376 ALLA CHIESA c che l' altrieri mori Monngnor Cornelio suo fratello in favor del quale esso haveua ras~ segnata la Chiesa riservandosi ducati 800 di peiislom. Aggiungasi ali’ Ugìielli tale notizia sul vero giorno della morta di Cornelio Sozomeno ( Italia Sacra Voi. V, p» -483, uuui. 3V) e vegga,si in questo Volume V delle Inscrizioni Veneziane la p. 43, sotto Barbaro Ermolao. Fol. II. p. 395, insc. 37. Poiché in questo luogo e alla pagina 392 nella inscrizione 32 diedi notizia della mia famiglia c di me, siami permesso di aggiungere clic il padre mio Giovanni Antonia Commissario Distrettuale Aggiunto in pensione .mori a’12 novembre 1844 in Aviano del Friuli, lasciando tre figliuole Elisabetta, Manetta,, e- Luigia, e un figlio Luigi-Jacopo scrittore alla Pretura di Portogruaro che ha moglie e figliuoli, tra’ quali uno dello stesso mio nome Emmaauele, d’ anni 18 circa. Io poi a’ nove del gennajo 1847 aveva menato a moglie Carlolta figliuola di Pietro Colpo officiale di Finanza in pensione, della cui famiglia ho detto a p. 227 del Volume I di quest’ Opera. Con questa giovane che tutte radunava in se- le più belle virtù domestiche che si possano in donna desiderare, vissi concordissimamente fino al dì 21 agosto 1849 nel quale un fierissimo Kolera, me la rapì nel solo- spazio di 24 ore, essendo nel mio studio nella contrada di S. Maria Formosa, poiché per lo timore del bombardamento, avevamo abbandonato il domicilio- nella contrada di S. Marina, ed erava-moci ritirati nel detto mio studio. Giambati-sta Contarmi nelle sue Menzioni onorifiche a’ defunti del 1849 inserì un articolo relativo alla seguente inscrizione da me dettata : A CARLOTTA COLPO | OTTIMA DELLE MOGLI | EMMANVELE ANTONIO CICOGNA j MARITO DESOLATO | MORP NELL’ AGOSTO FATALE j MDCCGXLIX. Fol. Il, p. 386, e III. p. 491. Il chiarissimo Vincenzo Lazari dopo aver iuserito nel Giornale Euganeo (Padova 1846 anno III, fascicolo XII) un articolo suo sulla necessità e sui messi di ristabilire il Testo di Marco Polo, pubblicò poscia 1’ erudita Opera ; / viaggi di Marco Polo descritti da I S. LORENZO. Rusticiano da Pisa tradotti du F. Lazari. Fcneziu. Naratovich 1847, 8.vo. La polita edizione uscì per cura del dotto uomo Lo» dovico Pasini segretario dell’ Istituto Veneto, e fu all’ occasione del Nono Congresso degli Scienziati. Io devo saper grado al Lazari per aver fatto menzione anche di me in quell’ Opera, e’ di un codice che io posseggo assai prezioso relativo a’ Viaggi del Polo ; ma spezialmente per aver riportati pi« esatti i tre Testamenti de’ Poli' che nel Voi. Ili, p. 489 e seg. io aveva per la prima volta stampati. Le correzioni che vi si deg-giono fare sono : p. 491, col. 1 linea 8. meu — correggi — meum p. 491, col. 1, lin. 14. - petransire — correggi —* pertrunsin. p. 492, colonna 2. linea 48. libras quinque Congregationi Rivoalti — correggi — libras quinque cuilibet Congregationi Rivoalti. p. 492, colonna 2, linea penultima. grossorm Johanni Jusliniano — correggi — grossorum presbitero Johanni lustiniano. p. 493, colonna 2, linea 6. Egomet preseti» facere possem — correggi —» Egomet presens vivens facere possem. p. 493, colonna 2, linea 14. hoc rnei — correggi — hec méi. Aggiungo di possedere nel Codice num. 2211 un Necrologio scritto in membrana de’ secoli XIV, XV e XVI spettante già a questo Monastero di San Lorenzo, ove sotto i mesi dell’ anno sou registrati, di varii caratteri ed epoche, i nomi e cognomi non solo di badesse e monache, ma anche di altri personaggi defunti. L’epoche sono dal 1407 al 1590. Questo Necrologio è interessante perchè viene a correggere alcuni abbagli presi dal Cornalo ove lesse il catalogo delle Badssse, e perchè vi si riscontrano molti nomi strani e disusati oggidì, e molti cognomi di famiglie venete già da gran tempo estinte. Noterò alcuni Cognomi : — Cani-