86 S. 51 AMA posta la cura de’notari. Il Capitolare è parte latino e parte italiano. Quest’opera fu poscia ristampata nel i63a, ^.lo, Pcr *1 Pinelli con aggiunte. Fu rifatta ed accresciuta nel 1689 c impressa co’tipi di Andrea Poleti dal veneto nodaro Marcantonio Rigaglia e dedicata al senatore Pietro Garzoni. Ad ogni modo l’opera prima del Padavino, sebbene difettosa, è degna di lode. Nella biblioteca Soranzo e in altre nostre conservavano, come vedremo fra poco, i Dispacci del Padavino scritti nel 158^ quand’era presso l’arciduca Ferdinando, quelli della sua Residenza in Milano nel i5g4, quelli per le negoziazioni di Sicilia nel 1 595^ altri della Residenza in Lorena nel 1601} altri della Residenza e in Lorena e ne’Grigio-ni dal t6o3 al »6175 molti de’quali e probabilmente tutti stanno eziandio nell’archivio generale. Ma è assai pregevole la Relazione che su quest’ultima materia de’Grigioni egli scrisse. Il Foscarini dice, che in essa l’autore premette una descrizione accurata sullo stato de’ Grigioni ; dopo di che rappresenta quella de’popoli Elvetici, tanto in generale che in particolare, encomiandone le antiche e mo- e città libere da tre secoli in- derne alleanze stabilite fra essi, o formate con altri potentati nanzi tino a’dl suoi, con documenti cavafi dagli originali, e dal tedesco in latino voltati, ! tali egl qiiali egli raccolse in nn secondo volume a chiarezza dell’opera degna veramente di venire alla luce. Due codici ne vide il Foscarini, nell’uno de’quali mancavano i documenti, il titolo è: Narrazione della Lega fra la repubblica e i Grigioni ranno i6o3 colla esposizione della qualità del paese e dello stato di essi: in oltre del governo generala e particolare dei XIII Cantoni e popoli confederati deir Elvezia, costumi, obblighi, aderenze tanto antiche (pianto moderne stipulate fra loro dagli Svizzeri o con altre città libere e principi raccolte da vari; archivii pubblici e privati. Fra i molti codici che esistono di sue Lettere. Dispacci e Relazioni, noterò quelli che vennero a mia cognizione. 1. Registro di Lettere scritte a S. Serenità nelli seguenti negozii. Per capitolazione in materia de’ banditi con l’arciduca Ferdinando in Inspmch 1587. Commissione del- 1 eccelso Consiglio di X per esplorare alcuni trattati contro il pubblica servizio lòqo. DELLE VERGINI. Di Sicilia per occasione della nave Pegolota naufragata nelle spiagge di Catania nel ritorno di Soria i594- Da Loreo per occasione del nuovo taglio nel fiume Po, 1 599. Comincia: Subito espedita la mia commes-sione. Finisce : Tornarsene (fuanto prima a Roma. ( Cod. cart. Soranzo in fol.). 2. Registro di Lettere pubbliche, in tempo di sua residenza in Milano 15^3-1594- Comincia : Hoggi son gionlo io Padavin in questa città.... Finisce: Secondo che ricercherà il bisogno. (Cod. cart. Soranzo in fol.}. 3. Dispacci nel tempo di sua residenza nei Grigioni i6o3-i6o4 (Cod. Soranzo in fol.) 4. Dispacci pubblici nella sua residenza presso i Grigioni i6o4~i6o5. Comincia: Essendosi la Serenità Vostra compiaciuta mandarmi la quarta volta.... Finisce: E presentarmi a1 suoi piedi quanto prima potrò. (Cod. Soranzo in fol.). 5. Capitolazioni, Lettere e Scritture diverse nel negozio de’Grigioni dallo stesso Padavino raccolte in tempo di sua residenza i6o3-i6o4~i6o5. Comincia: Capitoli accordati tra li signori Diego di Salazar.... Finisce : Secondo che scrivono a me di dover fare. ( Cod. Soranzo in fol.). 6. Registro di Lettere pubbliche dello stesso nel suo viaggio di Lorena e Svizzeri l’anno 1607. Comincia : Dopo aver io adempita quella parte che prima di ogni altra conveniva alla mia solita ossequiosissima divozione. Finisce : Di tutto quello che occorrerà degno di sua notizia. (Cod. Soranzo in fol.) 7. Relazione dello stesso circa il governo e stato de’sig. Svizzeri. Comincia: Quei che più degli altri sono curiosi di ben intender le forme di governo. Finisce: Auguro dal Cielo ogni prospero e fortunato successo ad essaltazione e grandezza publica e privata pcr infiniti secoli. Venezia ao zugno 1608. ( Cod. Soranzo in fol.) 8. Registro di Lettere pubbliche dello stesso nel suo secondo viaggio di' Lorena e dei Svizzeri, 1607-1608. Comincia i Importan- ti sono gli avvisi che con questa esiraordi-naria espedizione convengo dare. Finisce: Con nostra intiera soddisfazione e con molto augmento di sua lauda emerito. (Cod, Soranzo in fol.). ■ Altro Registro di Lettere dello stesso nel