S. AGOSTINO 8 C.*. P. IMARSILT. * Mjinaiu. Sul pavimento nel mezzo, piccola làpide di marmo nero quadrata. Nei Necrologi della parrocchia leggo ; 1680 20 novembre il Conte Carlo Francesco Marsilli da Bologna (F anni 60 in circa da febbre maligna e pete-chie già giorni \o. Medico l'Albritio. Lo fanno seppellir li suoi figliuoli. Di questo cognome abbiamo avuto ed abbiamo anche noi delle famiglie, alcune delle quali troveremo in queste inscrizioni e fra gl* illustri contiamo il professore di Padova Giovanni Marsili, del quale qui mi piace di estendere il seguente articolo : Giovanni Marsilj di veneta cittadinesca famiglia nacque alla Pontieba nel Friuli lì 4 giugno «727. Datosi lin dal principio dell’ottima sua educazione allo studio de’ prosatori e poeti classici italiani recossi a Firenze ove ebbe molto a conversare col celebre Antonio Cocchi, e da Firenze nella Francia passò e nell’Inghilterra ; ne’ quali viaggi assai approfittossi delle lingue, della bibliografia, e alcune nozioni prese intorno allo studio della botanica, che poi ritornato in Venezia cultivò grandemente. In effetto divenuto esperto cònoscitor di questa scienza, il Veneto Senato elesselo nel 18 gennaio 17603 professore di botanica in luogo del chiarissimo Giulio Pontedera. Utilissimo si rese nello arricchire di piante nuove e di alberi esotici i più rari il giardino alle sue cure affidato. Eletto accademico pensionano dettò molte memorie, alcuna delle quali vedesi pubblicata colle stampe ; e non abbandonò poi l’amena letteratura nella quale si in verso che in prosa graziosamente scriveva. Mori in Padova nel 9 di maggio 179?» e fu sepolto nel chiostro primo prossimo alla chiesa di s. Antonio dove leggesi scolpita la seguente epigrafe dettata dal eh. ab. Giuseppe Gennari. U.S. E. | Ioannes. Marsi- lirs | DOMO- rENETUS | Ql l. CJ1I. POL1TIORE . HV MARITATE | SE/ . ¡1 ERBA RI A F. . PER ITI A | TRANSALPINI S . PEREGR1XATI0N1BFS | IJiCLA- nrissxT | ima . pontedera \ eotanices . professori . CLARISSIMO | SEN. JEN. DECRETO STF-rscrrs | e vii . locru . xxx. et. amflits . an-NOS | crii . LAFDE . TENV1T | LE . HORTO . MEDICO . opt . MERirrs J rix . ann. 'lxvii . u. xi. duc . ni . id . ma . | cvj tacere . Traile sue opere mi son note le seguenti. 1. lani Philophili Symp asiani od 7 h. los. Far- tetium elegia. É inserita a pag. 65 dell5 opuscolo : Iosephi Farsetii patricii veneti equitis hierosoly/nitani commendatagli carrninum libri duo. Venetiis 1766; e trovasi anche nelle altre edizioni di questi caribi ; nelle uali parimenti innanzi al libro primo sta un istico del Mars/lj sotto il nome medesimo di iano Filofilo Simposiano in lode dell’ opera. •Il Farsetti a p. 59, e 46 di questa edizione 1765 ba un epigramma ed una elegia dirette ad lanurn Pnilophilum Symposiatmm. a. Due suoi strambotti per 1’ Accademia de’ Granelleschi, della quale era socio, stanno nel tomo XIV della Raccolta del Trento. 3. Fungi Carrariensis historia. Patavii . apud Io. Bapt. Penada 1766. 4- con tavola in rame nella quale è la figura di questo fungo, che in Toscana dicesi Agnellino. È lodata questa dissertazione per erudizione ed eleganza. 4- Novella. È a pag. 157 della Notizia de' Novellieri italiani posseduti dal conte Anton Maria Borromeo. Bassano 1794- 8. gr. Piacevolissima novelletta scritta con ammirabile eleganza sopra un caso accaduto a’ tempi del Marsili in Firenze. 5. Inscrizione latina posta al sepolcro di Eduardo Worthley Montagu inglese, la quale si legge nel muro de’ chiostri degli Eremitani di Padova (v. Mumiographia Musei Obicia-ni exarata a P. Paulino a s. Bartholomeo. Patavii 1799. 4- p- >3 ). L’inscrizione reca 1’ anno MDCCLXXVI, e 1’ autore dice: Hoc monumentum et epitaphium Vorthleyoposuit Marsilius celeberri/nus quondam in Patavino Gymnasio Botanices projissor, defuncti Ver-thleyi praeclarus curator. 6 Descrizione della Firmiana albero esotico che ha portato fiori e frutti nel pubblico giardino dei semplici di Padova. Sta a p. 106 del voi. I. dei Saggi scientifici e letterari dell' Accademia di Padova ivi 1786. 4- 7. Memoria del genere e d' una nuova specie di Phytolacca . a pag. 104 del voi. III. Parte I. de’detti Saggi. Padova »794- 4- 8. Del Citiso degli antichi, memoria che sta a p. 158 delle Memorie dell’ Accademia di scienze lettere edarti di Padova^ ivi 1803. 4 9. La Cosa stanze rusticali di Giovanni Marsili pubblico professore di botanica nelC uni versità di Padova. Venezia dalla tipografia Andreola. i85o. 8. Si impressero per la prima volta a celebrare le nozze del nob. Gio. Taolo Paglioni colla nob. Co: Elisa Zustiniaa