Si deve anche notare che l’arrendevolezza del Vaticano di fronte alla Chiesa ortodossa protetta dai governanti di Belgrado non è affatto dipesa da fiacchezza, o tanto meno da tiepida incomprensione delle esigenze del cattolicesimo balcanico. Lo scopo che da secoli il Vaticano persegue è religiosamente altissimo e grande : esso mira alla concordia, all’unione; esso auspica l’avvicinam€nto degli ortodossi alla Chiesa Cattolica. Purtroppo questo nobile scopo del Vaticano è da secoli ben conosciuto dagli ortodossi che cercano di accaparrare i favori e di sfruttare i vantaggi che sono stati loro concessi, ma raddoppiano la loro vigilanza per impedire qualsiasi passaggio al Cattolicesimo. La Chiesa Ortodossa è, per sua natura, aggressiva e combattiva, senza scrupoli e senza riguardi. Il tatto diplomatico della Santa Sede non è compreso, ma interpretato come debolezza. Per fortuna la propaganda governativa per l’ortodossia non ha fatto presa in Croazia, nonostante che alcuni anni fa un gruppo di preti ex cattolici fondassero a Zagabria una Chiesa Ortodossa croata, con a capo l’ex arciprete Kalogera, proclamato Vescovo e riconosciuto come tale da Belgrado. - 79 -