20 6 SANTA illustre signor Nicolò Maria Gherro merendante Veneto. Venezia appresso Modesto Fenzo MDCCLXX. in 8.°, con una medaglia allegorica intagliata in rame, che serve di antiporta. L’autore anonimo in data ao ottobre 1770 dice : Questa prima mia fatica in prosa che pubblico senza il mio nome per particolari miei fini sarà anche la più fortunata ec. Quantunque abbia nascosto il proprio nome, pure si sa essere opera del nostro Antonio Bianchi, non so- lo dall’averla posta nel suenunciato elenco delle sue opere stampate ( vedi nel Camma), ma eziandio dall’attestazione che più volte a voce ine ne faceva 1’ ora defunto Francesco Maria Gherro appassionato raccoglitore di cose Ve* neziane, figliuolo del suddetti» mercatante Nicolò Maria, cui è dedicata, aggiungendomi che i suoi vecchi conoscevano assai questo virtuoso gondoliere. Dall’elenco poi messo alla fine del Camma, 1767, e dall’altro messo alla fine del Davida edizione 1769, estraggo qui i titoli delle altre opere che il Bianchi indica come stampate, e come inedite. Le stampate sono le seguenti, che io perà non vidi. 14- L’Amante filosofo. , 3 5. L’Onestà premiata. J 16. Il Buon Parente. f Commedie 17. Il Segretario Domestico. ) in un Tomo. 18. La Moglie tollerante. 19. La Vanarella. 20. L’amore in Ballo. 21. Le Villeggiatrici Ridicole. 22. La Buona figliuola supposta vedova, stampata nel 1766 e rappresentato nel Teatro di S. Cassiano. 23. Il Vitello d’ Oro% drammetto per musica con la Parafrasi al Cantico di Simeone. 24- Il Transito del Giusto, drammetto sacro. 25. L’asino, panegirico stamp. in Amsterdam. 26. Epistola apologetica diretta al M. R. P. Francesco Antonio Zaccaria storico letterario, stampata in Lugano (Probabilmente è in risposta all’articolo che pose lo Zaccaria nella sua Storia Letteraria, che abbiamo sopra indicata (Lib. II. cap. VIII. pag. 552 , voi. III. anno 1752 e tomo VII. lib. I. cap. III. p. 120, 121 a. 1755). Le inedite sino al 1767, sono le seguenti, che io pur non vidi. 27. Il Salomone, riformato ed accresciuto di due canti. TERNITA. 28. Il Canzoniere. 29. L’Amor della Patria, poemetto eroioo-sagro. 30. S. Marco in Alessandria. Rappresentazione musicale. 31. Il Filosofo Veneziano Romanzo (questo è quello solo che vidi e fu poscia impresso, come dissi al nurn. i3). 82. L’Alcibiade, Tragicomedia. 33. L’Economia delle donne. Commedia. 34. Ruggiero all’Isola di Alcina. Tragicomedia. 35. L’Ipocondriaco. Dramma musicale comico. 36. L’Ambo. Commedia Veneziana. Nell’elenco del 1769 diceche van sotto il Torchio le Opere Miscellanee, cioè li Drammi Sacri, le Rime, e le Prose, in due Tomi, e l uscirà il Tomo primo in febbraro 1770. Probabilmente in questi due Tomi dovevan comprendersi alcune delle suddette allora inedite opericeiuole. Io tengo di manuscritto : Parafasi sopra il cantico di Simeone per l’esaltazione al Somm i Pontificato di Císmente XIII. di Antonio Bianchi ij58. Comincia: Più mio Signor di vivere ec. (Codice nutn. DXCIX). Forse è quello indicato nell’ elenco surriferito al num. 2$, come stampato, ma io noi vidi. E curioso poi,, che nel mio manuscritto si legge :: In fine si vedrà una composizione dello stesso Antonio Bianchi con la quale difende il Cantica presente censurato da certi malcontenti e increduli letterati come di cosa non sua, e seppur sua, malamente ordinata, onde si scusa e lamenta l’ autore con un amico suo in quella come vedrassi in fine di questa Raccolta. Ma lo scrittore o copiatore di allora si dimenticò di unire quest’ Apologia del Bianchi al codice suddetto. Quando sia morto il Bianchi, e di quale età non ho finora potuto scoprire; certamente viveva ancora nel 1770 in cui pubblicò il Filosofo (num i3). Egli aveva un figliuolo unico del 1750, dicendo nella prima edizione del Davide che voleva con quell’Opera destare nell’ animo ancor tenero di lui sensi di emulazione anche in questi accessorj della morale. Abitava allora nella contrada de’Ss. Vito e Modesto, detta San Vio ; ed aveva prima del 1753 abbandonata la professione di gondoliere, come si può dedurre a p. 9 della Formica impressa allora. jggjOltre il padre Zaccaria sullodato, e il Maz-zuchelli, ricordarono il Bianchi il Quadrio \ Drammi comici musicali rappresentati in Vene-I zia.