ALLA CHIESA DI S. AGOSTINO. òli 3J Cam sit che Aldo Romano se sia posto „ in questa cita za molti anni et cum 1’ a-„ iuto de Dio habia stampato de molti libri „ in greco et in latino cum grande spesa „ et fatiga et stampa tuta via : ita che spen-„ de al mese da circa ducati ducento, et „ usa summa diligenti» et correCtione più „ che niuno altro che mai habbia stampato, „ et perche ha faete lettere greche (1J cum „ ligature che pareno cum calamo , et hall „ trovato inventori et indegni che ciascuno ,, se ne maravelgia : et più di novo (2) ha „ excogitato lettere cancellaresche sive eor-„ sive latine bellissime che pareno scripte a „ mano : et cum esse ha stampato et stam-„ pa de molti libri cum meraveliosa dili-„ gentia et correctione cosa eh’ è laudala „ da cascheduno (sic), eh’ è grande utile et „ honore de questa inclita citta. Et perche » li vengono tolte le sue fatiche et guasto » quello che lui conza, come è stato latto » in bressa, che hano stampato una de sue » opere et falsato dicendo impressimi Flo-» rentiae : et al presente li sono state con-» trafacte le sue lettere et mandate a lione : » et cum esse contrafàcto ( 3 ) i suo libri » et più ( 4 ) messoli el nome d’ esso Aldo » et de la sua epistola et scripto stampato » in Venetia in caxa de Aldo Romano : et » li souo molte incorrectione eh’ e vergo-» gna de questa terra, et de esso supplican-» te. Pertanto a ciò possa proseguire el suo » degno incepto et utile a tutto el mondo, » supplica a questo gravissimo Senato che • lettere grece et cancellaresche Ialine a » niuno altro sia lecito fare o contraíale ne » stampare o contrafare ( 5 ) li libri facti et » che fara esso supplicante ne portar stam-» pati o contraiseli da terre aliene nel vo-» stro Dominio do mo ad anni dieci sotto » pena di perder el lavoro o libri et du-» cento ducati per cadauna volta che se con-» trafara (GJ quale pena sia per uno terzo » del hospeale de la pietà per 1’ altro de li » sig. dove sera facta la conscientia per l’al-» tro del accusator. Et benche esso suppli-» cante habia havuto più gratie da la ili."" »,?sig.ri‘* vostra de lettere grece et cancella- » resche Ialine, et de li libri havesse stam-» pali cum essi, Tamen per mazor sua fer-» meza supplica che la supradicta gratia et » petilion li sia facta per questo gravissimo » Senato a beneficio di tuti li litterati per » che spiera cum l’aitilo de Dio mettere in » breve bono asseto ne le stampe le quali se » non se li rimedia sono per ruinar li boni „ libri. Reccore aduncha al soccorso di Vo-„ stra Ser.,à e di questo Conseglio sapien-„ tissimo il quale Dio salve et mantegna in „ eteruum „ Die XYII octobris „ Quod auctoritate hujus consilii, attenta honestate petitionis et %tudentium comoditale concedali!!' suprascripto Aldo Romano sicut humiliter supplicai ex supplicatione superius annotata ; ita quod infra decennium nul-lus alius possit imprimere seu imprimi faeere sub poena superius contenia in omnibus. — De Parte 103 — De non 10 — Jìon sinc. 3 “. Questo documento si confronti con i due pubblicati dal Renouard cioè /¿iris d’ Alile sur ses contrefacleurs e Lettre de DI. Pinker' lott sur Ics veritables auteurs des contrefa-ctions des éditìons Aldines fuites■ a Lijon de 1502 a 1327 (p. 521 e 3i24. Anna leu. Parrò 1834). fui. 3. p. 40 num. 14. Aldo Manuzio il vecchio è introdotto a parlare in un epigramma intitolalo Munutius ad Beroaldum inserito nel libro E¡>i(jruminata Aigromontis in fine a cui si legge: Bernardinus Guruldus Calcographits papien-sis haec epigmniniata qusit. JtìDXI. 4. E in quell’epigramma si ricorda un grammatico Àicolò D urneuse dimorante ie Pavia. Foi. IH. p. 53. A’ due decreti di Senato 19 agosto 15(!1 che ordinano la catlurazione di Federico Ba-doer , e la soppressione dell’ Accademia Aldina, aggiungasi la menzione dell’altro decreto di Senato 31 ottobre 1561 il quale dice : AUrovandosi al presente il n. i\ £ fi) Si è iO più. (G) Tutto ciò che segue fino ir., ilei num Cu ammuso.