748 Ii5a. Altre Colonie in Candia. Vi ha due cavallerie Pietro Cocco 258. 1160 e seg. Guerre contra i Genovesi. Valore in esse di Nicolò Cocco 258. 12,3. Mandasi Enrico Doro capitano di venti galee a garanzia de’ navigli che partivano da Venezia pel Levante 222. 1283. Si destinano gentiluomini dal doge Giovanni Dandolo alla compilazione delle Leggi del Gran Consiglio dall’ anno 1232 al 1282 pag. 222. 129,. Promulgazione della Legge detta Serrata del Maggior Consiglio. Ne è esclusa anche la famiglia Ascarelli 352. l3io. Congiura Quirino-Tiepola. Opera inedita che ne parla 5og, altre a stampa 510 ; scultura e lapide relative 510. i3i2 mese di luglio. Morte del doge Marino Zorzi 54o. i3i2. Eleggesi a doge Giovanni Soranzo. Uno degli elettori è Giovanni Cocco 2 58. » 333. Pace tra Mladino conte di Clissa ed i Tragurini. Testimonio della stipulazione è Pietro Premarino igo. 1334-1338. Da’Milanesi è chiamato loro podestà il nobile veneto Orsalto Giustiniano 8g. 1342. Contesa tra’Veneti uuiti a’ Genovesi e tra i Tartari, ed espulsione de’nostri e de’ Genovesi dalla Tana go. ■ 34,. Trattato di pace tra i Veneti uniti a’ Genovesi e tra l’imp. de’ Tartari per la contesa del i34s. Documento di ciò go. «54g. 11 Re di Rascia offre alla repubblica le proprie forze per combattere gli Ungheri a Zara. Tentasi invano la pace eoi re d’Ungheria 222. »34q adi 4 luglio. Condannasi Donizolo per avere estratta una monaca dal cenobio di S. Adriano 4^4- Adi i5 detto. Condannasi parimenti Francesco Loredano per aver cooperato ad estrarre un’ alira monaca dal d.° cenobio 4^4-i355. Procurasi col mezzo del-l’ambasciador Orio di eccitare Federico imp. a trattar la pace tra la repubblica e i Genove-li 2 23. 1355. Congiura di Marino Fallerò. Uno de’ Senatori a cono-»eeroe è Filippo Orio «a3. 1355. Elezione del doge Giovanni Gradenigo. Uno degli elettori è Filippo Orio 2 a3. i35q. adi 12 marzo. Ordinasi a Domenico Michiel capitano in golfo di opporsi a’ corsari, e gli si danno per ciò ampie facoltà 553. 1363-13G5. Ribellioni in Candia. Libro che contiene le lettere ducali relative 5,8. 1368. Vasto incendio nel Monastero delle Vergini in Venezia 6, 12, g4. i3,8. Decreto del Senato circa il domandare la dignità di cardinale per i sudditi veneziani 6, 2. i3,8-i3,g-i38o. G uerra contra i Genovesi a Chioggia. Vi contribuiscono danari per sostenerla Orsalto Giustiniano go, la famiglia Premarino igo, la famiglia bovina ig4, Andrea ed Anna Cocco 26,, Giacomo dal Cavalletto 48g. Vi è capitano Vettore Pisani : sua statua e inscrizione GGg. Carme in sua laude 524- 1380. Si bandisce capitalmente Antonio Cocco poiché tentò di dar Scrravalle al Signor di Padova 26g. 1381. Benemerenze di Federico Savorgnano nella pace tra la repubblica veneta e i Genovesi 632. 1381 nel mese di decembre. Lodovico Donato veneziano è promosso a Cardinale da Urbano VI. 4gg. 1382. Elezione del doge Antonio Venier. Uno degli elettori è Andrea Cocco 2 5,. 1383. Condanna di Giorgio Lo-redan per avere abusato di una delle Pizzochere 5o,. 1383. Si stabiliscono gli sponsali tra Petronilla Felicita vedova di Giovanni Crispo duca del-l’Arcipelago con Nicolò figlio del doge Antonio Venier, e si ordina la solenne trasferta della principessa a Venezia g2. 1383-1384“• 385. Federico Savorgnano sostiene i diritti de’Veneziani nelle differenze col Patriarca di Aquileja 632. j 385. Federico Savorgnano primo forestiero fatto immediatamente del Gran Consiglio di Venezia, non essendo cittadino veneto 632. 1385. E’ fatto morire in Genova, Lodovico Donato veneziano cardinale 4g9i 5oo. i^oo. Elezione di Michele Steno a doge di Venezia. Uno degli elettori è Giovanni Cocco 268. i4o5. Morte del Gran Cancelliere di Venezia Nicolò Gerardo, ed elezione di Giovanni Piu-mazzo in suo luogo 56,. i4o,. Obizzo da Polenta signor di Ravenna desidera un Podestà veneto. Vi si spedisce Giovanni Cocco 258. i42g. E’ processato e condannato Vettore Duodo capitano in Golfo perchè non volle investire \apaltada di Galipoli 123. 1431. Guerra contro il duca di Milano. Vi combatte con infelice esito Francesco Cocco 2Ìj 8. i43 1. Vittoria de’Veneziani e dei Fiorentini sopra i Genovesi a Rapallo. Pistola che ne tratta 53g, 54o. ■ 432. Sentenza di morte contro il Carmagnola. Uno de’giudici è Marino Landò 48t>. 1432. Muore in Venezia Maddalena duchessa dell’Arcipelago: e sito di sua sepoltura 62g. i434- La moglie del conte Carmagnola, cui fu tagliata la testa in Venezia, alloggia nel Monastero delle Vergini ,. 1444- Guerra contro i Turchi. Se ne elegge capitano generale Luigi Loredano 2,0. 1445-145o- Processo rigoroso formato dal Cons. de’ X. contra Cristoforo Cocco protonotario apostolico per aver palesati i segreti dello Stato, da pag. 2,1 a p. 2,8. 1453. Assedio e presa di Costantinopoli. V’intervengono Alessandro e Giovanni Lolini 23, e Jacopo Cocco 26g. Diario inedito che ne parla 25, 269. i456. Pestilenza in Venezia. Si destina ‘per i lebbrosi l’isola di S. Jacopo di Paludo 4g4- 145.. E’eletto Pasquale Malipiero a doge di Venezia. Uno degli elettori è Vittore Duodo 123. i464. Battaglia de’Veneziani sotto Trieste. Provveditore in campo Vitale Landò 486. 14.0. Negroponte cade in potere de’Turchi i8g. Fuga di Polissena Premarino e di Beatrice Venier igo. 14.0. Trattati di pace con Mee-met lì. Vi si spediscono ambasci adori iV'icoio Coccnc Francesco Cappello »68.