ALLA CHIESA DI S. anche il sopraddetto Avviso a p. 109. Voi. sesto, di mutare, e dire, per esempio : Quest'1 opra falsamente ascritta al Padre Maestro Ira Paolo Sarpi ec. Similmente per erudizione bibliografica dirò : 1. Trajano Boccalini ( o piuttosto Gregorio Leti ) in una lettera diretta a Mutio l’asti Salerno ( che sta nel T. Ili, p. 7-40 della Bilancia Politica) a p. 17 parlando di Marcantonio de Dominis e di Paolo Sarpi dice, che oltre la lettera dedicatoria al He Giacomo, scritta dal De Dominis e premessa alla bella edizione della storia del Concilio di Trento del Soave, ossia del Sarpi ( Londra 1619, fol. ) il De Dominis mise anche mi Prefazio ben lungo nel principio del libro col suo proprio nome nel frontispicio e nel fine, e che era talmente pieno tale Prefazio di calunnie contro la Chiesa Romana , che in tralasciato di stampare in tutte le posteriori edizioni della storia del Concilio di '1 renio del Sarpi. Ora debbo dire, per testimonio anche dell’ ab. Jacopo Morelli, che quel Prefazio ossia Prefazione, non si trova, ia nessuno degli esemplari dell’edizione 1019, e che il De Dominis non scrisse se non se Li lettera dedicatoria. Quindi o fu un’ invenzione quella del Boccalini ( ossia del Leti ) oppure un equivoco coll’ aver latte di una, due cose , non leggcndovisi che la sola lettera di dedica, la quale è a dir vero piena di maldicenze contro la Chiesa Romana. — Dissi : ossia Leti, giacché il Boccalini morto del 1613 non poteva parlare di un libro stampato nel 1619. 2. Due diverse edizioni si trovano dell’0-pera di F. Paolo Sarpi impresse nel 1761 in olio volumi in 4.lo collo stesso numero di pagine e colla stessa divisione nelle linee ( dopo 1’ avviso dello stampatore ). Hanno la data di Uelmstat nei T