noscere per papa Alessandro Quinta 6. 1409. Per togliere Io scisma la repubblica spedisce a Gregorio XII e »' Cardinali che erano parliti da lui, Rosso Maria ambasciatore 553. 1409. Acquisto de’ Castelli sul Po, Guastalla, Brescello, Casalmaggiore ec. per accordo col Marchese di Ferrara 72. 1409. Acquisto di Zara per danari e cessione a’Veneziani dell’isole di Arbe, Pago, Chrrso ed Ossero 72. 1409-1410. Scoperta del trattato di Rrunoro dalla Scala e di Marsilio da Carrara contro i Veneziani. Supplizio dato ad uno de’ congiurati 74. 1410. Acquisto del Castello di Ostroviza in Dalmazia per dono del cavalier Sandali gran Voivoda di Boseina 72. 1410. Pioggia« vento straordina-rii che rovinano case, campanili, fumajoli ec. in Venezia 74. 1411. Acquisto per lascito alla Repubblica fatto da Azzo di Castelbarco di alcuni Castelli iu Valdilagre vicini al Veronese 72. 1411-1412. Processo fatto in Venezia sulla vita di santa Cat-terina da Siena -139. 1411-1412-1413. Guerre contro il re di Ungheria nelli Territorii Friulano, Feltrino, Bellunese, Vicentino 72. 385. 555. 1412. Consiglio di cento Savii per la Guerra contro il re di Ungheria 115. - 1412. Congiura per togliere Verona al Veneto dominio per cui ventisette capitani vengono in Verona appiccati 72. 74. 1442. Acquisto di Sebenico per trattative 72. 4412. Carlo Malatesta capitano generale presenta al doge Steno sette bandiere prese agli Ungheri da riporsi nel Tesoro di San Marco 74. Tomo YI. 1412-1413. Vittoria celebre riportata alla Motta Trivigia-na, indi tregua conchiusa cogli Ungheri 72. 1413. Venuta a Venezia di Pan-dolfo Malatesta di Rimini Signore di Brescia 74. 1413 adi 26 dicembre morte di Michele Steno doge. Brani del suo testamento. ¡Notizia sul suo Deposito 84. usque 90. • 1422. Morte di Marina Gallina vedova del doge Michele Steno adi 4 maggio 66. 76. Alcuni punti del suo testamento 91. 1422. Bernardino da Siena viene per la prima volta a Venezia 710. Discussioni su alcuni puntj della sua vita in Venezia. E rappresentato in un disegno di mano di Jacopo Bellino 758.759. (vedi 1' anno 1443 ). 1423 a’ 4 di aprile. Morte del doge Tommaso Mocenigo e sua sepoltura in S. Giovanni e Paolo 62. 63. 1423 a’ 15 di aprile.Elezione del doge Francesco Foscari 63. 1423. Si proibisce dal Senato che alcun corpo o reliquia di Santi sia conceduta a chi-chessia 459. 1424. Sinodo tenuto in Torcello dal vescovo Pietro ¡Nani per la retta disciplina monacale 360. 1424. Enrico re di Dacia viene a Venezia per andare a visitare il Santo Sepolcro in Gerusalemme 110. 4425. Eleggonsi cento Savii per consultare intorno alle guerre contra il duca di Milano 117. 1429. Riforma monetaria introdotta durante il governo del doge Foscari. Vedi la ¡Notizia del cav. Lazari in tale materia 733 e seg. 4432. Precauzioni del Senato Veneto per avere nelle forze il generale Carmagnola chiamato a discolparsi in Venezia 416. 1093 1434. Sigismondo imp. dà privilegio di cavaliere ad Andrea Donato già ainbasciadore al Concilio di Basilea 41. 1436-1437. Guerra tra i Veneziani e il duca di Milano. Cristoforo Moro a Brescia procura di tener fedeli quei popoli alla Repubblica 574. 1437. Macchinazioni fatte in Padova contro i Veneziani da Marsilio da Carrara 244. 1439. È spedito .Iacopo Donato ambasciai, a’ Fiorentini per indurli a stringer lega colla repubblica ed altri contra il duca di Milano 499. 4439. Armata Veneta nell’Adige oontra il duca di Milano. Vi è capitano insieme con Dario Malipiero Bernardo Na-vagero 663. 664. 1443. Morte in Venezia di Lodo-viro Barbo Veneziano illustre fondatore di vnrii monasteri di Benedettini in Italia, Vescovo di Treviso. E seppellito in S. Giustina di Padova 100. 4443. Torna in Venezia Bernardino da Siena. Sue prediche 709. 710. 711. Vedi l’anno -1422. 4450-1451. ¡NicolòV. col mezzo dell'ambasciatore ¡Nicolò da Canale invia al doge lo stocco ed il pileo 660. 575. 606. 1452 adi 21 maggio. Glugne a Venezia l’imperatore Federico con Leonora sua consorte. Alloggi loro assegnati 383. 843. 4453-1454. Trattati di pace collo Sforza e di - lega contro i Turchi. Pace conclusa 574. 4454. Dieta tenuta in Germania da Federico imp. per trattar lega contro il Turco. 574. 606. 1457. Deposizione del doge Foscari. Anche intorno al doge Francesco Foscari e il suo reggiiue saggiamente parlava il dall’Arqua-Giusti nel teste citato suo opuscolo. Elezione a doge di Pasquale 157