ALLA CHIESA DI S. LORENZO. 57 5 Uiim Sancti Laurentii Fenetiartnn Ordinis Sancii Benedicti. 4541 , sub signo Agnus Dei. Venetiis iti officina literaria JJelri Liechtenstein Agrippinensis, E in line. — Anno salulls 1542. Venetiis impressimi in edibus Petri Liechtenstein Coloniensis Germani die nono mensis augusti. È tutto con note musicali e rosso e nero. Avvi iri fine una Istruzione pel canto delle monache. Non è poi a tacere come desiderando da mollo tempo ’i Padri Domenicani dell’ Osservanza di avere di nuovo un Convento in Venezia, poterono dal Consiglio civico ottenere uno spazio di terreno incolto eh’ era presso questa chiesa, promettendo di ufficiare la chiesa stessa ( che ne era prima dal Rettore benemeritissimo ab. nob. Daniele Canal ) ed istruire nella Religione i poveri raccolti nella vicina Casa. Il nob. Conte Agostino Sagre-dò a p. 44 lettera C. delle Notizie sugli Àmmiglioramenli di Venezia faceva anche di questo menzione, quando non erano ancora raccolti, cioè nell’agosto 1843. Ora sogghignerò che uel giorno primo ottobre di quell’anno 1843 quei dotti e pii Religiosi chiusersi nel monistcro col solenne intervento delle primarie autorità del paese ; nella qual circostanza Sua Eminenza il Cardinale Patriarca Jacopo Monico tenne, eloquente e commovente Discorso. ( Discorso di Sua E-minensa il sig. Cardinale Patriarca di Venezia letto nella Chiesa di S. Lorenzo Martire il di prifno di ottobre 1843 nell' occasione che vi fu solennemente ristabilito V indilli Ordine de' Predicatori. Venezia. Anto-nelli 184j., 4.to). Fino da quel giorno unirono insieme una scelta libreria, accresciuta anche dal legato del padre Tommasoni. Vedi anche la Gazzetta privilegiata del 6 ottobre 1843, N. 228, Venerdì. Voi. II. p. 376 a. 377 a. 433, e Voi. IV. C56 ove dell’ Asola. A pag. 45 e 46 del Catalogue de livres et manuscrits provenant de la Biblioteque de M. P. de Gianfilippi ( de Verone ) Paris 1842 , 8vo trovansi fra’ libri di musica a stampa registrate di Giammatteo Asola le seguenti opere : 1. Completorium per totum annum. Venet. Scoti. 4576, 4.to. 2. Vespertina majorum solemnitalum psal- modia senis vocibus decantando. Yencl. Scoi-4576, 4.to. 3. Hijmni quatuor vocibus. Yen. 1585, 4.lo. 4. Psalmodia ocionis vocibus decantando. ibid. 4582, 4.to. 5. Vespertina psalmodia cum quatuor vocibus: ibid. 4598, 4.to. 6. Messe a quattro voci pari. ibid. 1587-1590, 4.to. Le ho volute qui registrare perchè si confrontino con quelle da me ne’ delti luoghi indicate, sendovi varie differenze negli anni delle edizioni, e una anzi di più , cioè il Completorium per totum annum. Voi II. p. 378 a. col. 1, linea,. 17. Abbiamo alle stampe un opuscolo : Vita et passione di Santa Candida vergine et martire. In Venetia appresso Mattino Valenlini. M.DC. 12.mo.— È dedicato Alla rever. Madonna Franceschina Zen .... di Venetia a’ 20 novemb. 1600. solloscrilto G. A. Viene di seguilo un sonetto in lode di S. Candida; poi 1’ opuscolo eh’ è di carte 14. In fine è una incisione in legno rappresentante 1’ Assunta; e vi si legge : Il cor/io della sopradelta Santa si ritrova nella chiesa di San Lorenzo nella Città di Venetia. Voi. II. p. 378, colonna 2, num. VII. m Forse a questa Canzone di Lodovico Novello contra l’Eresia allude Giacomo Baia-mio poeta eolia seguente ottava : » Lodovico Novello, che 1’ altera » Serpe eh’ i sacri incensi offerti a Dior » Con la Vii lingua disdegnosa e fera » Volea sommerger ne 1’ eterno oblio » Scacciò con dotte rime ; onde la vera « Strada mostrò d’ un viver santo e pio, » Hora lo veggio con industria e cura. » Ricercar i secreti di natura. ( Vedi Stanze del sig. Jacomo Balamio Romano sopra gV illustri ingegni di Pn-doa. Canto Primo. Stanza 20, MDLXHI, 4. Voi. II, p. 379, colonna prima, linea ultima Cornelio Sosomeno fratèllo di Claudio mori nel settembre 1617. Questa notizia si ha dagli Estratti manoscritti del Carteggio del Nuncio Gessi, altre volte da me citati : Sotto il di 23 settembre 164 7, leggesi : Mons. Claudio Sozomeno Vescovo di Pola avvisa