santa TERSITÀ. » X palr* et tino meo singularissimo dno Ju-« liano Cardinali sci Angeli Apost. sedis lega-5> to. Christoforus Cauchus S. D. Posteaquam 31 hic nuntiatum est tum litteris R. D. tue tum invictissimi illius Regis Senatui nro signifì-x catum cum quanta gloria Dei et nominis » Christiani cum Teucris crudelissimis san-« ctae fìdei hostibus conflixistis, tantam ani-» rao coepi et privatim et publice iocundi-« tatem quantam pietas mea incredibilis erga « Dei cultura et gloriam, tum laudes tuae im-j) mortalilate dignae, mihi afferre debuerunt... 3) Finisce : Meque incipies de salute tua et s) gloria die noctuq. cogitantem in tuis nume--j) rare. Ex civitate.idib. martiis MCCCCXLI1II.« La risposta del Cesarini al Cocco comincia: 3) Julianus Cardinalis S. Angeli apostolicae se-3i dis legatus nobili ac doctissimo viro Chri-3) stophoro Caucho salutem. Accepi libellum 3> tiium omni ex parte speciosum dignum quip-3) pe non mediocri sed maxima gratiarum actio-33 ne. « Fa laudi all’autore dicendo che i sentimenti sono pieni di gravità e di ponderatezza, e che dimostrano la grande perizia dello scrivente nelle storie sacre e profane, e nelle antiche e nuove cose. Dice poi : multa de iis quae libellus ille continet tecum dicerem atque tonferrem, nisi essem in his quae pertinent ad expeditionem hujus excrcitus contra Turcos in- stituti supra modum occupatus..... E conchiu- de che, a suo giudizio, la buona riuscita del-V impresa contra i Turchi dipende dal passaggio del Danubio; che però in qualunque evento spera di veder presto il Cocco, e di parlare con lui della guerra e di molte altre cose con grande piacere ; e in fine lo esorta a priegar Dio, che, riportata la vittoria, possa essere più lieta la conversazion loro. La lettera finisce colle parole: ad te veniani quern max ime prò tuis virtutibus et sumrnam quarti ha-bes in me karitate videre desidero. Falet fe-liciter. Datum Budae die XV (non c’è il mese) anno MCCCCXLII1I. ' Il Cocco erasi ammogliato fino dal 1429