de ingegno versatissimo nell’arte politica, a cui ed a Martino Caboga deve Ragusa il suo risorgimento dopo il tremuoto, avendo per la pallia sofferta eziandio la prigionia , fioriva alla fine del secolo XVII. Uri Nicolò Bucchìa che onorifico posto sostenne presso Stefano imperatore di Rascia, e co’suoi consigli lo assistette. Il Senato Ragusino lo aggregò per benemerenze alla sua nobiltà, ed egli si stabili in Ragusa, lasciando tuttavia un ramo della sua famiglia in Cattaro. Fioriva del x55x. Un ULadislao Bucchia già ambasciatore a Leopoldo I in Vienna, quindi a Mustafà II gran signore de’Turchi, e nuovamente a Costantinopoli. Attestano i nazionali, dice il p- Appendini, qual vantaggio ridondasse alla repubblica Ragusina da’suoi consigli, dalla sagacità, dalla religione, e dal suo zelo. li nel catalogo de’rettori di Bergamo compilato dall’Angelini (1742) veggo del 16Ì2 giudice al maleficio un Girolamo Bucchia, il qual Girolamo io credo certamente essere quegli che del 1661 a’5 di marzo nel Senato fu eletto a consultore in jure a seconda della proposizion fattane da' Riformatori dello studio di Padova. (Zeno Catalogo rnss. ¿¿Consultori ). 74 D . O. M. | INTVS QVIESCVNT CINERES DE-SVPER ANIMA QVIESCIT . | VIS SGIRE CV-IVS? ANTONII BALOCCO ANTISTITIS | HVNC DISCE - HVNC TIBI IN MENTE REPONE . I IN MORIBVS DISCE IN GLORIA MVN-DI FVLGENTEM. I FAMA TIBI MAGISTRA ERIT I OBYT VIII. IDVS IVNT MDCCXXII. 1 A ET ATI S SVAE LXVI. Balo«co. Segue nel mezzo la chiesa la epigrafe. Il Balocco fu eletto a parroco di questa chiesa nel 1716, e mori repentinamente a’ 6 giugno 1723. Cosi Flaminio Gornaro. (T. XII. p. 3o4) 75 D. O. M. | IACOB1 BONETTI HVIVS ECCLE-SIAE ANTISTITIS I OPTIME MERITI. CANONICI PATRIARCHALIS |SEPVLCRVM | OBYT SEXTO KALENDAS AVGVSTI, AETATIS SVAE ANN. 80 | 1716 Segue anche questa nel mezzo. Il Bonetti T* ANGELO venne eletto a parroco nel 1697, e mor> a’ 27 luglio 1716. {TI. Cornaro T. XII. p. 3o4). Di questo cognome vedremo in altre epigrafi onorevole menzione. 76 D. O. M.l ANDREAS NICOLINO H= E: P:s TIT.* | VEN- CONG: S S: HERM: ET FORT: | ARCIII-PRESBYTER. I FRANCISCO NICOLINO DI-LEC; FRATRI I SIBIQ; H. M. P. | MDCLXXI. 1 OBIIT. PRID. K.s FEBR. I AN. D. MDCLXXIX Vicina sul suolo. Andrea Nicoliki a'dieci di gennajo 1664 era stato eletto arciprete della Congregazione de’ SS. Ermagora e Fortunato. (Cornaro. Cleri p. 02) . Di questo cognome abbiamo avuto Giangior-gio Nicolini dell’ordine di s. Girolamo della Congregazione del B. Pietro da Pisa. Egli mori in patria li 8 aprile 1681, e fu seppellito nella chiesa di s. Sebastiano ove del 1662 era stato eletto Rettore, avendo poi volontariamente rinunciato nel 1G64 a’ 5 di aprile (Sajanello. Voi. II. p. 4.2 ) Trovo ricordati di lui i due seguenti opuscoli, che però non vidi : Astrata reddita terris, Encomiastica tributa magnitudini meritorum altitudini rmi pa-tris Francisci Oliverii mirifici theologicae fa-cultatis professoris in rei. erem. S. Ilier. C. D. B. Petri de Pisis amplissimi presidis ge-neralis, habita ab ejusdem religionis alum-no et sacerdote patre Innocentio Maria Folla ro lo; et rmo patri Barnabae Piazzolae, olim generali et nunc meritiss. Ilispidae priori dicata ; scribente inter Unitos Infructuoso Fr. Io. Georgio Nicolini in mon. S. Sebastiani Ve-net. priore. Opus quartum. Venetiis Typis Francisci Valvasensis x665. 4. 2. L’ Olivo panegirico per i gloriosissimi pregi del rmo prestantissimo padre Francesco Olivieri eruditissimo professore di s. Teologia, mentissimo Generale Apostolico nella Religione del B. Pietro da Pisa. Consacrata al merito singolare del m. r. p. Gaudentio Gio. Tedeschi già provveditore della Provincia Friu. nella stessa Rei. dall'obbligatiss. devotione dell'autore Fr. Gio. Giorgio Nicolini priore nel convento di s. Sebastiano di Venetia tra gli Uniti V Infruttoso. Attione quinta. In Venezia per Francesco Valvastnse 166 5. 4- È bensì qui a notare un grosso errore preso da un forastiere, cioè da Gregorio Orloff il il quale nel volume II. pag. 270 dell’ Essai sur