santa 45. Lo stesso dal Piazzetta, in dodicesimo. 46. ò’. Francesco di Assisi (Serafico). Dal Piazzetta, in quarto grande. 47. S. Francesco di Assisi, in dodicesimo entro un ovato senza nome di pittore. 48. S. Francesco di Assisi; rame istoriato, col motto Omnia possuni in eo qui me confortai. Scuola di S- Francesco nella chiesa de’ Rii. PP. Minori Conventuali alli Frari, in quarto piccolo. E inciso di maniera diversa da quella comune del Pitteri. 49. S. Francesco di Assisi seminudo steso fraile spine; nell’alto un Angelo; da lungi una capanna colla croce vicina. (Dalla Galleria di Dresda), in. quarto transversale. Fa corrispondenza col S. Pietro in vincoli. Ma non vi è nessuna indicazione negli esemplari che vidi sì dell’uno che dell’altro. 50. S. Francesco di Paola. Da Federico Ben-covich, in quarto piccolo. Marco Pitteri incisore Veneto dedica tale effigie a Gaetano Orsini in segno di ossequio. Vi sono esemplari che ommettono il nome D. Francisci de Paula effigiem. 51. S. Francesco Xaverìo. Marco Pitteri delineò e scolpì, in quarto grande. 52. S. Francesco di Sales. Non lo vidi, ma è descritto in catalogo ms. 53. S. Gaetano Tliiene, in dodicesimo. Non lo vidi, ma è notato in Catalogo ms. 54. S. Gerardo Sagredo. Da P. Novelli, in dodicesimo. 55. B. Giacomo Salomonio. Da P. Novelli in dodicesimo. 56. S. Giovanni Batista, in fol. Da Piazzetta col motto: Arclietjpum Ad. R. D. Andrene Scipioni. 57. S. Giovanni Batista. Da Piazzetta in dodicesimo. 58. 5. Giovanni dalla Croce. Da Piazzetta, in dodicesimo. 59. S. Giovanni Elemosinarlo. Da una pittura di Tiziano Vecellio. Dis. Pierantonio Novelli, in dodicesimo. 60. B. Giovanni Gradenigo discepolo di S. Romualdo, in dodicesimo entro un ovato. È premesso alle Azioni di lui descritte dal P. Amadeo Luzzo. Venezia 1731. 61. S. Giovanni Grisostomo, in quarto. Non vidi, ma è uno de’quattro dottori incisi dal Pitteri. 62. B. Giovanni Marinoni. Da P. Novelli, in dodi cesimo. 63. B. Giovanni Marinoni colla mano al TERNITA. ’ 0.S7 petto stringente il giglio, senza nome di pittore, in ottavo. 64- B. Giovanni Marinoni col motto Vera imago ec. tratta da una pittura contemporanea esistente nella famiglia Marinoni in Venezia, in ottavo, diverso da’jdtie precedenti. 65. S. Girolamo. Da Giuseppe Angeli, in quarto. 66. 5. Girolamo Miani. Da P. Novelli, in dodicesimo. 67. S. Giuseppe. Da Giuseppe Angeli, in quarto entro un ovato. 68. S. Giuseppe. Da Giuseppe Angeli, in fol. 6g. S. Giuseppe. Dal Piazzetta, in fol. col motto Ad archetjpum Ad. R. D. Andreae Scipioni. 70. S■ Giuseppe. Dal Piazzetta, in dodicesimo. 71. B. Giuseppe da Coperlino, in quarto entro un ovato. Senza nome di pittore, con inscrizione : F. B. A. Minor Conventuale al R. P. M. Marco Ganassa guardiano e agli altri padri della Casa Grande (cioè de’Frari) di Venezia. 72. B. Gì 'egorio Barbarigo, Da Pietro Novelli, in dodicesimo. 73. S. Gregorio Magno. Da Giuseppe Angeli, in quarto. 74. S. Ignazio Lojola. Da un tipo di gesso che si conserva in Padova presso i Gesuiti per dono di Clemente XIII. in quarto grande, 75. S. Lorenzo Giustiniani. Dis. Pierantonio Novelli, in dodicesimo. 76. B. Lorenzo da Brindisi col molto : Obiit Ulyssip. leg. ad Phil. 111. ann. MDCIX. in ottavo, senza nome di disegnatore. 77. B. Lorenzo da Brindisi, in dodicesimo. Pitteri delincò e scolpì. 78. B. Lorenzo da Brindisi. Da P. A. Novelli, in quarto grande. 79. S. Luca Evangelista. Da Piazzetta, in fol. (dal Catalogo Zatla). 80. Lo stesso, in dodicesimo. 81. 5. Marco Evangelista, in quarto grande, senza nome di pittore. ( 11 Catalogo Zatta dice di Piazzetta/. 82. S. Marco Evangelista. Da G. B. Piazzetta , in dedicesimo. diverso dal precedente. 83. S. Margarita da Cortona, Da P. Novelli, in quarto grande. 8/(. S. Maria Maddalena. Da Giuseppe Ri* bera in quarto grande. E coperta in parte da un panno bianco tenuto da un Angelo in aria. Non so se sia quella indicata dairtìubev come