66 S. AGOSTINO ctissimorum annotationibus. Nel i5jj e 8, IJ90 è uscito un altro compendio di quest’ opera, ed è intitolato. Epitome ortographiae Aldi Manu tri Paulii F. Aldi N. ex libris antiquis gra'innuticis etyrnologia graeca consuetudine numtnis veteribus tabuhs aerei s lapidibus ec. Venetiis apud Aldum in 9 8. Aggiunsevi un breve Trattato De epistolit conscribendis diretto al Mureto. 3 C. Sallustii Crispi Conjuratio Catilinae et 1 liellum lugurtinum ec. curri scholiis Aldi Manutii. Venetiis apud Paulum Manu-tiurn 8. MDLXHI. Fu ristampalo altre volte. 4- C. Velleii Paterculi Ilistoriae Romanae ad M. Vinicium Cos. libri II. ab Aldo Manutio Paulli F. Aldi N. emendati et scholiis illustrati. Venetiis MDLXXI. ex Aedibus Manutianis 8. Ericio Puteano aveva comunicate ad Aldo varie sue annotazioni su Vel-lejo Patercolo. Aldo invece di chiedere il permesso di pubblicarle prese da esse ciò che faceva per lui, ve ne aggiunse dell’altre, corresse il testo a suo capriccio scostandosi senza motivo dall’ originale, e tutto diede come opera sua. Giustamente osserva quindi il Renouard che Aldo in questo operò assai diversamente da suo padre e dall’avo, i quali si facevan coscienza di nominare i dotti che liajutavano; soperchieria letteraria di cui veggiam tutto giorno gli esempli rinnovati ; e tanto più in Aldo riprovevole quanto che le note che egli pose del suo sono cattive, come fece vedere Pietro Burmanno nella prefazione al Patercolo del 174Ì altri. 5. C. lulii Caesaris Commentanorum de Bel- lo Gallico libri 11X. ec. cum variis lectioni-bus et scholiis Aldi Manutii Pauli F. Aldi N. V¿netris in aedibus Manutianis MDLXXI. 8. Anche qui Iacopo Tommasi nel libro de Plagìis litter. taccia Aldo di avere rubato gli scolii di Giovanni Rellicano senza averlo mai nominato • Fu ristampato altre volte . 6. In Q. Iloratii Flacci Venusini librum de arte poetica Aldi Manutii Paulli F. Aldi N. Commentarius. Venetiis MDLXXVI. apud Aldum 4- 7. he laudibus Vitae Rusticae ode Iloratii Epudon secunda ab Aldo Manuccio expli-cata. Bononiae MDLXXXVI. 4- dedicata a Giulio Contarmi figlio di Giorgio; dalla qual dedicazione si vede che Aldo da due anni già professava belle lettere in quella università . Censorini de die Natali liber ad Q. Caere/-liuiri ab Aldo Manuccio Paulli F. Aldi N. emendatus et notis illustratus. Venetiis MDLXXXl. 8. Edizione tenuta in pregio, e delle cui annotazioni si sono approfittati i posteriori editori di Censoririo. , In AI. Tullii Ciceronis de Ofjiciis librot tres Aldi Manuccii Paulli F. Aldi N. Commentarius ec. Venetiis MDLXXXl. fai. o. Aldi Manutii lunioris in M. T. Ciceronit de Rhetorica volutnen primum et secundum Commentarius. Venetiis MDLXXXIII. apud Aldum voi. 2. fol. Nell’opera Ciceronis Rhetoricorum cum notis variorum impressa a Napoli nel 1777. in 3. dall’ ab. Ga-rattoni editore si fa veder chiaramente colle testimonianze del Grevio e del Burmanno, e col fatto ¡stesso, che questo Commento non è di Aldo il giovane, ma di Michele Toxita il quale fin dal 1556 avevaio pubblicato in Basilea ; e dal quale Aldo impudentemente lo tolse facendol suo (Vedi Morelli. Operette. Voi. III. p. 33o. 531 ). 11 .A Idi Manutii lunioris in M T. Ciceronis de Philosaphia volumen primum et secundum Commentarius . Venetiis apud Aldum 2. voi. in fol. MDLXXXIII Furono poi compresi questi due volumi e i due altri descritti al nuin. 10 nelli dieci volumi infoi, delle Opere Ciceroniane pubblicate da Aldo stesso nel i583. Intorno a questi commenti del giovane Aldo e a’ suoi furti letterarj vedi anche il l iraboschi voi. VII. p. 2092 2093. ediz. Veneta. 18 »4- 12. De quaesitis per Epistolam libri III. Aldi Manutii Paulli F. Aldi N. Venetiis MDLXXVI. 8. In questi tre libri Aldo disamina e illustra trentaquistioni di antichità. È opera assai dotta ; ma però fu anche qui accusato 1 autore di essersi impudentemente approfittato delle cose altrui, e di averle tolte da Giano Parrasio (che aveva scritta in 24 libri un’opera sullo stesso argomento e collo steso titolo); ma il Tiraboschi lo espurga dalla taccia . Nel T VI. del Thesaurus Antiq. Rotti. Graevii s . Nel T. IX del Thesaurus graecar. antiq. Gronovii ~ . Nel T. I. del Novus Thesaurus antiq. Rotnanar. Sallengre si trovano ristampate varie fralle dette trenta questioni. i3. Oratio in funere Bernardi Rottarii Ema-nuelis Philiberti ducis Sabaudiae apud Ve-netam rtmp. legati habita ab Aldo Manutio Paulli F Aldi N. in aede DD. Io. et