316 SANTA MARIA NUOVA а. Un sonetto suo è a pag. 168 del Tempio alla signora Giovanna d'Aragona ( Venezia i555 8.vo, e comincia: Lasciate sacerdoti ogni altra cura. A pagine 26 del libro stesso vi sono alcuni esametri latini del Contarino, e cominciano Graecia Tyndaridem lauda vit, Roma, Sabinas. 3. Ha un componimento pure latino poetico in una raccolta intitolata: In funus Rev. P. F. Xisti Medices ord.praed. epigrammata. (Ve-netiis i56a. in 4 ) citata dall’Agostini p.58g. Voi. U. 4- V antiquità, sito, chiese, corpi santi, reliquie e statue di Roma. Napoli 1569. appresso Gioseppe Cacchii in 8.vo con dedica del-1’ autore a don Antonio di Aragona duca di Montalto in data di Napoli primo novembre 1069. E in forma di dialogo, li cui interlocu^ tori sono Alessandro Lion e Lodovico Bembo. Fu ristampato in Venezia nel 1575. in 8.vo con dedicazione dello Stampatore Francesco Ziletti a Francesco Giustiniano. 5. La nobiltà di Napoli in dialogo. Napoli 1S69. 8. Sta dietro il precedente Dialogo, con dedica dell’autore a’signori Napoletani. Gl’interlocutori sono gli stessi Lion e Bembo. Dice il Foscaritii ( Lett. Ven. p. 367, 568, ? SgS ), che le notizie sono ripescate qua e là senza critica, nè illustrazione di sorte. Questo libro è stato ristampato con altri opuscoli di storie del Regno di Napoli nel 1680 appresso Carlo Porsile in 4-to, notando che il libro del Contarino porta sul frontispizio l’anno 1678. 11 Ghilini fralle opere del Contarino nota anche Bellezza delle donne Napo-litane ; ma questa non è che una parte inserita nel presente libretto della Nobiltà di Napoli. б. Vago e dilettevole giardino ec. raccolto dal R. P. Luigi Contarino Crocifero coll’ Aggiunta allo stesso. Parti due. Vicenza 1597. 4-to =3 Ivi 1Ì189, 1590. in 4fo. za Ivi 1602, in 4-to ;=3 Ivi 1607. in 4to, e 1616 in 4 to, e Venezia 1619 in (\., e ivi 1660. tomi tre in 12.m0 e t683 pur in tomi tre in 12.mo. Queste edizioni mi si indicano dai Cataloghi, non avendo io sott’ occhio che quella del 1597 in Vicenza, eh’ è dedicata al p. Lauro Badoaro predicatore e vicario generale de’ Crociferi, nipote dell’ autore , con vani sonetti in laude dell’opera scritti da Girolamo Badoaro, da Giacomo Barbaro, da Muzio Manfredi, da Muzio Sforza, da Lorenzo Viaro, da Nicolò Eugenico, da Marco Stecchini, da Giambatista Tifoni, e vidi anche l’edizione del 1619 eseguita da Alessandro de’ Vecchi; ed arricchita di figure in legno ( le quali altro non sono che incisioni adoprate in altri libri, e poste a caso in questo, senza alcuna consonanza col soggetto di cui si parla). Vespasiano Zugliano ha una epistola a’ lettori intorno all’opera. Il Gasparì vide l’edizione «607 in cui è questa medesima epistola, nella quale sì rammenta l'autore come allora vivente. Il soprallodato Foscari-ni chiama a buon diritto cosa secca, povera, e mancante d’ ogni fondamento, un catalogo di Scrittori veneziani posti nell’ Aggiunta di questo libro, eh’ è una raccolta di fatti storici di ogni genere. L’Aggiunta che venne fatta dallo stesso autore, impressa anche questa in Vicenza nel i^97- 4-to è dedicata a Tommaso Contarini figlio di Gasparo podestà di Vicenza dagli eredi di Perin Libravo. Sonvi sonetti in laude dell’autore, cioè 1’ uno di Marco Stecchini, l’altro di Giovar»-ni Monte Rodigino, e un terzo di Andrea Sgarbazetto ; e due epigrammi latini, 1 uno di Bartolommeo Tcrnelletti,e l’altro del suddetto Marco Stecchini. 7. Genealogia degli antichi Hebrei, nella quale è descritta la loro discendenza da Adamo fino a Christo Salvator nostro, e l’origine de i falsi Dei, degli heroiTrojani et Greci, et di molti prencipi antichi et moderni (mi*-ricordato dal suddetto Vespasiano Zugliano il quale aggiunge che varie composizioni in rima e in prosa il Contarmi avaramente tiene appresso di sè non pubblicate tra.' qua- li come gioja risplende il vago libro della Genealogia ec. 8. Della ottima bellezza della Donna. g. Dell’ origine della Patria del Frioli — Libri ambedui ricordati dal Sansovino ( Lib. XIIJ-p. 276 ) dicendo che il Contarino tuttavia scrive diverse altre materie e trattati. Fra i varii che lo rammentano sono: Il Morelli ( Operette I. 199, fra’ poeti che tengono onorato posto nel secolo XVI ). L’ ab. Andrea Rubbi ( p. 5x 1. T. 32 del Parnaso ) s L’Alberici p. 5. Il Superbi ( Libro III. p. 101 )• . Quadrio (Voi. IL pag. 55g )• Il Crescimbeni ( Lib. V. pag. 441 ) • Girolamo Ghilini ( Uorn. letter. Voi. I. pag. 167 )■ Il Papadopoli ( 1- c- ) ec. Un altro Luigi Contarini abbiamo, e fu1 pa‘ trizio figliuolo di Lazzaro e di Elisabetta 1