4*4 DOCVMENTO I. Segreto aricordo al ser.mo Dominio di Veronica Franco da farne lo svelo a condizione che gli siano assegnati due. 5oo all anno. SER.MO PRINCIPE ET ILL.MO DOMINIO. » Perchè la particolar protetione che ha sempre avuto la Maistà de Dio, » come per molte prove s’ha visto de la grandezza e reputatione di questa Ser. » Republica, è senza dubbio nata da quel vivo affetto di sincera e Cattolica » Religione, col qual, e nel culto de le cose sacre, e nelle Leggi, et ordini in-» drizzati all'onesto e regolato vivere de cittadini, e sudditi, et in tutte le altre sue Cristianissime operationi ha continuamente procurato gloria al Redentor » nostro, chiaro nome a se stessa, e sicuro stabilimento al suo prudente e santo » Governo; m’assecurerò io Veronica Franco umilissima e devotissima sua sud-« dita, e serva, di dover esser benignamente esaudita* proponendo ora a V. Ser. » cosa, la quale perchè serve mirabilmente al sopra detto principal fine di que-sto santissimo Dominio, si può credere (come si deve d’ogni religioso pensiero ?» che si svegli in petto umano) che sia ispirazione di Dio, il qual forse vuol » usare una povera et indegna Donniciuola (come son io) per istrumento presso » alla Ser. V.ra di dover ricordar una così, fruttuosa e Cristiana opera, com’è » quella che s’intenderà. » Molte donne sono, le quali o per povertà o per senso o per altra causa, 55 tenendo vita disonesta, componte alcune volte dal Spirito di sua Divina Mae-55 sta, e pensando al misero fine, al qual per tal via sogliono il più pervenire, errore di copia, nel secondo de’due documenti mancava una linea ebe io inserii sulia fede dell’originale. Dirò che sebbene il primo Documento non abbia l’epoca nel suo contesto, pure questa v’è al di fuori a guisa di occhietto (ora si direbbe) così; i58» scrittura per conto detta Casa del Soccorso .* ed è di carattere diverso, ma però contemporaneo a quello ond’è scritto il Documento. Questo primo Documento ha tutte le marche dell’autenticità, e dirò anzi dell’originalità; cosicché io non dubito punto a crederlo steso e scritto tutto di pugno di Veronica Franco. Fralfe varie filze e volumi di questo Archivio è un-Tomo Primo intitolato Instituzione. delta pia opera del Soccorso, il cui numero 3 ha varii Brevi, Privilegi, Indulgenze ec. concedute ad esso Pio Luogo da Clemente VIII. a. i5g4 e 1602; da Paolo V. a. i6i5; da Urbano VIII. a. 16275 da Federico Cornaro Cardinale, e Patriarca di Venezia, a. 1587. ec. ec. Nello stesso Tomo Primo al1 numero 6 esistono in carattere del principio del secolo XVII quegli Ordini e Regole della Casa che furono poi con giunte e modificazioni stampate, come ho detto nel 1701 e ristampate con altre giunte del 1785. Al numero 5 dello stesso Tomo Primo vi è fascicolo, intitolalo : Elemosine, e contiene varie pergamene, ed altre-carte, eoa inviti premessi a’ fedéli, onde eccitarli ad elemosine per la Pia Casa, e la prima di tali pergamene, che non ha epoca, reca soscritti i nomi de’primi benefattori, cioè: Marcantonio Girardi, Pierantonio di Franceschi, Gianibatista Scalabnno.