S. MARIA DELLE VERGINI. 69 vanzo nella sopraddetta dedicazione de’ versi latini di Lidio Catti, e dal cardinale A. IVI. Querini (pag. 133) ^ inoltre dal Bembo (Bembi de Virgilii culice. Venetiis, i53o, 4-t0) c°He pai ole : Cum superiore arino Romae ego et noster Quirinus essemus eo tempore cum ille magno hominum concursu magna admiratione civitatis quatuor millibus ac quingentis iìlis a se in pliilosuphia propositis sententiis omnium omnis disciplinae philosophorum impetus pene puer summa cum gloria sustinuit... e si rammentano pure dagli Annali Camaldolesi ( t. VII, pag. l\3i). Queste conclusioni o tesi furono anche stampate nel libro : Concìusiones Vincenlii Quirini patritii veneti Romae disputatati. Nella dedicazione ad Alessandro Vi dice : Nam quoniam magna cum voìuptate contra meorum desiderium ( (jui me in patri ani revo-cabant ) decem jam a finis Patavii in philoso-pliiae studiis iocundissime consumpseram,visum est nobis non iniquissimum fore si minus antea id erat factum, nunc salteri ( cum milii esset redeundum ad meos) tribuere aliquid etiam eorun (ad quos revertebar) voluntati .... Quid enim vobis ego possuin tres et viginti annos notus ojferre ejusmodi quod vestri nominis ce-Ubritatem immortalitatemq. praeseferent .... Prosegue a dire che queste sono primizie de7 suoi studii. Quae vero maturiora atqiie uberi ora sint et cum vestrae felicitatis auspicio duratura si tibi haec ipsa probabuntur, deinceps dabimus. (L’edizione non ha*data). 3. B. Pauli Justiniani et Petri Quirini eremi tarimi Camaldulensium libellus ad Leonem X pontificeni maximum. Trattasi in questo con molta erudizione di sei importantissimi punti ne’quali tutta l’opera si divide: I. Pontifieis potestatem, ejusque officium ostendit. II. Iu-daeos et Idololatras adfidem vocandos suadet. III. Mahumetanos aut eonvertendos aut in pugna vincendos proponit. IV. Septem christia-norum nationes, quae a romana ecclesia sunt divisae, capiti uniendas dicit. V. De christia-norum omnium, qui romano obediunt pontifici, reformatione agit. VI. Temporale ecclesiae Imperium per universas infidelium regiones au-gendum liortatur. E' impressa dalla pag. 612, alla pag. 719 nel vol. IX, contenente 1’ Appendice agli Annali Camaldolesi. Un codice era nella Sammicheliana sotto il num. 1071, descritto a pag. 988, del catalogo. 4- Tractatus de conciliis Oecumenicis, Na- tionalibus, et Dioecesanis. E ricordato a pag. 431, voi. VII, degli Annali Camaldolesi, e a pag, 988, della Bibl. Samm. 5. Epistola Antonio Puccio de marlyrio An dreae Secchini Bergomensis ab. Cassinensis E’ in data X, calendas maii m.d. xn, e fu stani. pata a pag. 415, del voi. VII, degli Annali siuld. 6. Cantici canticorum nova juxta hebraicam veritatem translatio a vulgata translationevalde diversa. Codice che stava nell’ Eremo di Rua; ricordato a pag. 4^17 del detto voi. VII. 7. Cantici ejusdem juxta novam Quirini translationem eruditissima expositio. Non giunge quest’Esposizione se non se alla fine del capo IV ; ed è ricordata nel detto voi. VII, pag. 43a. 8. Iob secundum hebraicam veritatem translatio a vulgata multum distans. Ricordasi a pag. 432, ilei «letto voi. VII. 9. Expositio super psalmum CXVIIII. Non è che cominciata, e rammentasi nel suddetto luogo e pagina. 10. Opuscolo volgare di frate Pietro eremita Camaldolese ; sermone nel quale subtil-mente tracia, se la gloriosa vergine fu conce-pula in peccato originale, o no (ricord: si dagli Annalisti nel detto luogo e pagina). 1 1. Epistolicum commercium inter Thomam Justinianum Patricium venetum inde Jratrem Paulum eremitam camaldulensem et Vincen-tium Quirinum patricium similiter venetum inde Petrum Camaldulensem eremitam. Ad-duntur tiirn Justiniani, tum Quirini epislolae ad alios, praesertim Venetos patricios, et ho-rum responsiones. Omnia fere ex codice S. Mariae de Rhua Eremi in Territorio Patavino, ex quibits multa non injuctinda et quorum ope utriusq. vita illiis'tratur. Sta questo carteggio impresso dalla pag. 44^ alla pag. /Ì99 del voi. IX in Appendice agli Annali Camaldolesi. XXVIII sono le lettere del Querini. la maggior parte dirette al Giustiniani, e presso che tutte sono in lingua italiana. Ve ne han, com’ è detto nel frontispicio, dirette ad altri, cioè alla duchessa d; Urbino Eleonora, a Batista Egnazio, a fra Tommaso Strozzi dell’Or-dine de’predicatori di Firenze, all’arcivescovo di Firenze, a Giuliano de Medici ec. Stava manoscritto questo carteggio anche in un codice num. 609 a pag. 987 della Sammicheliana ; e il cardinale A. M. Querini aveva