750 il re di Spleni e la repubblica veneta 523. I5i2 Eiezione di Antonio Gara ini a doge di Venezia. Orazioni: relativa 5a3. i5i4- Incendio in Rialto. Carrai latini relativi 5 ){. i 514-- Scoperta nelle isole Stro-fadi di varie monete d’ oro. Divisione fattane dal provveditore Sagredo i5g. i J14 Trattative di lega col Papa a favor della repubblica venula e dell’ Italia. Vi si presta anche Pietro Querini il Camaldolese 65. ■ 5 14 “di a3 settembre. Morte in Roma di Pietro Querini illustre veneziano dell* Ordine Camaldolese 66. 151G. E’ tenuto prigioniero di guerra in Venezia il capitano Benier di nazione tedesca, e viene scambiato col cav. Taddeo della Volpi condottiero nostro prigioniero in Gradisca 35ì. 15 18-152 1. La repubblica invia trentamila ducati al re d’Ungheria per sussidio nella guerra da esso intrapresa contro i Turchi 281. iÒ2c>-i523. Gaetano Tiene (poscia Santo) trovasi a Venezia ove nel i522 fonda l’Ospitale degli Incurabili 293,536, 56-1, 558. i5ì2. Due terremoti in Venezia in data 7 luglio 16. 102 3 adi 7 inaggrij. Morte del doge Antonio Grimani 5a3. Adi 20 detto. Elezione di Andrea Grilli in suo luogo i5. 1 5a5 adi 27 agosto. Morte del cardinale Domenico Grimani 5a3. ija| adi 22 gennajo. Muore in Venezia Girolamo Regino eremita mantovano e scrittore. Libri che parlano di lui 307. 1J26. Si assolve dal bando, cui era stato condannato, Marcantonio Magno 2 3 >. i526-i 528. Pestilenza in Venezia 397, 3g8. i5a6 Sacco di Rorai. Vicende sofferte dal patrizio Jacopo Cocco canonico di Padova e protonotario apostolico 25g. ì32i. Carestia grande in Venezia. Fondazione dejl’Ospitale de’ Poveri, detto de’ Derelitti o anche l’Ospedaletto a’ Ss. Gio. e Paolo 368. 36g. 1029. Difendesi Monopoli contra gli Spagnuoli 55. i5»g. Vicenda di Nicolò Trevisan. a Ga'ipoli ment.e era stato inviato in ajuto de’Cortìotti 55. i52g. Prestito generale per li bisogni della repubblica. Vi concorre anche Federico Vendra-mino 354. iSag. Venuta a Venezia di Maria Salviati col fanciullo Cosimo de’ Medici suo figliuolo poscia Granduca di Toscana 566. 153o-1531. Girolamo Galateo veneziano dell’Ordine de’Minori è dichiarato eretico 3g8,3gg. 1531 adì 2 novembre. Muore in Venezia Altobello Averohlo bresciano Nunzio Apostolico 3og. 1534 “di ig gennajo. Muore in Venezia Taddeo della Volpe illustre condottiero dell’esercito Veneto. Sua vita manoscritta 63o, 631. 632. i534. Muore in Venezia Federico Vendramin letterato scrittore 354. 1535-36-37. Jacopo Sansovino ri fabbrica la Zecca in Venezia. Scritture originali che ne parlano (vedi dopo gl’ indici). 1536 adi 12 maggio. Nasce in Venezia il celebre Celio Magno poeta 240. 1536. Circa quest’epoca fonda in Venezia la celebre sua stamperia Giovanni Giolito de' Ferrari 134 - iSS^. Jacopo da Canale bailo viene fatto rinserrare nella Rocca del Mar Nero per ordine di Solimano. Merito di Alessandro Orsini per la liberazione del bailo 188. 1537. Adi 7 febbrajo muore a Somasca Girolamo Miani patrizio veneto che fu poscia collocato nell’ Albo de’ Santi 373. 153^. Francesco Saverio detto 1 Apostolo dell’ Indie serve nello Spedale degli Incurabili in Venezia 299, 36a. 153 7- Ignazio Lojnla fondatore della Compagnia di Gesù serve in Venezia nell’Ospitale degli Incurabili 3oo, 362. 1538 adi ultimo ottobre. Il Consiglio di X. dà bando a Girolamo de Electis piovano per contravvenzione a Rolla apostolica 545. 1558. Trovasi in Venezia il celebra Bernardino Ochino già vicario generale de’Cappuccini poscia apostata dalla cattolica fede 4°1 • 154• adi 7 gennajo. Muore nelle carceri Girolamo Galateo veneziano, eretico, scrittore 3gg. i542. Bernardino Ochino cappuccino predica in Ss. Apostoli di Venezia 4°'» ^71, 572. 1546 adi 28 settembre. Morte del Card Marino Grimani 5^4-1 54- Francesco Bernardo cav. rifiuta una ricca pensione che eraojli stata assegnata dal re T • • d Inghilterra per essersi in-terposto per la pace tra esso re e quello di Francia 543. 1 546-15 47 Concilio di Trento. V’inlerviene Jacopo Cocco veneziano arcivescovo di Corfù. Sue riflessioni aio, 261. 1548 Questioni in Senato circa la elezione dell’ ingegnere da incaricarsi delle fortificazioni militari a Famagosta 542. 1548. In una festa di ballo a Murano viene ammazzato il duca di Ferandiria 662. 1548. Sono bruciate in Venezia le Opere di Bernardino Ochino 572. 1540 adi 23 ottobre. Muore in Venezia Marcantonio Magno scrittore 234, a4°. i55o. Nasce in Venezia Giacomo Franco intagliatore in rame 431 • 1554- Creazione del doge Francesco Veniero. Orazione per lui 220. 1556. Il Magistrato della Sanità destina per l’accoglimento degli appestati 1’ is >la di S. Angelo di Concordia 4J4' 1561. Morte in Venezia del pittore ed intagliatore Giambattista Franco veneziano ¿¡a6. i56a. Gloriose azioni contro i Turchi, e morte di Cristoforo Canal. Opuscoli che le descrivono 5ag, r>3». i56a. f’oncilio di Trento. V’interviene Antonio Cocco coadiutore all’ arcivescovado di Corfù. Sua Orazione al Concilio 2)3. V’inlerviene pure Pietro Contarino vescovo di Palio 3 14-1565 Morte di Jacopo Cocco arcivescovo di Coifù e letterato 261. 1565 circa. Morte in Corfù di Alessandro Magno veneziano poeta 23g, 1566. Processo contro Federico Radoer per mala amministra-lione dell’Accad. venez. 5is