S. M. DEL SOCCORSO. 439 nome del Franco. Avvi altra stampa intitolala Venezia i5c)7, ov’è dello che quella gallega Il vero ordine et modo tenuto dall'armata Chri- giaute si chiama il Portico Argonaulico, e che stiana e Turchesca nella battaglia che fu alti 7 ottobre.. (Senza uome di incisore o di impressore). 4. Botta dotta da Cristiani a l’armata Turcliesca alti 7 ottobre i5ji a’ Cnzolari ec' Giacomo Franco Forma. 5. Miracolosa viatoria -a Deo Christianis contra Turcas tributa. Franco forma. FESTE E COSTVMI SiYCRI E PROFANI PVBBL1C1 E PRIVATI DEI VENEZIANI. 6. Jl Prencipe cleto dopo V haver fatto in chiesa dì S. Marco nel Pergola i’oratione al populo entra in un palchetto con suoi parenti et Vanni raglio doue portato dogi humeni (così) dell’arsenale, via gettando dina/i intorno la piazza entra in Palazzo et sopra le scalle de’ Giganti viene incoronalo dal consigliar più giovane. Franco forma con privilegio. (Sullo stendardo mi sembra ravvisare lo stemma Dona. 11 Doge Leonardo fu «letto del 1G06 e morì del 1612). 7. La ser.ma dogaressa dal suo palazzo ascende nel Buccintoro et accompagnata da no-bdissima schiera di gentildonne pomposamente uestite et da infinito numero di Brigantini in uarie e diuerse forme dall’ arti acconciati et adobbati va nel ducal Palazzo. Franco forma con privilegio. (Vedesi il Bucintoro e la figura di una galleggiante tirata da pesci. In quanto al Bucintoro, evvi lo stemma del doge Marino Grimani (che dogò dal 1 5c)5 26 aprile al i6o5 i5 dicembre)} cosicché parerebbe che cjuesto rame si fosse impresso anteriormente al 1610 in cui il Franco dava fuori il suo primo libro, e propriamente nel 1al momento dell’ingresso della dogaressa Grimani. E curiosa anche la sua costruzione con una porta di fianco, forse, per dar sfogo al passaggio più comodo delle dame nella galleria di esso} il perchè potrebbe credersi che il Bucintoro aia stato appositivamente così ridotto per tale circostanza. Comunque sia, questo Bucintoro, è anteriore a quello che nuovo si coslrusse nel 1606, come osservava meco il nob. sig. Angelo Z011 in alcune sue note manuscritte favoritemi. Quanto alla galleggiante, si sa essersi fatla appositivamente per l’ingresso della Grimani nel >597. (Vedi Lettera di Giovanni Bota nella quale si descrive l’ingresso nel Palazzo ducale di Morosina Morosini Grimani. fu invenzione di M. Vicenza Scamocio.) Vedi anche qui il num. 28. 8. L’ecc.rno Generale mette a banco (incanta) le Caliere dove si fa un bellissimo apparato ¿li Tapezzarie et si mette fuori gran quantità di dinari d’oro et argento et in particolare una cattcnna di verghe d’oro di valuta d’un milione. 1. Franco con privilegio. (È la veduta della Piazzetta di S Marco con la indicata funzione). È particolare il cappello del Generale che non è a tozzo, ma con grande ala. Esso è sieduto nel mezzo di due patrizii a un banco pieno di monete e di sacchetti, dalla parte del Palazzo ducale e propriamente ove ora è la Gran Guardia. Varie piccole bandiere sporgon fuori dal Palazzo ducale, e dalla parte dell’antica Libreria} file di soldati e sonatori nel mezzo «c. 9. Ordine che tiene la sereniss. Bepublica Veneta nel dare il bastone all’ecc. mo ( ieneral di Mare. Giacomo Franco forma con privilegio. (La veduta di una processione che esce «Iella Chiesa di S. Marco e va lungo la piazzetta avviandosi alle Colonne verso il mare ? ove sono le galee. 10. Il Scr.mo Prencipe con la Signoria il giorno di Natale ascolta Vespro in S. Gcor-gio Maggiore et il dì seguente va alla messa in detta chiesa incontrato et accompagnato al rinomo dall'abbate et Cap.lo de quelli 1{R. Monaci. Questo celebre Tempio fu ordinalo dal Palladio Architetto eccei.mo et e posto in isola a dii impeto della Piazza di S. Marco et e tenuto uno de famosi tempii d’Italia. Franco forma con privilegio. 1 1. Nelle occasione di processione per tutto l’anno suole la Signoria ili Venetia col Doga circondare la piazza di S. Marco il che riesce con lionoratiss.a e devota maestà. Franco forma con privilegio. (Vedesi entrare la processione nella Chiesa di S. Marco, e v’è l’indicazione di ognuna delle figure rappresentale). 1 2. Questa è la bellissima Piazza di San Marco per la quale passa il sereniss. principe in Processione con la Signoria il giorno solenne del Corpo di Cristo Sacratisi. et in altre occasione importanti o di Pace o di Guerra , ec.... Franco forma con privilegio. (E assai curiosa la distribuzione del sacro spettacolo, e degli spettatori, e di soleri storiati ed emblematici che portavansi in processione con ricchissimi apparati d’ori e d’argenti d’ inesti-