751 5Gt>- * 568. Sospetti de’Veneti per (e oiosse de’Turchi. S’armano cento galee nel termine di otto giorni 2^4; e si destinano governatori di esse, fra’ quali Antonio Cocco aGg- 567. Si attenta in Verona alla vita del vescovo Agostino fallera patrizio veneto 2^6. 568. Opinioni diverse in Senato circa la Commissione da darsi ad Antonio Canal provveditore in armata 692. 369 adi i/f settembre. Incendio nell’Arsenale i55, 4-52. 569. Si ordina che nell’ isola di S. Angelo di Concordia si debba fabbricare la polvere ad uso di artiglieria 4^2. 5^0. Adi undici maggio è eletto doge di Venezia Luigi jliuce-nigo. Poesie in suo onore a43. 570. Guerre contro i Turchi. Vi muore nel 16 novembre ncl-l’acque di Paros Vincenzo Maria Priuli 61. Vi rimane schiavo Leonardo Priuli Gl. Marcantonio Querini rimasto 6chiavò similmente abjura la fede cattolica e si fa turco 61. Alvise Lando sopracomito fa naufragio nelle spiaggie di Retimo , isola da lui valorosamente difesa contra i Turchi , 487- 571. Battaglia e vittoria alle Curzolari nel 7 ottobre. Vi milita Vincenzo Querini 6i. Vi rimane ferito Pierfrancesco Malipiero 57. Vi muore gloriosamente Antonio Pasqualigo 3g3, 394. Girolamo Arconato ne scrive una elegia in laude 3i. Luigi Lollino una poesia latina 36". Prose e poesie va-rie.in tale occasione 243, 244, a52. Intaglio in rame relativo 43g. 571. Lega tra il re di Spagna, il Papa, e la Repubblica contra il Turco. Intagli relativi alla guerra stessa 438, 44* ■ 571 adi primo gennajo. Morte di Giammatteo Bembo illustre difensore di Cattaro 585. 571-1372. Nella guerra contro i Turchi serve anche Celio Magno come segretario del provveditore generale Grima-ni z4o. 571-1573. Guerra di Cipro. Ne scrive la storia Francesco Longo; altre scritture di Francesco Corner e di Ettore Po-dàcataro (v. dopo l’indice). 572 a’ i4 ottobre. Morte di Ste- Tom. v. Jano Magno cronista veneto 226. 1Ó72-IJ73. Si espugna il Forte Varbagno. Valore di Pierfrancesco Malipiero 37. 15^4- Enrico III. di Francia trovandosi in Venezia visita la bella poetessa Veronica Franco 42 1- Raccolta in onore di lui 4^3. 1574- Trattasi della difesa della Dalmazi a. Discorso relativo di Valerio Chieregato 334- 1674 «di G aprile. Morte di Paolo Manuzio letterato e stampatore 5 12. 1574 «i novembre. Muore in Venezia Marzio de' Medici vescovo di Marsico 5q4- i5^5. Morte di Estore Martinen-go conte di Malpaga, capitano di fanti della repubblica 245. 1576. Pestilenza in Venezia ìS']. E’ assegnata 1* isola di S. Jacopo di Paludo per gli appestati 4g5. 1576 adi 20 settembre. Atto degli sponsali di Pellegrina Bo-naventuri figliuola di Bianca Cappello col conte Alvise Ben-tivoglio 566. 1577. Fondazione in Venezia di una Casa di soccorso per le meretrici 4°9> 4 3 2. 1577. Iitcendio del Palazzo Ducale. Epigramma relativo 33. 1677, o 1578. Morte di Gabriele Giolito illustre veneto stampatore 142. 1578. Elezione del doge Nicolo da Ponte. Uno degli elettori è Giacomo Renier 3q3. 1578 adi i5 dicembre. Morte di Tommaso Contarmi General da mar e senatore di molto merito 5g2. 157Q In gennajo viene a Venezia 1’ Arciduca Massimiliano con altri principi di Germania 545. 1579 adi 12 giugno. Mario Sforza ambasciatore del G. D. di Toscana giunge a Venezia desiderando che Bianca Cappello fosse dichiarata figliuola della repubblica, come avvenne 55g. 157g adi 8 luglio. Giunge in Venezia don Giovanni de'Medici fratello naturale del G. D. di Toscana ringraziando la repubblica pegli onori fatti al G. D. di Toscana e alla Cappello 5Go. 1579 ¿di la ottobre. Sponsali di Bianca Cappello col G. D. di Toscana. Loro descrizione 56o. 1579-158o. I Procuratori di S. Mar- co eleggono a Maestro di musaico Arminio Zuccata (vedi dopo l’indice ). 1582. Morte di Domenico Venterò patrizio, chiaro poeta 245. ji 582-1584- Differenze tra il Gran Duca di Toscana e la repubblica veneta per una nave condotta via da’Fiorentini nel Porto di Cerigo; e intorno le galere 532, 533. 1583 adi 26 marzo. Muore in Venezia Bernardo Suriano arcivescovo di Corfù 663. 1585. I Corsari Maltesi impediscono il libero commercio de’ sudditi della repubblica. Valore in tale occasione dimostrato da Filippo Pasqualigo 3g{- 1583. Morte in Roma Ai Antonio Cocco già arcivescovo di Cor-fù c scrittore di un libro conira i Greci moderni. Osservazioni su tale libro a64, 26», 266, 267. 1583. 11 cardinale Albani desidera che la sua casa sia ascritta al patriziato veneto. La pro- Ìiosizionc non fu letta nel ’regadi 54'- 1584 9 febbrajo Viene a Venezia Antonio Franchini di Olanda uomo di figura gigantesca 545. 1084. Bando perpetuo contro Ottavio Avogadro di Brescia 534. 1585. Venuta de’Principi Giapponesi in Venezia. Lettera descrittiva 53o. Documenti relativi 644, 648, 649. i585. Continuazione delle differenze relative alle Galere ne' mari sospetti cc. tra il G. D. di Toscana e la repubblica 56i, 562. 1587. Trattative in materia di banditi tra la repubblica e Ferdinando d’Austria. Dispacci relativi 84, 86. 1587 adi 19, venendo 20 ottobre. Morte ài Bianca Cappello G. D. di Toscana 562. 1588- Relazione in collegio di Tommaso Contarmi circa le galere fiorentine e i vascelli mercantili veneziani 5g3. i58g adi 23 luglio. Muore in Venezia Giampietro Bembo vescovo di Veglia 586. i5gi. U Consiglio dei Dieci decreta la retenzione di Girola-ìno Lippomano scoperto reo di ribellione ig Prima di giungere a V enezia si annega volontariamente 642. i5gi. Pestilenza in Candia. Pre- 95