532 SANTA MARIA NUOVA detto Latnpredi che comincia: Hos dono Io* vius mittit tibi Rufe labores, cioè Giovanni Ruffo Cosentino arcivescovo cui il Giovio dedica il libretto. In principio pure sonvi epigrammi in lode del Giovio, cioè uno di Girolamo Delio Alessandrino, un altro di Giano Vitale, e un terzo di P. Corsi. — Idem. Sta nel libro Descriptiones ec. che qui sotto descrivo, Basileae 1561. 8.vo — Idem. Sta nel Volume: Pauli Iovii Novoco-mensis opera quotquot extant omnia ec. Baùle a e. Perna. mdlxxvui. fol. — Lo stesso Libro tradotto col titolo: Operetta dell' ambascieria de’ Moschovitì, nella qual si narra il sito della provincia di Moscho• vìa, gli costumi, ricchezze-, il modo della religione, et V arte militar di quegli, nuovamente tradotta di latino in lingua volgare. In Vinegia mdxlt. E in fine: In Venstia per Bartolomeo detto T imperatore. 1545. 8. — Lo stesso tradotto <^ol titolo : Paolo Iovio llistorico delle cose di Moscovia a monsig. Giovanni Rufo arcivescovo di Cosenza. Sta a p. i3i tergo del voi. II. delle Navigationi raccolte dal Ramusio. Venezia mòcvi. fol. i~*. Pauli Iovii descriptio Larii Lacus. Vene-tiis i55g. 4-to (dal Catalogo Pinelli ). Eadem. Sta nel libro Descriptiones ec. Basileae i56i. 8. che qui sotto noterò. — Eadem. Sta ristampata nel suaccennato volume : Pauli Iovii Opera quotquot extant omnia ec. Basileae. Perna mdlxxviii. fol. — Eadem. Col titolo : Pauli Iovii Larii Lacus (hodie Comensis) descriptio ad Franciscum Sfondratum = con dedicazione di Dionigi Sonentio a Nicolò Sfondrato in data di Milano, cal. iun. i558, sta nel Tomo III del Volume II. a p. 1209. del Thesaur. antiq. et histor. Italiae Graevii. i3. Descriptio Britanniae, Scotiae,Hyberniae, et Orchadum, ex libro Pauli Iovii episcopi Nucer. De imperiis, et gentibus cognitis or-bis, cum ejus cperis prohoemio ad Alexan-drurn Farnesium Card. Ampliss. Venetiis apud Michaelem Tramezinum. MDXLriu. 4-Precedono i privilegi per la stampa; poi l’opera del Giovio ; indi a pag. 45 vi è : Ad Paulum Jovium Episcopum Nucer. virorum aliquot in Brìtannia, qui nostro seculo eru-ditìone et doctrina clari, memorabilesq. fue-runt elogia per Georgium Lìlium Britannum exarata. E a pag. 57 : A Bruto Britannicae genlis auctore, omnium in quos variante fortuna Britanniae imperium translatum brevis enumeratio per Georgium Lìlium Britannum; (Anglorum Regum Chronìcon) : — Eadem col titolo: Pauli Joviì Novocomen-sis episcopi Nucerini descriptiones quotquot extant regionàm atque locorum . quibus (ut ejus omnia hoc postremo volumine compie-cteremur) de piscibus Romanis libellum vere aureum adjunxìmus.. Basileae. 1561. 8. per Henricum Petri et Petrum Pernam. Av* vi una lunga dedicazione : Sepualio Irenaeo alias Fridi, monasterìi Bellelay ad fauces Vocety abbati praesuli. Bas. Ioannes Herold. nella quale si ragiona delle opere del Giovio, e dicesi di volerle dar tutte alla luce- Soggiugne che se il Giovio avesse avuta più lunga vita avrebbe compiuta l’opera De imperiis et gentibus cogniti orbis, della quale sonò un frammento le Descriptiones che qui si stampano; e queste sono: Descriptio Britaniae, Scotiae, Iliberniae, et Orchadum, Moschoviae, Larii Lacus, et de piscibus Ro-manorum. — Eadem col titolo : Descriptiones Britaniae, Scotiae , Hyberniae, Orchadum, Moscho-viae, et Larii Lacus, colla giunta di Georgio Lilio Britanno summentovata, sta nel detto volume : Pauli Joviì quotquot extant opera. Basileae. Perna. 1578. fol. i4- Pauli Joviì de Romanis piscibus libellus. Piomae in aedìhus F. Minitii Calvi unxxir. fol. (dal Catalogo Pinelli) — Idem col titolo: Pauli Jovii Comensis medici de Romanis piscibus libellus ad Lu-dovicum Borbonium cardinalem amplissi-Tjium. Basileae in officina Frobeniana anno Mdxxxi. mense augusti - 8. *La dedicazione è del Giovio al Borbone in data di Roma i524- 4- Cai. aprii is. — Idem, sta nell’opera sopraccitata: Descriptiones quotquot extant ec. Basileae i56i- 8. — Idem sta nel libro già più volte indicato: Pauli Jovii Novocomensis opera quotquot extant omnia. Basileae■ Perna. 1678. fol. — Idem col titolo: Pauli Jovii ¿Yovocomensis medìcùs et episcopus Nucerinus de Romajiis piscibus libellus ad Ludovicum Borbonium Cardinalem amplissimum sta nel Tomo 1. p. 837 del Novus Thesaurus Antiquitatum Romanarum del Sallengre. Venetiis. Pasquali 1735. fol. — Lo stesso libretto tradotto, col tìtolo: Libro di Mons. Paolo Giovio de'Pesci Romani, tradotto in volgare da Carlo Zancaruolo-In Venetia appresso il Gualtieri i56o. 4'