ALLA CHIESA DI S. MARIA DELLE VERGINI. 625 secolo XV, XVI, spettante già al presente Monastero (li S. Maria delie Vergini, estraggo alcune notizie o a dilucidazione o a confermazione di quanto ho detto : — In esso leggo: XI Kal. dee. Venerabilis domina domina Elena Contanti, abbatissa obiit die 22 ( cosi ) Novembris 1453. Voi. V. p. 11, nani. 15, col. prima. Dal suddetto Necrologio si ha : Noteremo in libro la elecion nui fessimo de la Venerabili domina abatissa madona Franceschina Quirino adi 8 avril del MCCCCLII (1452) — Essa poi, come ha il Cornaro (IV. 102) fu confermala dal Papa nel 1461. Voi. V. p. \ I, col. prima, mini. 17. Dal detto Necrologio : XVI Kul. sept. 0-bit domina Angiela abatisa de domo Marcelo MCCCCCl (1501) non 1503 come ho scritto io. Voi. V. p. 11, col. prima, num. 17, 18, 19. Dal Necrologio: XIIII Kal. dee. obit domina Margarita Baduaria abbatissa anno MCCCCCXIII (1513) — 1523 die decimosexto istius mensis (oclobris) obiit reo. domina Clara Donato benemerita abbatissa prò qua omnes rogo orare deum prò anima ejus. Vi-xit in abatissatu art. nove . men. nove . dies tres. Da ciò si vede che fu eletta nel 1513, sebbene sia stata confermata soltanto nel 1518. — Dal documento B. 3. riportato dal Cornaro (IV. 116 ) risulta che la Badoaro sia morta extra Romanam Curiam. Voi. V. p. 13, all’ anno 1431. Leggesi nel suddetto Necrologio : Receve-scmo oblation del capitello inaurato de lattare de la madona da sur Antonio de Lo~ renso a. mile quatrocenlo sedexe del mese de eener. Voi. V. p. 13, anno 1440, 1445. Nel Necrologio succitato : V. id. martii. Veherabil. domina domina Superamoris Mau-roceno abbatissa obiit MCCCCLI1I ( 1453 ) — Idus Martii MCCCCLXI (1461 ) obiit Venerabilis domina Pantasilea Contanno o-tim abatissa. Voi. V. p. Si, in nota, linea 6. Le sigle M. S. indicano forse Marco Stecchini del quale vedi il Verci negli Scrittori Bassanesi. Voi. V. p. 25, col. 2, linea 29. Giovanni Delfino qui ricordato non è quegli che fu poi Cardinale. Si levino dunque le parole che fu poi Cardinale. Voi. V. p. 27, colonna 1, linea 13. INSTAVRTORl — leggi — INSTAVRATORI. Voi. V. p. 27, linea 44, colonna 2. Bernardini — leggi — Bernardi. Vói. V. p. 28, linea 1, colonna i. funebri malo — leggi — foenebri malo. Voi. V. p. 50, colonna 2. Nel descrivere alcune Opere di Luigi Lol-lino possedute da Marco Foscarini, egli diceva nella sua ms. inedita Biblioteca : » Il » Lollino si conservò intatto nella corruzio-» ne del secolo suo, e i suoi versi Ialini lo » fanno creder superiore a qualunque del suo » tempo, il di cui pessimo gusto deplorava » egli nelle sue Lettere: Queste Lettere sono » uno degli avanzi della buona letteratura » Veneziana. Il Lollino in esse pubblicale » dopo la sua morte fa 1’ esequie alla letlo-» ratura che a precipizio se ne andava ca-» dendo ». Voi. V.p. 31, colonna prima, linea 35. pag. 774 — correggi — num. 774. Voi. V. pag. 33. Nel Catalogo inedito de’ Codici Coniarmi e di allri descritti dall’ ab. Jacopo Morelli, a p. 457, 458, registrasi codice cartaceo in fol. del secolo XVII cqI titolo: Vita di Ot-tavian Bon Cavalier scritta da Mon.i. Luigi Lollino vescovo di Belluno in lingua latina e tmdotta nella volgare. Comincia : Tutti quelli che hanno raccomandato alla posterità le vite degli uomini di eminente virtù ... Il Morelli ricorda che il Foscarini ( p. 300 Lett. Venez.) dice che questa vita latinamente dettata si trovava fra i codici a penna di Jacopo Soranzo, il quale stesso originale