286 SANTA 1 i 3. Crocifisso col motto Pater Misericordia-rum, senza nome di pittore, in dodicesimo. Immagini della Beata Vergine. 14. Consolatrix afflictorum. Dal Piazzetta, in fol. 15. Maler pulchrae dilectionis. Da Carlo Dolce. (Questa stampa non vidi; ma è indicata in Catalogo ms. figura lunga fino al ginocchio in fol. piccolo. 16. Mater purissima, in fol. senza nome di pittore. 17. Collo stesso motto. Da Pittoni, in quarto, entro un ovato. 18. Gaude Firgo beata ec. presso Giuseppe Baroni. Venezia all’insegna di S. Lucia, in quarto. 19. Mater Misericordiae, in dodicesimo, senza nome di pittore. 20. Trinitatis Delicia Firgo Maria. Da Piazzetta, in dodicesimo. ai. Col Bambino Gesù che tiene alla la croce e col motto: O dulcis Firgo Maria, in sedicesimo. 22. Ecce Mater tua, in sedicesimo. a3. AVIO. Altissimam Firgìnem Invocate Onines. F. Clara lsab. Pomari Bona ab. in corde. Pittore Carlo Maratta, in quarto. 24. OVAMC. O Fos Omnes Amate Matrem Chrìsti. Pittore Carlo Cavalier Maratta, in quarto entro un ovato. E diversa dalla precedente, sebbene dallo stesso pittore. È cavata da una pittura venerata da Suor Isabella Chiara Fornari Romana, ed è dedicata a don Veremondo De Gulientiis veronese. 25. Col Bambino e le parole spagnuole V. R. de N. S. del Socorro patrona delos estudios del Conv. de S. Aug. de Faladolid, in quarto. Dodici Apostoli. 26. Cioè Andrea, Bartolommeo, Giovanni, Jacopo Maggiore, Jacopo Minore, Filippo, Matteo, Mattia, Pietro, Simone, Taddeo, Tommaso; da Piazzetta, in fol. 27. Gli stessi dallo stesso, in dodicesimo. Si trovano questi in dodicesimo anche con altre stampe di Santi e Beati incise dal Pitteri nello stesso formato, con frontispicio inciso con queste parole: Opera dipinta da Giambatista Piazzetta incisa da Marco Pitteri Feneto con privilegio deWecc.mo Senato (senza, data) in dodicesimo. Santi e Sante. posti per alfabetto di nomi. 28. S. Agostino. Da Giuseppe Angeli, in quarto. 29. S. Ambrogio. Da Giuseppe Angeli, in quarto. 30. S. Anna deiparae mater. Da Piazzetta, in quarto grande. 31. S. Antonio Abbate col motto S. An-tonius Monaehorum in Oriente patriarcha. Da Piazzetta, in quarto grande. за. S. Antonio di Padova. Da Piazzetta, in quarto grande. 33. S. Bartolommeo, cioè il Martirio di quel Santo. Pittore lo Spagnoletto, foh dalla Galleria di Dresda. Questo viene ricordato dall’ Huber; io non lo vidi. 34. «S. Benedetto Abbate. Da Piazzetta, in fol. imperiale. 35. B. Bernardo da Corleone. Senza nome di pittore, in dodicesimo. зб. S, Camillo de Lellis. Lo si registra in un catalogo di stampe ms. ma non lo vidi. 37. S. Catterina da Siena, in fol. imperiale con dedicazione dello stesso Pitteri al Cardinale Carlo Rezzonico nepote di Clemente XIII. Si noti che non tutti gli esemplari hanno tale dedicazione perchè è scolpita in separato pezzetto di rame e sottoposta ad alcuni esemplari. Pittore Giambatista T/epolo. 38. La stessa dello stesso pittore, senza dedicazione, in dodicesimo. 3g. &. Cosma e Damiano, coll’indicazione Sotto Portico a Rialto in Ruga. MP. S. in 8.vo. 40. S. Diego, col motto S. Didacus de Al diala Hispalensis ec. Senza nome di pittore, in quarto grande. Vi sono esemplari, alcuni colle parole incise : A Sisto Quinto Pontifice Maximo Sanctorum fastis solemniter adscriptus anno i 588. E altri esemplari hanno invece : Devotis ejusdem S Benefactoribus Religiosi Con-ventus S.Spiritus Fenetiarum anno 1762. DDD. 41. S. Domenico, in dodicesimo. Non lo vidi, ma è in catalogo ms. 42. S. Emidio vescovo e martire. Da P. ¡Novelli, in dodicesimo. 43. S■ Filippo J\eri in atto di benedire alcuni fratelli dell’oratorio, con epigrafe che narra un fatto della sua vita, in dodicesimo. 44. S. Filippo Neri. Dal Piazzetta, in io!.. (non lo vidi, ma è indicato nel Catalogo Zat--ta 1790.