62S ALLA CHIESA DI S. MARTA DELLE VERGINI. Giovanni, non solo conservò intallissima l’anli- »di anni 55 Provinciale Generale et tennto ca Libreria sua, ma anche aumentolla di molti » dotto et di buona vita. Non è nobile, ma autori e di molte edizioni classiche moderne. » cittadino Venetiano. È predicatore insigne Alla fine avvi anche due note statistiche di » et di buona vita et fama. » ( Fu destinato quanti uomini d’arme fanno i Cantoni Sviz- alla chiesa di Corfù il Padre Bragadino, co- zeri. Comincia: 1.» Cantoni de Svizari per me leggesi nel detto Carteggio sotto il di la informntion del senerul Dellandriano . 20 ottobre J 618 ). Il sunnominato Vescovo Zurich primo gallus fa fatili 1200 da me- della Canea era Alberto Garzoni, che mori nar fuora del paese senza incomodità .... nel detto anno 1618 a’17 di novembre, e 2/ Cantoni de Svizari per la informatione (dice il Nuncio ) dopo V infermità di pochi de Daniel Casimante de San Gallo. Zurich giorni per una febbre maligna alla quale può fa fanti 8 milia nel paese che ad una ne- avere concorso ancora /’ afflittone dell' ani- cessilà posseno andar fuora del paese a spe- ino in stalo infelicissimo havendo con poca te d altri .... prudenza contratti debiti di quattro in cin- Vol. F. p. 71, colonna prima, num. 15. qw mila scudi de'quali non haveva il modo di soddisfare. 11 ricordato .Giovanni Del-La Relazione di Vincenzo Querini a. 1507 fino era canonico di Padova, poscia fu vocile qui cito a penna, fu impressa nel Gior- scovo di Belluno morto del 1659 — e Rionale storico di Berlino, a. 1846, per cura vanni Ferro è quegli di cui già scrissi nel del sig. Ghomel archivario della Corte di T. III. p. 142 — Il Bragadin poi aveva no-Vienna. Cosi dice Tommaso Gar a p. 41. me Alvise f. di Nicolò. 11 Canale è rammen-del Giornale Euganeo, dicembre 1847. tato anche dal p. Valerio Antonio Zarrabini nella Serie storica de’ Religiosi Carmelitani f ol. /. p. /6, colonna 2, linea 6. RC_ Venezia 1779. a p. 16. 17. ove malamen- Leggesi nel carteggio di mons. Nuncio te (''ce era nobile veneto Morì il Ca- Gessi: adi 4 agosto 1618 » Dopo lunghissi- na*c Generale della Religione nei 1625. » ma infermità l’altrieri morì mons. Vincen- yoL F p_ 7Q} col scconda iinea 44. » zo Quirino arcivescovo di Corlù. Sono va- » rie le relationi dell’ annua entrala di quel- S, Spiridione fu vescovo di Cipro c non » la chiesa. Alcuni dicono essere di ducati di Corfù ; cosicché dovrebbe leggersi Cy- » 2500, altri 2300. Vi sono nove canonici; priensis anziché Corcyrensis. » e due prebende vacano per la tenuità. Non » vi sono Monache, che alcune le quali vi- ' • P- ‘ ‘ > co'- seconda, linea 9. » vono alla greca — Adi 18 detto — Sog- .... . . . . , getti proposti dall’ ambasciato.- Soranzo conghxettano - Iegg, - conghietturo » per la chiesa di Corfù. - Monsignor vosco- m v 78 co/otma 4 Unaa ultima » vo della Canea è nobile et noto a N. S. » et a V. S. ¡lima, gravato di debili et in Teodoro — correggi — Teodosio » poca concordia con i suoi popoli della Ca- Vo[ y u colonm 2 Hnea 3 » nea. — II sig. ab. Giovanni Delfino e nobile » et accorto, ma è giovane di anni 29. —• Intento. Si conosce — correggi —Intentoy » Il p. Bragadino de’ Riformati di S. Fran- si conosce. » cesco, d’anni 31, di buona vita, dicono , y u cdo,mo 0. » pero 1 suoi Padri che non lo stimano per r »lettere et prudenza alto a tal carico — Dagli Annali mss. delle cose della Republ. (Oltre a questi, dal Nuncio vengono propo- ( codice mio N. 1009 ) si ha là conferma di sti i seguenti) : » Il signor Giovanni Ferro quanto qui dico circa la missione del Pada- » sacerdote Venetiano di casa honorata fra- vin in Sicilia. — « È stato deliberato ( sotto » tello di un avvocato di buona fama è di » il di 7 genuajo 1594 cioè 1595 a stile » anni 35, di buona presenza, dottore in Teo- » romano ) di mandar un secretano in Sici- • logia, e leggi, et già provisto di un Prio- » lia per occasione della NaVe Pegolota nau- » rato et che in Venetia ha buonissimo no- » fragata nelle acque di Catania, che veniva » me —* Padre Gregorio Canale carmelitano » di Soria di valor di più di cinquecento