h SAÍNT A TERNITÀ. Vel Codice autografo CLVIII. della classe IX. il Magno addirizza sue Rime: a Francesco Maria della Rovere per le sue nozze con D. Lucrezia da Este; a Danese Cataneo scultore ; a Giorgio Gradenico del fu Andrea 5 al Doge Pasqual Cicogna; al Doge Marino Grimani; a Paolo Tiepolo Cavaliere e Procuratore per le Iodi date in Senato all’autore ; al Sig. La-vezzola ; ad Ascanio Pignatello ; a Bernardo Maschio ; a Simon Contarmi ; a Diomede Borghesi; a Leonardo Donato Procuratore: a Giacomo Foscarini Cavaliere e Procuratore ; ad Alessandro Magno fratello ; a Francesco Contarmi; ad Enea Baldeschi; e ve n’ha in morte «li Francesco Contarmi. Autori poi di rime al Maguo in questo Codice sono : Bernardo Maschio ; Simon Contarmi; Diomede Borghesi ; Girolamo Dandolo ; Domenico Fenier; Enea Baldeschi. Nel Codice autografo CLIX. classe IX. in 4-° piccolo. Le Rime del Magno sono dirette a Rerardino Rota ; a Domenico Fenier ; a Sforza Brivio e Bernardo Maschio ; a Girolamo Molino; a Carlo Pallavicini ambasciador di Savoja; ad Orsatto Giustiniani; ad Alberto Bado aro ; ad Andrea Gussoni ; altre sono in morte di Lucrezia Zqrzi, altre in morte di Andrea Bado aro. Quelli poi che scrissero rime al Magno sono : Berardino Rota ; Domenico Fenìero; Diomede Borghesi ; Bernardo Maschio ; Carlo Pallavicino ; Andrea Gussoni. E a notarsi che in questo Codice è una Letterina pur autografa del Magno a Girolamo Molino con cui gli invia due altri sonetti, e dice poi : vi manderei anche una ode latina fatta nella creatione di procuratore al cl.mo ms. Francesco Contarmi ; ma voglio mutarla in alquanti luoghi e perciò la riserbo più. tosto ad un’altra volta. Questa notizia ci fa dedurre giustamente che il Magno trattasse qualche volta anche la poesia latina, sebbene non si conoscano a stampa componimenti suoi in tal favella. Il Contarmi era stato eletto a Procuratore nel 1556 a’ 16 di ottobre. Nel Codice CLX della classe IX. autografo in 4-to si legge : Rime composte dopo la stampa delle altra Rime. Molte sono dall’autore Magno dirette ai seguenti : a Lucio Scarano ; ad Ora-zìo del Toso; a Fabio Patrizii; ad Ercole Udine ; a Lucrezia Marinelli; ad Angelo Ingegneri; ad Andrea Gussoni; a Ginevra Maggi Ab-biosa ; a Marco Veniero ; a Cristoforo Ferrari ; ad Orsato Giustiniano ; ad Almorò Nani ; ad Ojfredo Qjfredì ; ad Orazio Guarguan- te ,• a Girolamo Rannusio ; a Tiberio de’Conti; a Mtirin Garzoni ; a Giambatista Marini; a Tom maso Stigliani; altre sono in morte di Giorgi) Gradenigo; in morte di Ascanio Pignatello; altre sopra il giardino di Cà Diedo in Murano. Autori delle Rime o Risposte al Magno appariscono i seguenti : Lucio Scarano ; Oratio del Toso ; Fabio Patrizii; Ercole Udine; Lucrezia Marinelli ; Angelo Ingegneri; Andrea Gussoni; Ginevra Maggi Abbiosa; Marco Feniero; Cristoforo Ferrari al Magno e al Giustiniano; Orsatto Giustiniani ; Offredo Of-fredi, nunzio di S. S. in Venezia; Oratio Guargante ; Aurelio Prandi no ; Tiberio dei Conti; Mariti Garzoni ; Tommaso Stigliani; Giambatista Marini. Nel Codice CLXI. classe IX. ch’è pur autografò si contengono Canzoni XFI. di Celio Magno. Esse sono già fralle stampate, ma qui sonvi parecchi cambiamenti. Nel Codice CLXII. classe IX., nulla è da notare perchè è copia similissima del Codice già sueiiunciato CLX. classe IX. Nel Codice CLXVI. classe IX. in 4't° au* lografo si contengono riine dirette da Celio a Girolamo Molin; a Brunoro Zampesco sopra il libro del perfetto amante, di cui ho detto di sopra ; a Francesco Maria della Rovere, di cui sopra; a Marco Feniero; ad Agostino Faliero sopra il caso di cui sopra ; a Bernardo Fiviano ; a Marcantonio Magno figliuolo al quale dirige la canzone in morte di Marcantonio avo e padre rispettivo; a Giovanna d’Aragona; a Isabella reina d’Inghilterra nella sua coronazione; a Pietro Contarini poi Vescovo di Baffo; a Domenico Feniero; ad 0 salto Giustiniano ; a Berardino Rota ; a Pietro Gradenico; a Lodovico Dolce; a Paolo Tron ; a Diomede Borghesi ; a Giovati Mario Ferdizzotti ; a Pietro Nardino: a Gianfrance-sco Pusterla ; a Fra Luca Baglione sopra l’arte del predicare, di cui sopra ; a Gianfrance-sco Lavezuola; ad Alberto Lavezuola ; ad Alvise Miocenico per la sua creazione a Dog • (sono quelle stanze già stampate di cui sopra) ad Alberto Bado aro ; a Margherita Duchessa di Savoja nel suo funerale; a Maria Gra’ia Miani badessa di S. Servolo. Ve n’ hanno po in morte di Paolo Contarmi, in morte di Francesco Colombo, e in morte di Girolamo Molino Nel Codice CLXXI. classe IX. autografo intitolato : Rime di Celio Magno e di altri lui dirette, l’autore premette in prosa una prefazione ai lettori nella quale giustificasi di ave-