SANTA. TERSITÀ. ani ((.nelle parole hanno : Thomas Quìrini Eques et V. Marci ex merito proc. cosicché in .» le lini esemplari è ommesso l’anno e in altri è ommesso Eques. i5y. Gio. Antonio Rubbis prevosto eli So-risole, nato li 29 settembre 1693. Pitt. Luigi Marchesi, in ottavo. 158. Carlo Ruzzinì doge di Venezia, a. 1732, in fol. entro un ovato. Pitt. Bortolo Nazari. 159. Vincenzo Conte Sacco bolognese. (Medaglia con rovescio.) Vedi Baruffaldi. t6o. Il Conte di Schulembourg, feldmaresciallo della Repubblica di Venezia. Pittore C. F. Rusca. Figura fino a’ ginocchi, in fol. maniera prima del Pitteri. 161. Pietro Silio canonico aquilejese, con stemma, in quarto entro un ovato; maniera diversa dalla solita. 162. Arnaldo Speroni vescovo di Padova. Dis. Giuseppe Zangiacomi, in ottavo grande, entro un ovato. 163. Gaetano Stampa arcivescovo di Milano, nuncio apost. di Venezia, d’anni 53, in fol. entro un ovato con sotto lo stemma, e con dedicazione di Marco Pitteri allo stesso Stampa. 164. Nicolò Venier procur. di S. Marco a. 1740. Da G. B. Piazzetta, in fol. 165. Gio. Maria Vincenti cavai, e gran Cancelliere di Venezia. Da Pietro Uberti, a. 172O, in fol. 1C6. Violante Beatrice di Baviera. Da Giandomenico Campiglia, in fol. 167. Giuseppe Giacinto Vogli Bolognese, medico. (Medaglia con rovescio). Vedi Baruffaci. 168. Giovanni Filippo Zorzetti piovano di S. Pantaleone. Senza alcun nome, in ottavo entro un ovato. Non essendovi nome dell’incisore potrebbe esser dubbio se fosse suo. Ma lo veggo nella Raccolta Correr fralle incisioni dui Pitteri. 169. Anonimo, in ottavo entro un ovato. E Religioso, con capelli sparsi, e collare a-perto, senza pittore. 170. Anonimo. Principe in armatura e parrucca con allato la fama e la fortezza, e sotto angioletti che sostengono uno stemma. Pittore Carlo Francesco Busca, in fol. 171. Anonimo. Principe in armatura, con »otto i versi: Raro 0 nessun che in alta fama sagha ec. in quarto, entro un ovato. Senza nome di pittore. Alcuni esemplari in vece di fama hanno fiamma. ¡72. Anonimo. Uomo in quasi prospetto, con berretto in capo, e pelliccia sulle spalle, col nome del pittore G. B. Piazzetta, in fo). 173. Anonimo, in quarto. Uomo di prospetto con mustacchi e barbino ad uso del secolo XVII; ha berretto in capo con piume; e dal collo gli pende una collana cui è attaccata una medaglia; nell’orlo della incisione si legge : Jo: Doni: Ferretti del. Marcus Pitteri scul. ven: Pare un pittore. La maniera dell’ incisione si avvicina a quella adoprata dal Faldoui. Soggetti Profani. 174. Busto di Platina che sta al uum. XIX. della Prima Parte delle Statue della Libreria di San Marco illustrate dalli Zanetti. Venezia, 1740, in fol. 170. Busto di Giulia Domna al n. XXXV. della Prima Parte di dette Statue, a. 1740. 176. L’Abbondanza statua al num. XL. della Parte Seconda delle dette Statue, au. 1740. 177. Busto d’incognito. Sta al num. XLI. della Prima Parte delie dette Statue, a. 1740- 178. Statuetta di donna in piedi togata con una palma in mano, e sotto ex pinacotlieca Maìespiniana Veronae. 179. Busti varii antichi senza nome, in sedicesimo, e Teste simili trovatisi nel Museo Correr intagliati dal Pitteri, i quali o tutti o in parte sono spettanti a qualche opera ed alcuni al Virgilio che citeremo più abbasso. 180. Teste capricciose. Dal Piazzetta, in numero di nove. Non le vidi, ma le trovo indicate in un Catalogo del Zatta 1790. Credo però che sieno delle descritte in seguito. 181. Melpomene. Da Metigardi e Zanno iti, in quarto grande. 182. Urania. Da Mengardi e Zannotti, in quarto grande. 183. Clio. Da Antonio Zannotti, in quarto grande. 184. Euterpe. Da Mengardi e Zannotti, in quarto grande. Il Pitteri non incise che queste sole quattro muse. 185. Le Remoulmr (L’arrotino). Da Te-uiers, in fol. 186. Le Cordonnier (Il Ciabattino). Da Tenie«,. ¡11 fol. 187. Le Roì boil (Rustico fumatore in.atto di bere). Pittore David Teniers, in fol. Nella copia che sta nel Museo Correr si legge a penna che questo quadro dalla galleria di M.