38* GL’ INCVR A BILI. Santo, e si pubblicano poesie relative, e si dispensano le copie di questo Ristretto. Il Baldini lo aveva stampato in Roma fino dal 1^48 cavandolo dal Compendio della Fita del Miani scritta dal Santinelli. Vedi pag. 113. Paitoni. Vita del Santinelli. (1) Panegirici, elogi, Officio, Esercizii ec. in prosa ed in versi in onore di S. Girolamo Miani, che pervennero a mia cognizione. 1. Coelestìs rnars, hoc est B. Hieronymo jEmiliano palrilio Fcnelo Clcricorum Regula-rium Congregationis de Somascha fundatori Latts. dieta in Academia Fènatorum seminarli ducalis Rev.nio Patri 1). Jacobo Antonio Faltorta ejusdem Congregationis praeposito generali dicati a Juliano Bonerio ejusdem Academiae principe vigilantissimo 4" La data è Fenetiis in Semim nano Ducati Kal. maii. 1649' Avvi prima un panegirico al Beato in prosa latina detto da Gìambatista a Fincentiis fra gli accademici Cacciatori il Costante, e un Carmen latino cantato da Giacinto Laurenti (Laurentius) forse Lorenzij detto il Candida nell’Accademia, e Custode deliberarlo. Segue il frontispizio che è la traduzione italiana del suddetto latino: Il Marte celeste ec. Indi poesie varie (2) e in fine si legge: » Si riduranno li Signori Accademici » Cacciatori del Seminario Ducale di Venetia y> per offerire questa picciol tributo di lode » al B. Girolamo Miani lor protettore il dì... » Maggio 1649- 1° Venetia a S. Domenico » presso Francesco Milocco. 4*°“ 2. Micliaelis Falerii p. v. Generosorum A-cademiae principis in seminario patriarchali Fe~ netiarum Flutnen propitiuni 1 hoc est B. Hieronymo /Emiliano p. v. cleric. Regul. Congreg. de Somascha plausus. Fenetiis i65i. 4-° (Non lo vidi). 3. In onore del beato Girolamo Miani patrizio Feneto e fondatore della Congregatione de? Chetici Regolari di Somasca,- panegirico detto in Fenezia adi XXI Aprile MDCCXLFI1I dal padre Quirico Rossi della Compagnia di Gesù, il primo giorno del solenne triduo celebrata nella Chiesa della B„ V. della Salute in occasione della sua Beatificazione. 8,vo di pag. 19. 4. Del beato Girolamo Miani patrizio veneto se non che vengano superate alcune divergenze dì sentimenti fra ì tre fondatori, e specialmente alcuni pregiudizj di mal intera economica speculazione distruttrice di ogni buona istituzione. Finalmente sulle istanze della Congregazione amministrativa dell’Alunnato» gratuito del Collegio Gallio S. M. Ferdinando I. con graziosissima Risoluzione i5 Maggio 1843 si compiacque di comandale che la Congregazione de’PP. Somaschi venisse ristabilita nella direzione ed educazione di questo antico-Collegio, col privilegio ai detti Padri di potervi chiamare soggetti del loro Ordine anche dal vicino Piemonte sino a tanto che a Somasca si fossero potuti formare degli allievi nazionali in numero sufficiente pel disimpegno delle diverse incombenze in questo stesso stabilimento. Ora vi si contano 10 Sacerdoti Somaschi Istitutori, otto dei quali di stato estero. Presentemente sono intavolate trattative col Governo-per affidare alla direzione de’PP. Somaschi il Collegio-Imperiale di Gorla Minore, paesello' della Provincia Milanese poco più dì i5 miglia dalla Capitate ; ed è probabilissimo che col nuovo anno scolastica un’altra decina di figli del glorioso Miani avranno assunto anche quell’anlico, e rinomato Istituto- Almeno tre saranno colà i Somaschi nazionali veterani, gli altri che occorrono al compimento del personale verranno dall’estero. Così, con tre Case, cioè Somasca, Collegio Gallio, e Collegio Imper. di Gorla, oltre ai due Orfanotrofi di Como, e della Pace in Milano, potrà essere legalmente e canonicamente costituita una Provincia Somaschense Lombarda ; la quale potrà in breve essere tanto feconda da stendere anche sino a Venezia, ove si desiderino, i suoi Operar}, almeno per la cara degli Orfanelli. «• il) Anche in questo anno 1844 il Consigliere Àulico Alessandro Barbaro pubblico a sue spese . Novena a S, Girolamo Miani preceduta da brevi cenni biografici scritti da Defendente Socchi intorno il detta-Sanlof ed aggiuntevi alcune poesie composte in onore del medesimo da F. M. li. (cioè Federico Maria Barbaro figlio di Alessandro) pubblicata da Alessandro Barbaro p. v. c. a. per sua devozione. Bassan» dalla tipografia Roberti. 1844, con fame; di pag. ao. (a) Autori di queste poesie sono: Giuliano Boneri principe dell Accademia. Giovanni Contarmi * Alessandro Contarini - Francesco Pariglia - Lazaro Fieta - Prospero Uberti - Salvatore Dragosio - Gasparo Ferro - Antonio Fabrio - Gerolamo Porri - Giacomo Miani - Domenico Zanni - Giacomo Fenier -Fespasiano Fespasiani - 'Andrea Paris - Francesco Giusto - Gio. Domenico Ferie - Marcantoni* Cestari - Leone Cavatorta - Giovanni Guerini.