nezia non avevano corso. La stessa maniera della scrittura comprova l’erroneità dell’attribuzione al cav. Soranzo di tal Opera. In esso si disapprovano alcune supposte massime del Governo Veneziano, e si grida contro l’oligarchia degli Ottimati, formata specialmente dalle case antiche Veneziane in confronto delle nuove e delle aggregate; ma come mai po-trassi supporre che un gentiluomo di antica casa Ducale disapprovi la condotta della propria antica per assumere la difesa dell’altrui casa nuova ? Indagando poi il conte Manin come mai piacesse ai Francesi di attribuire quel ma-nuscritto ad un cavalier Soranzo, piuttostochè ad altro patrizio, quasi che il Soranzo abbandonata la patria per alcuna sciagura avesse voluto, per dispetto, svelare agli sguardi altrui il misterioso velo del veneziano Governo, nel riflesso eziandio, che nessuno di questa famiglia *i rese dimentico della patria, congbiettura assai giustamente che la copia dell’Opera pervenuta in Francia abbia avuto scritto il nome del possessore, che può essere stato o il famoso raccoglitore di libri Iacopo Soranzo senatore, o altro dello stesso cognome, e cosi siasi confuso il nome dell’autore con quello del possessore; tanto più che in moltissime copie della .Relazione suddetta manca il nome del Dalia-Torre. In quanto poi al merito del Libro, io qui non farò che ripetere col conte Manin ciò che ho detto, cioè che l’autore non conosceva la vera essenza del Governo nostro, e che più da mal talento che da verità era eccitato e diretto. Il conte Tiepolo ha fatto un esame critico del manuscritto attribuito al Soranzo, che sempre più comprova la erroneità dell’ attribuzione. NELLA CHIESA DI S.MICHELE ARCANGELO DETTA SANT ANGELO Voi. III. p. l 26. lin. 5o pratica correggi patria --p. t5g. lin. 5i e 55 dove diceche Giuseppe Alcaìni fu figliuolo di Francesco leggasi fratello di Francesco, e invece di padre leggasi fratello. Ivi p. 109. linea 20. Alla riferita epigrafe che ricorda il vescovo di Belluno Sebastiano Alcaini si aggiungano le seguenti: 1. SEB. ALCAINI EP. ET COM. BELLUNEN. COM.vs DE CAMPANA ANNVENTIBUS LOCI ASPERITATE RENITENTE HANC VIAM 485 COEPIT COMPLEVITQVE ANNO DOMINI MDCCLXXXXI. Stà scolpita in un’imposta del portone per cui si entra nel giardino del palazzo Vescovile di Belvedere. 2. SEB. ALCAINI EP. ET COM. BELLVNEN. HAS AEDES FAMILIARIBVS RVSTICISQVE COMODIS A FVNDAMEN. EREXIT ANNO MDCCLXXXXI Stà scolpita in un’ imposta del portone per cui si entra nel giardino del palazzo Vescovile di Belvedere. 3. NOSOCOMIVM . HOC • NOVUM . TRIBUS. ANGUSTIS . ET . SCABIE . VETUSTATIS . SORDENTIBUS . VALETVDINARIIS . EX . S. C . IN . UNUM. COALESCENTIBVS . IN. SEMINAR» . AEDES . LIBERALITER . DONO. DATAS . TRANSLATUM . ANNUA. PER-PETUAQUE . STIPE . A . CONLEGIS . IU-RISCONSULTORUM . ET. BERLEND . AT-QUE. A . SODALITATIBUS. S.S. CORPORIS CHRISTI . S. CRUCIS . S. MARIAE . DE. MISERICORDIA . SANCTAEQ. MARIAE . DE . CARMELO . ADSIGNATA.. P1IS . QUOQUE. MUNICIPUM. ET VICANORUM . LAR-G1TIONIBVS.PRAECIPUE .VERO. SEBAST. ALCAINI . EPISCOPI . SOLLICITUDINE. AUCTORITATE . ET . INSIGNI . MUNIFICENZA. LOCUPLETATUM . BEATISS.DEI' PARAE . VIRGINI . EJUSDEMQ. N A TI VITATI S . AUSPICIIS . IDEM. SEBAST.EPISCOP. SOLEMNI. RITU . NUNCUPAV1T . DEDICA-VITQ.VI. IDUS. SEPT. A.R.S. CIDIDCCXCIII. M. ALOISIO CONTARENO . PRAETORE. PRAEFECTOQ. PRAESIDES . ET CURATO-RES .PII . LOCI. PATRONIS. BENEMERENTISSIMA • MEM. POSUERUNT. Esiste nel locale dell’Ospitale civile di Belluno/Questa fabbrica venne incominciata ad uso del Seminario, ma nell’anno 1795 venne ceduta ad uso di Ospitale, unendosi in un solo i tre Ospitali che in allora esistevano di Santa Croce di Cam-pestrino, di santa Maria del Carniine, e di santa Maria dei Battuti o della Misericordia, come ho anche accennato a p. 158. 4. PROPE A FUNDAMENTIS INCOLARUM OPE SEPTEM INTR A ANNOS ERECTA DUM INSTAURANDA FORET SEBAST. ALCAINI EPISC. IOHAN. BAPTA SCHIZZI PLEB. PO-STR1DIE KAL. IULII CIDIDCCXCIV. Esiste nella Chiesa parrocchiale di Lamosano in Ai-pago. Lo Schizzi morì del 1831 canonico della Cattedrale di Belluno. 5. SEBASTIANUS ALCAINI EPISCOPUS ET COMES BELLUNENSIS PRELATUS DOME-STICUS PONTIFICIO SOLIO ASSISTENS