da! Palfero elio ne ha dieci sole nel sno Codice a p. 1^6 tergo . Vi si tenevan quadri e tavole in deposito eavati dalle chiese soppresse . Sci altari eranvi. secondo lo Stringa, ma il Forestiere Illuminato non ne annovera che cinque. Il maggiore viene lodato dal Martinioni per disegno di marmi, e per ornamenti di ligure, d’intagli, ed altro ; e così pure l’altare della famiglia Lezze ( Inscr. 1 3). Eranvi pitture del Molinari, di Bernardino Prudenti, del cavaliere Liberi, di Paris Bordone ec., e fuor della porta laterale hn da’tempi del Boschini (Ricche Miniere ediz. 167! p. 34 sest. di s. Polo) era-vi, ed h ancora, benché in cattivo stato, di Pietro Mera un capitello colla B. Vergine, il Bambino, s. Agostino ed altri Santi . E all’angolo della chiesa dalla parte della cappella maggiore, sul campo. Due confraternite d’arti avean qui loro sepolture . (Inzcriz. 4 e 5.): ed uomini distinti interrati vedremo con epigrafe Antonio Egenini ( Inscriz. 1 ). Giovanni Renio ( Inscriz. 1 7 ) ambitine piovani : Giovanni e Leonardo Moro ( Inscriz. 18). Anche il celebre prete vinizianoGalliciolh doveva qui esser sepolto (Inscriz. 28). Due interessanti inscrizioni poi alli num. 27 e 29 vedrannosi l’una a BoemondoTiepolo, l’altra alla famiglia degli Aldi . Di questa chiesa trattarono pili o meno, il Sansovino ( Lib. IV. p. 64 tergo ) . Lo Stringa (Lib. Illl. p. 1 53 ), il Martinioni ( Lib. IV. p. i83), il Martinelli (Ritratto di Venezia p. 371. ediz. 1706), il Pacifico (Cronaca p. 362. ediz. «697 ), il Cornaro (Eccl. Ven. Voi. II. 379. XIV. 188, c Notizie Storiche p. 347 ) l’autore delle Vite de' Santi Veneti . (T. VI. p. 1 ), la Nuova Cronaca Veneta del 1795, impressa nel 18 13. p. 63, il Soravia ( Chiese Venete illustrate voi. II. p. 158 ) , oltre il Boschini, lo Zanetti, ed altre Cronache e Guide dello scorso secolo . Non tralascio ili ricordare aver letto io in una cronaca che narra la congiura di Boemondo Tiepolo , che questa chiesa di s. Agostino nel 1 3 1 o era cappella di Ca 'Tiepolo e fu allora fatta contrada . Dalle cose premesse vediamo la falsità di questa notizia : solo si può dire che i Tiepolo nella chiesa di s. Agostino avessero una cappella addetta alla loro famiglia.