GL’ INCURABILI. sta) ricordata a pag. i 44- 1*49- 156. delle Lettere dì molte valorose donne (Opera di Ortensio Laadi). Venezia, Giolito i549- 8.° Una Elena Centani è lodata per bellezza e virtù dal Brugiantino nel Canto XXXIII dell’ Angelica pag. 355, ed era Elena Barozzi moglie del suddetto Cavaliere Antonio Zantani ; della quale scrisse Lodovico Domenichi nel libro quinto delle Donne illustri: che in bellezza pareggia la greca e nell’ onestà la romana Lucrezia (pag. 261. ediz. 155 1 )* Un Alberto Zantani era del i6o5 ascritto alla Cancellarla Ducale; e un Deifilo (ossia Febo) Zantani del 1602 era socio dell’Accademia Veneziana Seconda istituta fin dal i5g3 da Giambatista Leoni (T. XXXII. Giorn. Letter. Padova 1812. pag. 3^5). Dall’uniformità del nome io tengo che questo Alberto sia cugino del sopraddetto Lorenzo Zantani, e che Febo o Dei/ebo sia figliuolo dello stesso Alberto, ambi ricordali nel Testamento di Lorenzo. 5. GVBERNATORES I1VIVS HOSPITALIS | PIAE BENEFACTOR. | VOLVNTATI SATISFACERE VOLENTES | F. C- | MDCXXI. In mezzo il pavimento in Chiesa. Indica 1’ epoca in cui i Governatori curarono che fosse fatto. 6. D. O. M. | QVI GIACE ISEPPO rOLLVZZI. | PREGATE DIO PER LYI [ 1714 POLLVZZI. Era sul pavimento a dritta al- 1 altare di S. Francesco. Del 1829 fu trasportata alla Direzione del Genio come quella al num. 4- e al num. 9. ISEPPO POLUCCI nel dì p.° Luglio j7i3 fece testamento in atti di Zannantonio Mora notaio veneta, col quale lascia Commissari I’ Ospitale presente. Aveva sorelle suor Maria Diana, e nepote un Baldi Polucci. Tanto si ha dal Catastico pag. 609 t.° nell’Ospitale Civico attuale. 7* D. O. M. J IO. BAPTIST A PETRICCIOLIVS BRI-XIENSIS l IN AYLA CAESAIlEA ARTIS MVSI-CAEICLARVS | IIVIVS HOSPICII V1RGINVM 33g PRAECEPTOR l CLARISSIMVS 1 OBIIT AN. AE-TAT. 59. INCARN. 1689 t DIE 20. OCTOBBIS. PETRICCIOLT. Sul pavimento di seguito vicina alla porta laterale. Qui abbiamo la memoria di un professor di musica che era maestro di coro di queste donne. Si aggiunga alla serie di quelli indicati nel proemio. Se Pederzolo e P ET RICCIOLO sono la stessa cosa, leggo quanto segue a pag. 245 della Parte seconda del Vago e curioso Ristretto profano e sagro dall’ Historia Bresciana (Brescia Rizzardi 1694.) autore Lionardo Cozzando, al Capo XXXIV ove de’ sonatori di Organo : Vivono pur hoggidì due celebri e valorosi Organisti Gio : Batista Pederzolo da Chiari, c Gio: Battista Quaglia da Salò questo Organista del Domo di Bi escia ; quegli della Sacra C. M. di Leopoldo /. — Benché la stampa indichi l’anno 1694, nondimeno il Cozzando scriveva prima di quell’epoca, quando il Pederzolì era vivo; il perchè non fa obbiezione che dall’ epigrafe apparisca morto nel 1689. Nell’Archivio degl’incurabili presso 1’ odierno ospitale Civico bassi Scritture della contesa dell' Ospitale con Cecilia Pederzoli relitta di Giambatista fu maestro di musica. (Catastico pag. 64). 8. SILLANO DE NIGRIS ANGELA PRIOLA. | MÀE-STISS. VX. CONIVGALI PIETATE | OPT. VIRO ET SIRI VIVENS | II. S. EXTR. CVR. | OBIIT CAL. MAII MDLXXI. DE NIGRIS. Sul pavimento a dritta in seguito alla precedente. Leggesi nel Catastici) pag. 73 dell’ Ospitale degl’ Incurabili oggi esistente nel Civico: 1568. 10 Luglio Domino Silvan ( così ) di Nigri per il suo legamento in atti di Marin Gratiabona n. e. lascia una mansionario alt’ Ospitai di ducati 18 all’anno, con nota di esser stati dati due. 3oo all* Hospital per detta mansionaria. Ho veduto anche il punto del Testamento (Catastico Testamenti pag. 47) e *1 nome è Silano e non Silvano; quindi 1’ inscrizione è giusta. 9- BERNARDINI STATII f GVBERNATOBIS | ET riISS. BENEFACTORIS | OSSA [ MDCCXVI. Sul pavimento all’altare di S. Gaetano. Questa pietra fu trasportata alla Direzione dei