usq. 736 del cav. Lazari. — sulle Monete del doge Pietro Loredano 744. i:> i ! : ol 745 del cav. Lszari. — sulle Monete del doge 109(00' i INicnlò ’J'nm 746, 747 del cav. Lazari. — sul Monumento del doge Steno a S. Marina 89, 90. Opera (brano dell’) di Antonio Averulino in lode dei Berverii 467. — (brano dell’) di Bernardino Rocca circa l’imprese militari 57. — (brano dell’) di Domenico Gisberti intitolata la Carle 480. — (brano dell’) del Cons. Giovanni Rossi intorno al Rriati 413, 444. — (altro brano) della stessa Opera intorno alle Matricole degli Spec-chieri 483, 484 e v. Libro. Orazione (brano di un) del doge Paolo Renier 27,28. Parole del preto Cappelletti intorno alla pia Opera delle Dorotee 152,453. Parte del Senato 5 aprile 4473 che regola ¡frati di S. Giobbe 535. Parte del Cons. di X. che concede ai Sensali di \ 045 erigere una Confraternita 638. Parti prese nel Cons. di X. 4399 circa la Compagnia dei Rianchi ec-442 usque 445. — nell’interregno tra la morte del doge Venier, ’ e la nominazione del doge Ste