S. M PtETATfS AVGVMENTVM [ SEPTEM ECCI.ESIAS CQNSTRVENDAS OBTINVIT | ANNO M . 1)C . V | A-LOVSIVS DVODO D. M. PROC. AMANTISSIMO PA-TRVO P. I ANNO M . DC . LXIII. Dallo stesso Sca-mozzi il Duodo fece innalzare il vicino palazzo della famiglia, non che il palazzo dominicale di Venezia che vedesi nella contrada di s. Maria Zobenigo, se non che il palazzo di Monselice fu fatto aggrandire nello scorso secolo XVIII dal cavaliere Nicolò Duodo co’disegni di Anclrea Tirali. Vedi il Salomo-nio che riporta l’epigrafe suddetta non senza errori f'Agri Patav. inscript, pag. 62 }; il Te-manza {Vite degli Architetti ec. pag. 451-456-457-4^8)) Gaetano Cognolato nel Libro Saggio di Memorie della. 'Terra di Monselice, di sue sette Chiese, del santuario di esse aperto ultimamente (Padova, 1794? 'n 4-to> pag. 56-5 j e seg.); don Giacomo Ferretto nel mss. inedito libro appo di me: Memorie della Terra di Monselice con note storico-cri ti~ che mdcccxv, pag. 68 e seg.; e l’amico mio distinto Filippo dottore de Scolari cavaliere a pag. 5g del Commentario dello Scamozzi. Si raccoglie principalmente dal Cognolato die Francesco Duodo procuratore padre del nostro Pietro fu veramente quegli che fece edificare la prima chiesa rotonda col disegno dello Scamozzi, e ciò per concessione di papa Clemente VIII del di 12 dicembre del »593; e che compililo il lavoro di questa chiesa venne il nobile pensiero a Pietro Duodo di erigere altre sei cappelle che in seguito alla prima avessero una rappresentanza e nel numero e nei titoli colle sette chiese di Roma. Il Cognolato poi tiene che anche le sei cappelle sieno state dal medesimo Scamozzi fabbricate, e che fossero già belle e compiute nel 1616, epoca della morte dello Scamozzi, altro non avendo fatto Alvise Duodo procuratore che restaurare la predetta prima chiesa arricchendola di suppellettili e vasi sacri, istituendovi pii esercizii e funzioni, aggregandovi donzelle annualmente dotate ec. e ponendo al di fuori i tre busti marmorei nel i663 e 1670 che abbiamo sopraenunciati. Il Cognolato annovera nn altro nepote di Pietro, cioè Francesco Duodo che di queste chiese promosse il decoro, avendo ottenuto in Roma insigni Reliquie nel i65o •, le quali accresciute d’altre maggiori che circa l’anno 1720 ottenne Nicolò Duodo cavaliere, che del 1713 era ito A R T A. i3i colà ambasciatore appo Clemente XI, fecero ascendere a grande fama in que’ contorni queste chiese e il Santuario che le adorna. Il Cognolato nella storia suddetta, pai. 63, registra una medaglia in onore di Nicolò Duodo per la erezione di queste chiese. Ma sono due le medaglie ne’nostri Musei. Nella prima : Diritto, busto del Duodo, colle parole NICOLAVS . DVODO . S . R . I . COMES . ET . EQ . Rovescio, veduta delle chiese, e la leggenda ROMA-NIS . BASILICIS . PARES . e nell’esergo mdccxx. Nella seconda: Diritto, busto di Nicolò, coll’epigrafe NIGOLAVS . DVODO . COMES . ET . EQ . Rovescio, veduta delle chiese, ROMANIS j BASILICIS . PARES . senz! anno. Il Breve rilasciato da Paolo V, 12 novembre i6o5 per le indulgenze a favore di questo Santuario è anche intagliato in rame colla veduta di esse chiese e serve di Diploma a que’ di voti che si ascrivono al suffragio degli Agonizzanti i-stituito in esse. Io ne ho uno dell’anno 1780 che porta il numero progressivo 68890. Ilo anche ne’ miei opuscoli : Poemetto sacro in occasione delV esposizione dei corpi santi che si fa nelle sette chiese di Monselice juspatro-nato della casa eccellentissima Duodo, 8.vo. Comincia : Spirto divin che del tuo foco infiammi (senza data), sottoscritto, il dottor Girolamo Brunelli precettore delle scuole pubbliche di Monselice, Accademico Ricovralo, e degli Eccitati di Este. Pietro Duodo è ricordato in una epigrafe che sta in Roma nella chiesa di s. Marco ad onore del suddetto Nicolò Duodo posta nel 1720 ( Galletti, LXXVII, 18). Nel palazzo pretoriale rii Padova due altre ne sono ad o-nore di Pietro registrate nel Salomonio (Urbis Patav. Insc. 5o6-5o7). E Francesco Pola pregato da Giambatista Bombardello aveva dettato un epitafio non positum incerta de caussa ( pag. 36i , Inscript. Frane. Polae. in voi. I, Operum Aloy. Novarini ). Eccolo. HONORI . ET . FELICITATI [ PETRI . DVODI . EQV . FRANCISCI . D . M . PROCVR . F | QVEM 1 AD . ALLOBROGES . SARMATASQVE . ET . GAL-LOS | A . REPVB. VENETA | LEGATVM . OLIM . MISSVM | CAESAREA . NVNC . LEGATIONE . FVN-. CTVM f VERONA . OMNIS . LAETABVNDA ( IN . TRANSITV | EXCIPIT . SVSCIPIT . COLIT | V . KAL . DECEMB . MDCII [ P | BOMBARDELLVS . BAPTISTA | IN . PVBLICA . HILARITATE | VARIIS 1 IGNIFERIS . MACHINiS . TELISQVE [ EXTKVCTIS .